Otto Lilienthal: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Otto Lilienthal.jpeg|thumb|right|250px|Otto Lilienthal, sopreso dell'effettivo funzionamento di una sua invenzione.]]
[[File:Otto Lilienthal.jpeg|thumb|right|250px|Otto Lilienthal, sopreso dell'effettivo funzionamento di una sua invenzione.]]
{{cit2|BAAAAANZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIII!|Otto Lilienthal si cimenta nell'ennesimo volo su aliante}}
{{cit2|BAAAAANZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIII!|Otto Lilienthal si cimenta nell'ennesimo [[volo]] su [[aliante]]}}


'''Karl Wihelm Otto Lilienthal''' (23 maggio 1848 - 10 agosto 1896) è stato un [[tedesco]] esponente di spicco di diversi campi, fra cui: l'originalità del proprio nome per la [[Germania]] dell'epoca, lo spregiudicato sprezzo del pericolo e l'[[doppio senso|enorme amore per gli uccelli]], fatti che lo hanno portato a schiantarsi al suolo, nel tentativo di spiccare ancora di più.<br />È considerato ''il padre dell'aviazione'' moderna, che avrebbe decisamente preferito rimanere orfana.
'''Karl Wihelm Otto Lilienthal''' ([[23 maggio]] [[1848]] - [[10 agosto]] [[1896]]) è stato un [[tedesco]] esponente di spicco di diversi campi, fra cui: l'originalità del proprio nome per la [[Germania]] dell'epoca, lo spregiudicato sprezzo del pericolo e l'[[doppio senso|enorme amore per gli uccelli]], fatti che lo hanno portato a schiantarsi al suolo, nel tentativo di spiccare ancora di più.<br />È considerato ''il padre dell'aviazione'' moderna, che avrebbe decisamente preferito rimanere orfana.


== Vita ==
== Vita ==
[[File:Red Bull Flugtag.jpeg|left|thumb|300px|Otto Lilienthal mentre si lancia da una rampa sulla celeberrima collina di Maihöhe con il suo elegante aliante aviano.]]
[[File:Red Bull Flugtag.jpeg|left|thumb|300px|Otto Lilienthal mentre si lancia da una rampa sulla celeberrima collina di Maihöhe con il suo elegante aliante aviano.]]
=== Infanzia e maturità ===
=== Infanzia e maturità ===
Lilienthal nasce ad Anklam, città lambita dal [[Pene|fiume Peene]], chiaro segno sul suo destino. Sin dai primi passi il piccolo ingegnere in erba dimostra un'intraprendenza unica, tanto che a sei anni si arrampica sugli [[alberi]] raggiungendo i rami più alti, dai quali mima il battito d'ali dei leggiadri esseri che tanto ammira con l'unico risultato di lividi e fratture scomposte. Ma Otto non si arrese. Otto tenne duro. Otto, con una costanza invidiabile, comincia un approfondito studio dei fenomeni [[Aerodinamica|aerodinamici]] con i dati allora disponibili. Clamorose le sue reazioni a caldo nelle lettere al fratello:
Lilienthal nasce ad Anklam, città lambita dal [[Pene|fiume Peene]], chiaro segno sul suo destino. Sin dai primi passi il piccolo [[ingegnere]] in erba dimostra un'intraprendenza unica, tanto che a sei anni si arrampica sugli [[alberi]] raggiungendo i rami più alti, dai quali mima il battito d'ali dei leggiadri esseri che tanto ammira con l'unico risultato di lividi e fratture scomposte. Ma Otto non si arrese. Otto tenne duro. Otto, con una costanza invidiabile, comincia un approfondito studio dei fenomeni [[Aerodinamica|aerodinamici]] con i dati allora disponibili. Clamorose le sue reazioni a caldo nelle lettere al fratello:
{{quote|MA QUA NON SI CAPISCE EIN KATZEN! [[Matematica|MATEMATICA]] A NON FINIRE, JA! MO BASTA VERAMENTEN!|}}
{{quote|MA QUA NON SI CAPISCE EIN KATZEN! [[Matematica|MATEMATICA]] A NON FINIRE, JA! MO BASTA VERAMENTEN!|}}


Riga 17: Riga 17:
=== La morte ===
=== La morte ===
[[File:Lilienthal glider.jpeg|left|thumb|280px|Il corpo di Lilienthal, usato come manichino da esposizione in un [[Museo]].]]
[[File:Lilienthal glider.jpeg|left|thumb|280px|Il corpo di Lilienthal, usato come manichino da esposizione in un [[Museo]].]]
Sulla scia dei suoi eccezionali primi voli, con il soprannome di '''King Glider''' e la fama degli odierni [[Skateboard|skateboarder]] si appresta ad eseguire l'ennesimo volo, tuttavia, dopo alcuni attimi di stasi nell'aria, Lilienthal si rende conto di essersi lanciato senza il glider e comincia a sbattere le braccia, proprio come faceva da bambino. Il giorno dopo Lilienthal muore dopo l'ennesimo ricovero a Berlino. I fratelli Wright, dopo qualche tempo, fecero avere le loro condoglianze alla famiglia Lilienthal con il seguente messaggio:
Sulla scia dei suoi eccezionali primi voli, con il soprannome di '''King Glider''' e la fama degli odierni [[Skateboard|skateboarder]] si appresta ad eseguire l'ennesimo volo, tuttavia, dopo alcuni attimi di stasi nell'aria, Lilienthal si rende conto di essersi lanciato senza il glider e comincia a sbattere le braccia, proprio come faceva da bambino. Il giorno dopo Lilienthal muore dopo l'ennesimo ricovero a Berlino. I [[fratelli Wright]], dopo qualche tempo, fecero avere le loro condoglianze alla famiglia Lilienthal con il seguente messaggio:
{{quote|Ringraziamo il Dr. Otto per i numerosi scritti lasciatoci, grazie ad essi saremo famosi e lui finirà nell'oblio. Le nostre più sentite condoglianze.|Wilbur ed Orville Wright}}
{{quote|Ringraziamo il Dr. Otto per i numerosi scritti lasciatici, grazie ad essi saremo famosi e lui finirà nell'oblio. Le nostre più sentite condoglianze.|Wilbur ed Orville Wright}}
La famiglia Lilienthal intenterà più volte causa ai fratelli Wright senza successo e perdendo in spese legali tutte le proprietà. Io ancora ci rido adesso.
La famiglia Lilienthal intenterà più volte causa ai fratelli Wright senza successo e perdendo in spese legali tutte le proprietà. Io ancora ci rido adesso.


Riga 42: Riga 42:
{{Legginote}}
{{Legginote}}
<references />
<references />

[[Categoria:Crukki]]
[[Categoria:Inventori di cose cazzute]]
[[Categoria:Cose che volano]]