Pablo Escobar: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.24.105.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.24.105.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 20:
== Gli [[anni '90]] ==
 
Dopo la delusione per la mancata vittoria nella Coppa Intercontinentale del '89 contro il [[Milan|Bilan]] (a quanto pare le bustarelle per i giocatori e lo staff tecnico milanista sono state perse dentro le valigie a Fiumicino) Escobar decide di abbandonare la presidenza/propietà dell'Atletico Nacional de Medellin, seccato non solo per la Coppa persa, ma soprattutto per il fatto di averla persa contro uno dei suoi nemici peggiori, nato come suo imitatore, il cavaliere [[Silvio Berlusconi]] Prima l'imprenditoria, poi gli affari sporchi a stampo mafioso, infine la politica e il calcio. Escobar non poteva sopportare più la mania di Silvio di imitarlo. Così, solo per far tendenza e sfidare il vecchio marpione italiano in un campo a lui ignoto, decide di consegnarsi alla giustizia colombiana, a patto di potersi costuire da sé la prigione, chiamata non a caso ''La Catedral''. Escobar fece il suo ingresso trionfale in carcere nel [[1991]], ma si concedeva lunghi permessi per fare vacanze nei caraibi, visitare i suoi coltivi oppure per un giro in città con una delle sue 50 Rolls Royce, accompagnato come al solito da reginette di bellezza, suo particolare hobby fino ai nostri giorni.
 
 
== Il dopo prigione ==
578

contributi