Osama bin Laden: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.71.147.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcopete87
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.71.147.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcopete87)
Riga 11:
'''Muhammad Obama bin Lāden''' ([[arabo]]: אוסמה בין לאדן) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011) è stato un [[talebano|tale nano]]. Nato a ''Mos Eisley'', su [[Tatooine]], nel 1957@hotmail.it, noto come attivista islamico ''diversamente pacifico'', e presidente della '''[[US Airlines]]'''.
 
Di fede [[sanniti|sannita]], è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione di star warsdella religione [[islam|islamica]] nel mondo e, dal suo ufficio in [[Afghanistan]], ha finanziato l'apertura di numerosinumerose ''pubscuole gaymusulmane'', spesso attraverso l'associazione umanitaria '''[[Al Qaeda|al-Qā‘ida]]'''.<br/>
Nel '''[[2001]]''' si offrì di abbattere [[twin Towers|due vecchi edifici]] nel centro di [[New York]] per fare posto ad un moderno parco auto, coinvolse nell'operazione quasi 300.000 persone (gli [[obeso|obesi]] valgono 100). Persone purtroppo ''<u>[[morte|decedute]]</u>'', che, secondo alcuni studiosi americani, {{citnec|avrebbero preferito rimanere in vita e continuare il proprio lavoro.}}<br/>
[[Patriot act|Evidentemente]] frainteso dall'[[George Bush|amministrazione Bush]], è stato ricercato per lunghi anni dai servizi segreti di tutto il [[mondo]] che, probabilmente, volevano solo chiarire con lui la questione. La notte fra l'1 e il 2 maggio del 2011, cogliendo l'occasione della festività lavorativa, è bastata una breve discussione dentro un circolo [[ARCI]] di Abbottabad in [[Pakistan]], perché fosse chiarito l'equivoco avvenuto 9 anni e ¾ prima. Nel locale, un maxischermo stava trasmettendo, in leggera differita, le immagini del [[concerto del Primo Maggio]] a piazza San Giovanni a [[Roma]]. Prima della discussione, il buon Osama aveva pregato i soldati americani di far finire almeno l'esibizione di [[Lucio Dalla|Dalla]] e [[Francesco De Gregori|De Gregori]].<br/>
Riga 22:
[[File:Ragazza_afghana.jpg|200px|right|thumb|[http://www.youtube.com/watch?v=G-M2N9lbme4 ''«Silence! I kill you!»'']]]
===Gioventude===
Nono figlio della sesta moglie del terzo sceicco del [[Qatar]], Osama era certamente multiplo di tre. Fin da piccolo era un ragazzino barbutoeducato e devoto, a 5 anni aveva già lapidato la sua prima [[fidanzata]], a 9 anni aveva già una [[barba]] folta e '''nera'''.<br/> Meno brillante negli studi, non superò mai ''l'esame di maturità islamica''. Frequenta così la scuola di volo per corrispondenza, e si diploma grazie ad una videocassetta di due ore sul volo degli svassi. Mezz'ora era di [[pubblicità]]. Durante il resto del [[documentario]] mandava avanti col telecomando. Nel [[1977]] vinse una borsa di studio per frequentare la facoltà di ''filosofia contemplativa'', presso l'Università di Oxford, ad [[Oxford]] (OX). Per la verità, a quei tempi solo agli [[Occidente|occidentali]] era permesso frequentare le università europee, ma il [[Magnifico rettore|Magnifico Rettore]] si dimostrò soddisfatto con 100.000$ e una villa in Sardegna. E non fu l'unica volta che il [[dio denaro]] spianò la strada ad Osama. Grazie ai [[soldi]] del [[papi]] poté pagarsi gli studi. I voti; i professori; le alunne...
 
Espluso dall'accademia dopo aver fatto esplodere l'aula di fisica durante un ''banale esperimento'' col [[tritolo]], prende il primo volo per l'[[Arabia Esaurita]], ma è proprio all'[[aeroporto]] di La Mecca Terme che ricevette la ''chiamata di '''ڽێڿ Allah ڽێڿ'''''
Riga 33:
===Esperienze terroristiche===
{{vedianche|Invasione sovietica dell'Afghanistan}}
Osama bin Laden si trasferisce in '''[[Afghanistan]]''' durante i gloriosi [[anni '80]],molta genta lo chiamava disco stu (forse per i capelli afro e i suoi baffi folti), aspettandosi probabilmente di trovare [[discoteca|discoteche]] e ritrovi per intellettuali [[gay]]. Incontra invece i [[Armata Rossa|carri armati sovietici]], che [[passare di lì per caso|passavano di lì per caso]] e non avevano alcuna intenzione bellicosa. Spinto da sinceri ''[[disoccupazione|ideali filantropici]]'', fonda con l'amico [[Ayman al-Zawahiri|Zahi Hawass]], un buontempone, l'associazione goliardica '''[[Al Qaeda|al-Qā‘ida]]''', con l'intento di radunare gli ex studenti universitari del paese e organizzare insieme delle ''burle'', onde rallegrare la permanenza dei [[URSS|russi]].<br/>
Il circolo di studio sopravvive ai [[URSS|sovietici]] e assume un carattere molto peculiare in un [[Afghanistan]] che era più devastato del volto di un dodicenne con l'[[acne]]. Al-Qā‘ida diventa infatti un importantissimo ''polo culturale'', riferimento, per esempio, per molti padri di [[famiglia]], le cui figlie un po' ribelli rifiutano di sposare il cugino quarantenne. Con il tempo, grazie ai '''[[talebano|talebani]]''', tornano di voga le tradizioni - ''gustosamente retrò'' - dei teologi islamici, torna la moda del ''[[burqa]]'', così grazioso sulle giovinette, torna ad essere letto il '''[[Corano]]'''. E non più ad essere "liberamente interpretato", come sostengono erroneamente i '''porci ignoranti'''!<br />
Al grido di ''«Maometto non rubava»'' e ''«Abbasso la riproduzione sessuata!»'', i [[estremista islamico|giovani moderni]] riformano quindi il paese, schifosamente sull'orlo del [[liberalismo]]. Al posto del cibo, sono distribuiti [[Ak-47]] alla popolazione, e vengono aperte diverse Scuole di ''Strage e Sterminio di massa''... Spaventati?? Ma no, tranquilli! Non sono delle vere "scuole", sono più dei ''corsi di formazione''.
578

contributi