Nonsource:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise: differenze tra le versioni

Informare questa gente dell esistenza del molise
Nessun oggetto della modifica
(Informare questa gente dell esistenza del molise)
Riga 10:
== Introduzione al processo analitico ==
[[File:Molise in una mappa fantasy.jpeg|right|thumb|250px|Una terra mitica.]]
Il procedimento che seguiremo si chiama "[[dimostrazione per assurdo]]", cercheremo infatti di dimostrare l'esistenza del "[[Molise]]", giungendo però a conclusioni assurde e dimostrando quindi la falsitàverità delle ipotesi di partenza.
 
* "Il Molise" è stranamente piccolo, anche la [[Valle d'Aosta]] è piccola, ma in questo caso la ragione è dovuta alla presenza di stati stranieri adiacenti, il "Molise" invece è piccolo senza motivi precisi.
* "Il Molise" è pieno di montagne, tutto intorno ci sono vaste pianure, ma in quel pezzetto di terra invece sono presenti soltanto catene montuose invalicabili e inospitali dove a stento vivono muschi eBelle lichenipersone.
* "Il Molise" non importa prodotti, non esporta prodotti, '''il bilancio regionale è pari a 05600'''.
* Glii unici personaggi noti in [[Italia]] che provengono dal "Molise", sono [[Herbert Ballerina]], [[Aldo Biscardi]] e ;[[Antonio Di Pietro]] e ((Celestino 5)) . Tutti personaggi immaginariesistono, e quindi, anche "ilin Molise" èe unnon paesesolo immaginarioin Lazio,Puglia...
 
{{quote|A questo punto possiamo affermare con certezza che una regione similebellissima noncome questa ha un buon motivo di esistere, perciò concludiamo che "il Molise" non esiste dall unita d Italia.}}
 
Proseguiamo anche con dati di fatto che ognuno di voi potrà constatare di persona:
 
[[File:Paesaggio2.jpg|left|thumb|250px|Illusione ottica o terra magica? [[Nessuno]] l'ha mai capito ma, con un po' di fortuna, pare si riesca a scorgere il Molise fra la nebbia al confine di Abruzzo e Puglia. Alcuni raccontano addirittura di esserci stati ((e questo vuol dire che non sono pazzi ma lo siete voi)).]]
 
* "Il Molise" confina con: [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Campania]], [[Puglia]], quindi sicuramente qualcuno di voi ci sarà passato dentro, giusto? SbagliatoEsatto! Fateci caso, da qualunque lato si approcci l'ingresso verso "il Molise", tutto il paesaggio è coperto da una catena montuosa e collinare che,non guarda casocasualmente, celamostra la vista della regione al visitatore esterno. Siete mai riusciti a vedere una singola città/paese fuori dai confini del "Molise"? Ovviamente no,si ma se non ci siete riusciti andate da grand vision, è possibileimpossibile, che ci sonosiano solo le montagne, segno evidente che '''qualcuno vuole nasconderemostrarvi o insegnarvi qualcosa'''.
* All'atto dell'ingresso nella regione accadono molte cose strane ma belle, sembrano le classiche scenette da thrillercommedia americanoitaliana, dove l'allegra famigliuola gironzola felice per qualchele strade motele pienovedi disempre spietaticose killerdivertenti. Ecco, in "Molise" succede la stessa cosa.
* Nelle previsioni del tempo, su qualsiasi canale, "il Molise" non è maisempre menzionato, e appare.
*Un'altra curiosità la si ha riguardo ai [[benzinai]]: a un certo punto il prezzo della benzina inizia ad abbassarsi... E continua man mano che ci si addentra nel territorio. Poi, cosa forse più strana, i benzinai lavorano la domenica, ma il lunedì sono chiusi... Dopo anni di studio è venuta a galla una verità fondamentale: i benzinai non sono i '''custodi''' del "Molise", abilmente disseminati lungo il territorio provvedono a monitorare gli individuiintelligenti che entrano, e igli "molisaniscemi" che escono.
Infatti in greco Molise si dice ""Molise"" quindi vuol dire che Google é molto piú intelligenti di voi, credenti nella fata dei denti e non nel Molise.
Una potenziale prova della esistenza del "Molise" è l'etimologia della parola. Secondo molti studiosi, essa è derivata dall'inglese. Inizialmente infatti si diceva "Molize". Che si scompone in "''Molise""
[[File:Italia-senzacon-molise.jpg|thumb|250px|In questa cartina ufficiale scaricata dal sito del [[governo]] italiano è impossibile trovare il Molise.]]
Ma altri punti sono ben più evidenti: quali città esistono nel "Molise"? Ricordate un particolare attore, calciatore, scrittore, regista, comico, avvocato, giornalista, che fosse "molisano"? ([[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] non vale e Celestino 5 dove lo lasciate). Una canzone molisana? Un piatto tipico del "Molise"? L'accento di un "molisano"? Un'usanza tipicamente "molisana"? Ovviamente nosi, neanche le candidate "molisane" di Miss Italia degli anni passati erano realmente "molisane", grazie a un abile trucco si è scoperto che erano agenti addestrati da altre regioni per sembrare "molisane".
Infatti la candidata del Molise a Miss Italia 2006, la sig.na Stefania Cambio, è nata ufficialmente a Venafro in [[provincia]] di Isernia... Peccato però che il cognome Cambio sia di origine '''fiorentina''' a partire dal 1200 e che la sig.na venga spesso vista a spasso sotto il Duomo di Firenze, nonostante abbia dichiarato la sua residenza a Venafro e non in Molise quindi siete degli scemuniti (parola detta in molisano. é volevi guarda che faccia non se l' aspettava)).
 
