Nonciclopedia:Vandalismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


<div align="center">
<div align="center">
:'''Rimuovere contenuti sostituendoli con altri più o meno umoristici senza rovinare le pagine non è segno di cattive intenzioni e malafede, ma solo di ignoranza delle regole, e non è considerato vandalismo. Annulla, spiega al tizio dove ha sbagliato, e bona lè.'''
:'''Rimuovere contenuti sostituendoli con altri più o meno umoristici senza rovinare le pagine non è segno di cattive intenzioni e malafede, ma solo di ignoranza delle regole, e non è considerato vandalismo.'''
</div>
</div>


Riga 14: Riga 14:


== Cos'è vandalismo ==
== Cos'è vandalismo ==
Queste sono alcune delle forme di vandalismo più comuni su Nonciclopedia:
Queste sono alcune delle forme di vandalismo più assillanti su Nonciclopedia:
# Aggiunta di '''cazzate a caso'''
#'''[[Spamming]]''', come l'aggiunta di collegamenti esterni a fini promozionali o a siti [[Nonciclopedia:Collegamenti esterni#Siti assolutamente non consentiti|non consentiti dalle regole]] di Nonciclopedia
# '''Cancellazione''' di contenuti validi
#Aggiunta di parole '''senza senso''' o '''cancellazione non giustificata''' di parti del testo
# Compiere, con l'evidente intendo di guadagnarci o rompere il cazzo, qualunque azione contraria all''''[[Nonciclopedia:Consenso|inciucio]]''' già raggiunto su una qualunque questione
#Creazione di '''voci prive di senso''' o con contenuto '''scherzoso/goliardico'''
# Modifica di '''pagine utente''' altrui o relative discussioni in modo palesemente malefico
#Inserimento, cancellazione o modifica di contenuti, template, dati, compiuti con un evidente interesse, una malafede e contrariamente al [[Nonciclopedia:Consenso|consenso]], specie se reiteratamente
#Inserimento di '''informazioni volutamente errate'''
# Inserimento di '''template di servizio''' fuori luogo o rimozione ingiustificata degli stessi
# '''Rinominazione di pagine''' senza senso
#Inserimento a fini di disturbo, anche in pagine di discussione, di testi in '''lingua diversa dall'italiano'''
#Inserimento di insulti o '''ingiurie''', cancellazione, danneggiamento di '''pagine utente''' altrui
# Inserimento di materiale '''promozionale''', magari con link esterni
#Danneggiamento delle '''pagine di discussione''' delle voci di Nonciclopedia o degli utenti iscritti
#Inserimento di '''immagini provocatorie''' o volutamente fuori contesto
#Inserimento intenzionale di '''template non appropriati''' o eliminazione reiterata di template appropriati
#'''Spostamento di pagine''' in modo intenzionalmente inappropriato

Alcune di queste azioni potrebbero essere compiute in buona fede da nuovi utenti non ancora pratici del funzionamento di Nonciclopedia: valuta sempre con attenzione il tipo di modifica [[Nonciclopedia:presumi la buona fede|presumendo la buona fede]] finché possibile.


== Cosa non è vandalismo ==
== Cosa non è vandalismo ==
Quanto sopra non è necessariamente vandalismo se si tratta di nabbi totali che ancora non hanno capito niente di Nonciclopedia. Per questo il controllo dei vandalismi richiede un po' di sale in zucca, e di non dare per scontato che [[Nonciclopedia:presumi la buona fede|tutti siano dei bastardi]] a parte te. I seguenti strafalconi '''non''' sono considerati vandalismo.
Malgrado a volte ci si riferisca ad esse come tali, le seguenti cose ''non'' sono vandalismi e pertanto ''non'' vanno trattate come tali:


# '''Prove dei nuovi arrivati''': alcuni nuovi utenti che scoprono il pulsante "modifica" vogliono sapere se possono ''veramente'' modificare ogni pagina, per cui scribacchiano qualcosa dentro giusto per provare. (Queste modifiche spesso consistono in parole di uso comune e non offensive, come "ciao", oppure l'inserimento di lettere o altri caratteri, singoli o in una breve sequenza). Questo non è vandalismo! Al contrario, questi utenti dovrebbero essere [[Nonciclopedia:Non mordere i nuovi arrivati|caldamente accolti]] e indirizzati alla [[Nonciclopedia:Pagina delle prove|Pagina delle prove]] nella quale possono proseguire i loro test. Non di rado cancellano da soli quanto fatto. Inserire l'avviso {{tl|Test}} nella pagina di discussione dell'utente (anche se IP) è in genere il primo passo per instaurare una comunicazione costruttiva.
# '''Prove dei nuovi arrivati''': alcuni nuovi utenti che scoprono il pulsante "modifica" vogliono sapere se possono ''veramente'' modificare ogni pagina, per cui scribacchiano qualcosa dentro giusto per provare. (Queste modifiche spesso consistono in parole di uso comune e non offensive, come "ciao", oppure l'inserimento di lettere o altri caratteri, singoli o in una breve sequenza). Questo non è vandalismo! Al contrario, questi utenti dovrebbero essere [[Nonciclopedia:Non mordere i nuovi arrivati|caldamente accolti]] e indirizzati alla [[Nonciclopedia:Pagina delle prove|Pagina delle prove]] nella quale possono proseguire i loro test. Non di rado cancellano da soli quanto fatto. Inserire l'avviso {{tl|Test}} nella pagina di discussione dell'utente (anche se IP) è in genere il primo passo per instaurare una comunicazione costruttiva.

