Nonnotizie:Il primo turista spaziale è un prete: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
[[Brasile]] - La frontiera del turismo spaziale è stata abbattuta ieri quando il primo lancio in orbita intorno alla [[Terra]] di un civile ha fatto registrare un successo inaspettato. E, come è giusto che sia, il primo uomo a ''volare in cielo'' è stato un [[prete]].
[[Brasile]] - La frontiera del turismo spaziale è stata abbattuta ieri quando il primo lancio in orbita intorno alla [[Terra]] di un civile ha fatto registrare un successo inaspettato. E, come è giusto che sia, il primo uomo a ''volare in cielo'' è stato un [[prete]].


Dopo gli studi condotti su diverse cavie prelevate direttamente dalle [[favelas]] brasiliane, il primo sistema di volo turistico è stato finalmente messo a punto seguendo le istruzioni contenute nel trattato scientifico noto come [[Il piccolo principe]] con alcune debite variazioni. Infatti inizialmente il sistema prevedeva l'utilizzo di 1000 piccioni per far alzare in volo il passeggero della complicata [[astronave]], proprio come nel rinomato libro.
Dopo gli studi condotti su diverse cavie prelevate direttamente dalle [[favelas]] brasiliane, il primo sistema di volo turistico è stato finalmente messo a punto seguendo le istruzioni contenute nel trattato scientifico noto come ''[[Il piccolo principe]]'' con alcune debite variazioni. Infatti inizialmente il sistema prevedeva l'utilizzo di 1000 piccioni per far alzare in volo il passeggero della complicata [[astronave]], proprio come nel rinomato libro.


Ma alcuni scienziati, notando che i piccioni rimanevano senz'aria una volta penetrati nella [[esosfera]] ed esplodevano in volo, hanno pensato bene di sostituire i piccoli animaletti bastardi con tanti palloncini colorati. I palloncini sono quindi stati legati con del filo spinato ai [[coglioni]] del fortunato turista spaziale che ieri è scomparso nell'alto dei cieli, come programmato.
Ma alcuni scienziati, notando che i piccioni rimanevano senz'aria una volta penetrati nella [[esosfera]] ed esplodevano in volo, hanno pensato bene di sostituire i piccoli animaletti bastardi con tanti palloncini colorati. I palloncini sono quindi stati legati con del filo spinato ai [[coglioni]] del fortunato turista spaziale che ieri è scomparso nell'alto dei cieli, come programmato.

Versione delle 16:09, 23 apr 2008

23 aprile 2008 [[Categoria:Notizie 23 aprile 2008 |]]

La scia lasciata dai palloncini colorati inghiottiti col prete da un buco nero

Brasile - La frontiera del turismo spaziale è stata abbattuta ieri quando il primo lancio in orbita intorno alla Terra di un civile ha fatto registrare un successo inaspettato. E, come è giusto che sia, il primo uomo a volare in cielo è stato un prete.

Dopo gli studi condotti su diverse cavie prelevate direttamente dalle favelas brasiliane, il primo sistema di volo turistico è stato finalmente messo a punto seguendo le istruzioni contenute nel trattato scientifico noto come Il piccolo principe con alcune debite variazioni. Infatti inizialmente il sistema prevedeva l'utilizzo di 1000 piccioni per far alzare in volo il passeggero della complicata astronave, proprio come nel rinomato libro.

Ma alcuni scienziati, notando che i piccioni rimanevano senz'aria una volta penetrati nella esosfera ed esplodevano in volo, hanno pensato bene di sostituire i piccoli animaletti bastardi con tanti palloncini colorati. I palloncini sono quindi stati legati con del filo spinato ai coglioni del fortunato turista spaziale che ieri è scomparso nell'alto dei cieli, come programmato.

Alla richiesta di maggiori informazioni circa le modalità di rientro sulla Terra, i luminari dietro al complicatissimo sistema di volo hanno semplicemente risposto "Dipende dal vento".


Fonte