Odoacre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La prima e unica missione che lo vide partecipe fu quella che Attila gli affidò nel 421 a.C.. Questa campagna aveva lo scopo di eliminare Moira Orfei (che all'epoca aveva già una quarantina d'anni) ed acquisire il monopolio che la robusta schiavista deteneva nel commercio degli animali nella zona trans-teverina. La missione ebbe però esito fatale per l'eroe petomane (la promozione a generale gli era valsa questo appellativo), infatti quando decise che era giunto il momento di sferrare l'attacco emanò una violenta scorreggia simile ad un barrito che l'interprete interpretò (lo so che è una ripetizione, ma cazzo quello era il suo lavoro!) come "nnamo a fajje er culo regà" ma che gli elefanti da combattimento che si era portato appresso da Cartagine intesero come "ao a belli capelli... Nun vedi che c'hai er culo come na zampogna?!?". Suscettibili al loro aspetto fisico gli elefanti sbranarono odoacre di cui non resta null'altro che non sia testimonianza scritta. Gli elefanti si misero a dieta consci che le parole di Peto-violento, seppur involontarie erano vere. Uno di loro è morto per anoressia, quattordici possono dire di avercela fatta ed ora sponsorizzano barrete ipoenergetiche, tre hanno avuto successo nel campo dello show business. Di questi uno conduce "La prova del cuoco", un altro fa l'ospite transessuale a "Buona Domenica" mentre l'ultimo si è sposato con una iena che conduce un programma su un gruppo di deficenti che balla.
=Collegamenti utili=
[http://www.my-personaltrainer.it/meteorismo.html, per un eventuale approfondimento culturale]
 
[http://www.youtube.com/watch?v=arBBajS5WyE, un altro virtuoso del peto]