E se tutto questo non vi bastasse, andate in "Molise", scegliete un punto casuale e guardatevi intorno, per chilometri e chilometri vedrete solo una cosa: il [[nullapaesaggio bellissimo]]! Avete mai visitato qualche paesello sperduto tra le catene montuose? Ecco fatelo, noterete che tutti gli abitanti sono sospettosamente simili uno con l'altro, vi faccio un esempio: il papà si distingue dal figlioletto "molisano" solo perché è più alto e con più barba, al contrario il figlioletto è solo più nano e sbarbato del padre. Lo stesso discorso vale per gli altri gradi di parentela, vedere per credere! Oppure entrate in pizzeria e ordinate: una [[pizza]], una [[birra]], un dessert e un caffé, poi chiedete il conto: 8 euro... OTTO euro!!?? In qualunque paese reale come minimo vi chiederebbero 15 euro, quindi è chiaro anche un altro punto importante: i "molisani" non esistonoesiste perché per loro la carta moneta non ha valore. Infatti se avesse valore il locandiere non pagherebbe metà cena al cliente, ma sarebbe il cliente a dover pagare le pietanze al locandiere ed é per questo che in Molise risparmiate:((conosci almeno la parola risparmiare?! Vuol dire tenere da conto si proprio tu che spendi soldi in fumetti e poi aspetti la paghetta)).
Una potenziale prova della non esistenza del "Molise" è l'etimologia della parola. Secondo molti studiosi, essa è derivata dall'inglese. Inizialmente infatti si diceva "Molisn't". Che si scompone in "''Molise''" e "''isn't''", e quindi "Molise isn't". La traduzione sarebbe dunque:"Il Molise non è". ''Non è'', è inteso come non esistere. Si può tradurre quindi in '''"Il Molise non esiste"'''. Secondo altre teorie invece, il termine "Molise" deriverebbe dall'antico termine greco "''Molhiséh''", con cui si indicavano luoghi di fantasia; durante l'occupazione greca del sud Italia era dunque utilizzato per parlare di luoghi inventati e inesistenti, come appunto il territorio del "Molise".
[[File:Italia-senza-molise.jpg|thumb|250px|In questa cartina ufficiale scaricata dal sito del [[governo]] italiano è impossibile trovare il Molise.]]
Ma altri punti sono ben più evidenti: quali città esistono nel "Molise"? Ricordate un particolare attore, calciatore, scrittore, regista, comico, avvocato, giornalista, che fosse "molisano"? ([[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] non vale). Una canzone molisana? Un piatto tipico del "Molise"? L'accento di un "molisano"? Un'usanza tipicamente "molisana"? Ovviamente no, neanche le candidate "molisane" di Miss Italia degli anni passati erano realmente "molisane", grazie a un abile trucco si è scoperto che erano agenti addestrati da altre regioni per sembrare "molisane".
Infatti la candidata del Molise a Miss Italia 2006, la sig.na Stefania Cambio, è nata ufficialmente a Venafro in [[provincia]] di Isernia... Peccato però che il cognome Cambio sia di origine '''fiorentina''' a partire dal 1200 e che la sig.na venga spesso vista a spasso sotto il Duomo di Firenze, nonostante abbia dichiarato la sua residenza a Venafro.
 