Versione delle 07:58, 23 ago 2019

Scorciatoie
NP:VANDALISMO
NP:VANDALISMI

Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti fatta con l'evidente e malandrino intento di fare l'asino, con il conseguente risultato di spaccare il cazzo.

A volte il vandalo è solo un rosicone che non tollera che su Nonciclopedia esistano battute contro il suo idolo/culto del menga, e non può tollerare una tale offesa alla sua personalissima e delicatissima sensibilità; simili esempi di tolleranza e pacatezza di solito finiscono per cancellare contenuti, oppure rimpiazzarli con VIBRANTI PROTESTE o porcokazzomadonnamerda. Magari anche dopo che il vandalismo è stato rullato una o più volte.

Rimuovere contenuti sostituendoli con altri più o meno umoristici senza rovinare le pagine non è segno di cattive intenzioni e malafede, ma solo di ignoranza delle regole, e non è considerato vandalismo.

Indovina un po': il vandalismo è contrario alle politiche di Nonciclopedia. Tutti gli utenti, anche quelli clandestini, sono chiamati a individuare i vandalismi, rimediare ai danni fatti e, se proprio la situazione è grave, segnalarli a chi di dovere. Non costa niente e garantisce un senso di onnipotenza. Prova anche tu!

Sportello disinformazioni

Cos'è vandalismo

Queste sono alcune delle forme di vandalismo più assillanti su Nonciclopedia:

  1. Aggiunta di cazzate a caso
  2. Cancellazione di contenuti validi
  3. Compiere, con l'evidente intendo di guadagnarci o rompere il cazzo, qualunque azione contraria all'inciucio già raggiunto su una qualunque questione
  4. Modifica di pagine utente altrui o relative discussioni in modo palesemente malefico
  5. Inserimento di template di servizio fuori luogo o rimozione ingiustificata degli stessi
  6. Rinominazione di pagine senza senso
  7. Inserimento di materiale promozionale, magari con link esterni

Cosa non è vandalismo

Quanto sopra non è necessariamente vandalismo se si tratta di nabbi totali che ancora non hanno capito niente di Nonciclopedia. Per questo il controllo dei vandalismi richiede un po' di sale in zucca, e di non dare per scontato che tutti siano dei bastardi a parte te. I seguenti strafalconi non sono considerati vandalismo.

  1. Prove dei nuovi arrivati: alcuni nuovi utenti che scoprono il pulsante "modifica" vogliono sapere se possono veramente modificare ogni pagina, per cui scribacchiano qualcosa dentro giusto per provare. (Queste modifiche spesso consistono in parole di uso comune e non offensive, come "ciao", oppure l'inserimento di lettere o altri caratteri, singoli o in una breve sequenza). Questo non è vandalismo! Al contrario, questi utenti dovrebbero essere caldamente accolti e indirizzati alla Pagina delle prove nella quale possono proseguire i loro test. Non di rado cancellano da soli quanto fatto. Inserire l'avviso {{Test}} nella pagina di discussione dell'utente (anche se IP) è in genere il primo passo per instaurare una comunicazione costruttiva.
  2. Impratichirsi con la wikisintassi: per alcuni utenti è necessario fare un po' di pratica prima di maneggiare propriamente la sintassi usata per redigere le voci su Nonciclopedia e di conoscere le convenzioni in uso relativamente a come impaginare una voce. Invece di considerare tali utenti subito come vandali, spiegate loro quali sono le convenzioni da adottare e dove trovare aiuto.
  3. Violazione del punto di vista neutrale: il punto di vista neutrale (NPOV) per molti è una regola difficile da comprendere e mettere in atto; occasionalmente anche Nonciclopediani esperti inseriscono contributi che non rispettano a pieno il NPOV. In una certa misura siamo tutti influenzati dalle nostre opinioni e credenze. Questo non è vandalismo.
  4. Modifiche massicce: migliorare una voce può significare modificarla in modo consistente; gli utenti sono invitati a farlo e ad essere intraprendenti, benché l'invito sia sempre più ad integrare le voci, piuttosto che a sostituirne i contenuti. Trovare la gran parte di una pagina a cui si è lavorato modificata in maniera consistente può essere inizialmente percepito come vandalismo, ma non lo è. Se non condividete i cambiamenti apportati ad una voce da voi curata, contattatene l'autore e discutetene, in modo pacato e senza scordare il WikiLove.
  5. Prepotenza e ostinazione: alcuni utenti non riescono a giungere ad un accordo con coloro che intendono discutere delle modifiche da loro fatte e ripristinano ostinatamente la loro versione dopo che altri vi sono intervenuti. Situazioni del genere portano generalmente al blocco della pagina contestata, ma non sono da considerarsi vandalismo. Resta inteso che gli amministratori possono far ricorso al temporaneo blocco degli utenti coinvolti nella disputa qualora i toni dovessero degenerare.
  6. Molestie e attacchi personali: Nonciclopedia ha una linea guida (Nonciclopedia:Niente attacchi personali) che vieta la molestia e l'attacco personale. Alcune forme di molestie sono anche vandalismo (ad esempio il vandalismo su pagine utente altrui). Se il comportamento persiste, può essere utile l'avviso {{Noflame}}.
  7. L'imprevisto: solo perché qualcuno apporta modifiche in modo inatteso, non significa automaticamente che sia un vandalo. Forse è solo un nuovo utente. Contattalo e spiegagli dove e come dovrebbe modificare il proprio comportamento. Non richiedere di bloccarlo a priori senza esservi chiariti.

