Occhiali da sole per truzzi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Reverted edits by 80.104.98.166 (talk) to last version by 62.10.15.29)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{orfano}}

{{citazione|Ué parè, dico, ma l'hai visti i nuovi occhiali della Richmond?? Cioè, so' freschissimi! Cioè, tu sai che so' Richmond e anche chi ti vede lo sa perché ce sta scritto sopra!! Popo sulle lenti!! Cioè ma ti rendi conto??|Truzzo||sugli occhiali Richmond|}}
{{citazione|Ué parè, dico, ma l'hai visti i nuovi occhiali della Richmond?? Cioè, so' freschissimi! Cioè, tu sai che so' Richmond e anche chi ti vede lo sa perché ce sta scritto sopra!! Popo sulle lenti!! Cioè ma ti rendi conto??|Truzzo||sugli occhiali Richmond|}}



Versione delle 19:34, 26 feb 2008

« Ué parè, dico, ma l'hai visti i nuovi occhiali della Richmond?? Cioè, so' freschissimi! Cioè, tu sai che so' Richmond e anche chi ti vede lo sa perché ce sta scritto sopra!! Popo sulle lenti!! Cioè ma ti rendi conto?? »
(Truzzo)

Gli occhiali da sole per truzzi sono immancabili oggetti fescion (trad. alla moda) che ogni truzzo deve avere per non violare le regole del truzzo d'oro.

Storia

Con l'avvento dei truzzi, che spesso si fa risalire all'anno 378 d.C.(anno in cui Dolce&Gabbana esordiscono), gli occhiali da sole iniziano, poco a poco, a perdere la funzione per la quale Chuck Norris li creò: proteggere le creature più deboli dai suoi calci rotanti; ma poiché si rese conto che il primo obiettivo era irrangiungibile, decise di dare agli occhiali da sole un'altra funzione: proteggere le creature mortali dal sole. Come possiamo ben constatare, oggi i sacri occhiali da sole sono stati chiaramente spogliati della loro funzione primordiale e sono diventati puri oggetti edonistici.

Usi truzzi

Ma perché il truzzo ha sconsacrato gli occhiali da sole? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo far riferimento al Q.I. del truzzo medio; egli, infatti, non potendo recepire il banale concetto di una lente che protegge l'occhio dal sole ha iniziato a utilizzare l'oggeto in modo inappropriato. La conferma la abbiamo quando c'è la pioggia, c'è la nebbia, c'è la neve, c'è la notte e i truzzi si ostinano ad indossare gli occhiali.
Alcuni scienziati avevano preso anche in esame l'ipotesi che i truzzi indossassero gli occhiali da sole per nascondere il loro viso per la vergogna di essere truzzi. Ma si è subito scartata questa teoria visto che:

  • i truzzi non provano vergogna;
  • i truzzi non hanno senso del pudore;
  • i truzzi sono truzzi e se ne vantano.

I modelli preferiti

I modelli preferiti dai truzzi sono praticamente tutti quelli che coprono i 10/3 del viso facendo una volta tanto, in questo modo, un favore alla società(anche se poi si deve godere della visione di occhiali di discutibile gusto). Molte volte non conta nemmeno se sono di marca o no(qui si nota l'arguzia del truzzo: l'unico oggetto che necessita di essere buono per proteggere gli occhi lo prendono farlocco); basta che siano occhiali uguali a tutto il branco.
Nelle specie più evolute(dove "più" sta per "meno")gli occhiali possono anche essere senza lenti, il che rende più agevole potergli ciecare un occhio(o anche entrambi).
Avendo definito i modelli preferiti, si può stilare una lista più approfonidita degli usi e dei motivi che spingono il truzzo all'acquisto del suddetto oggetto:

  • per essere uguale agli altri;
  • per coprirsi il viso dai lividi che hanno preso in qualche rissa;
  • per essere fescion;
  • per venire più "fighi" nelle foto;
  • per far colpo sulle truzze;
  • per spendere soldi;
  • per essere presi per il culo;
  • per permettermi di scrivere su Nonciclopedia.