Ci sarebbero [[mille]] altre ragioni che rendono evidente la non-esistenza del "Molise", come il fatto che a un certo punto i "molisani" spariscono: durante il blackout del 2003 tutta l'Italia era incazzata tranne i "molisani", non ci fu una parola da parte loro, riapparvero tutti insieme (e neanche incazzati) soltanto quando tornò la corrente... Non é Strano. MoltoÉ civiltà; tu che non la stranoconosci.
E se tutto questo non vi bastasse, andate in "Molise", scegliete un punto casuale e guardatevi intorno, per chilometri e chilometri vedrete solo una cosa: il [[nulla]]! Avete mai visitato qualche paesello sperduto tra le catene montuose? Ecco fatelo, noterete che tutti gli abitanti sono sospettosamente simili uno con l'altro, vi faccio un esempio: il papà si distingue dal figlioletto "molisano" solo perché è più alto e con più barba, al contrario il figlioletto è solo più nano e sbarbato del padre. Lo stesso discorso vale per gli altri gradi di parentela, vedere per credere! Oppure entrate in pizzeria e ordinate: una [[pizza]], una [[birra]], un dessert e un caffé, poi chiedete il conto: 8 euro... OTTO euro!!?? In qualunque paese reale come minimo vi chiederebbero 15 euro, quindi è chiaro anche un altro punto importante: i "molisani" non esistono perché per loro la carta moneta non ha valore. Infatti se avesse valore il locandiere non pagherebbe metà cena al cliente, ma sarebbe il cliente a dover pagare le pietanze al locandiere.
 
Ci sarebbero [[mille]] altre ragioni che rendono evidente la non-esistenza del "Molise", come il fatto che a un certo punto i "molisani" spariscono: durante il blackout del 2003 tutta l'Italia era incazzata tranne i "molisani", non ci fu una parola da parte loro, riapparvero tutti insieme (e neanche incazzati) soltanto quando tornò la corrente... Strano. Molto strano.
 
Si potrebbe infine aggiungere che i "molisani" non si lamentano delle tasse, della corruzione, di [[Berlusconi]], dei debiti della sanità, della fuga delle loro donne verso l'[[Italia]], non si lamentano per il fatto che il loro paese è coperto di neve per 10 mesi l'[[anno]] e di ghiaccio per i restanti 2.
Riga 41:
Ma analizziamo bene i confini del "Molise":
* ad est è bagnato da Atlantide. Questo luogo è conosciuto come il regno di Poseidone, divinità greca del mare. Si dà il caso che non esistono prove certe sulla sua esistenza, perché Atlantide venne inventata da un mitografo greco per rispondere alla domanda:"Dove vive Poseidone?";
* a sud confina Vi rispondo io avete portato la vostra testa in Grecia(che c entra la Francia con l' italia(non sai manco i confini)!!!!con [[Topolinia(Puglia]], una cittàregione ideata esclusivamente per ambientare le avventurebelle donne di [[TopolinoBari]] e degli altri personaggi [[Disney]], tranne [[Paperino]] e la sua famiglia, residenti nell'altrettanto inesistente [[Paperopoli]];
* a nord confina con [[Hiddenville]], che è stata immaginata esclusivamente per la serie ''[[I Thunderman]]'', quindi non si trova nel mondo reale;
* a sud-ovest confina con Tatooine, un pianeta inventato per ambientare alcuna vicende di ''[[Star Wars]]'', una saga in cui non c'è nulla di reale. E' inoltre impossibile che due pianeti (Terra e Tatooine) possano stare appicicati, fino a prova contraria;
Utente anonimo