Come rimediare ai vandalismi

Simbolo della Counter-Vandalism Unit di Nonciclopedia, progetto di collaborazione nella lotta ai vandalismi attivo su en.wiki ed altri progetti
   La stessa cosa ma di più: Aiuto:Rollback.

Perché un atto vandalico non sia più visibile è sufficiente visualizzare la cronologia della pagina (quinta linguetta in alto a destra), cliccare il campo in cui compaiono "data e ora della modifica" della versione precedente a quella/e vandalizzata/e (se il vandalismo è stato avvistato immediatamente dovrebbe essere la penultima), andare in modifica, indicare nell'oggetto che si tratta di un rollback per vandalismo e quindi salvare (senza tener conto dell'avviso). In alcuni casi è possibile annullare rapidamente la versione vandalizzata agendo sul campo apposito, (annulla). Se l'intervento è immediato non è necessario fare altro. Se ci sono vandali recidivi è meglio segnalarli subito. Nei casi di ingiurie o insulti di stampo razziale, etnico, religioso, omofobico e transfobico, o l'inserimento di informazioni la cui presenza contrasta con la politica di Nonciclopedia in materia di privacy, chiedere a qualche amministratore la rimozione del vandalismo dalla cronologia, nella pagina delle richieste agli amministratori o utilizzando il template RichiestaPulizia.

Dopo aver rimosso un vandalismo su una voce è opportuno verificare, tramite la visualizzazione dei contributi, se lo stesso utente non abbia vandalizzato anche altre voci oltre a quella su cui si è già operato e nell'eventualità ripulire anche queste.

Template di avviso

Per avvisare gli utenti che commettono vandalismi esistono alcuni messaggi predefiniti che possono essere utilizzati inserendoli nelle pagine di discussione utente:

  • {{Test}}, avviso in caso di "prova" di un nuovo utente o IP (vedi sopra: "Cosa non è vandalismo", punto 1)
  • {{RimozioneContenuti}}, quando un utente rimuove dei contenuti dalla pagina senza che vi sia un palese intento al vandalismo
  • {{Vandalismo}}, avviso per il primo vandalismo commesso
  • {{Attacco}}, per invitare l'utente a non effettuare ulteriori attacchi personali
  • {{Senza senso}}, per invitare l'utente a non inserire ulteriormente pagine o commenti senza senso
  • {{Promozionale}}, avviso per chi inserisce informazioni (o collegamenti esterni) di carattere promozionale o celebrativo
  • {{Non enciclopedico}}, avviso per chi inserisce informazioni non enciclopediche
  • {{Turpiloquio}}, per chi ha fatto uso di parole scurrili verso un utente o in altre pagine di Nonciclopedia
  • {{IPvandalismo}}, avviso per utenze non registrate (identificate tramite IP statico) con cui sono stati commessi ripetuti vandalismi
  • {{Avvisoavvisi}}, avviso per la rimozione ingiustificata di avvisi dalle pagine
  • {{Dati personali}}, avviso per chi inserisce nelle pagine dei giorni o degli anni informazioni personali non enciclopediche
  • {{Yc}}, cartellino giallo, da usare come ultimo avvertimento, per utenti già avvisati in precedenza (può essere seguito da {{Rc}} da parte di un amministratore se questi ha deciso di bloccare l'utenza)

Altri template d'avviso sono presenti in Categoria:Template vandalismo e Categoria:Template di avviso utente

Si ricorda infine la possibilità di segnalare gli IP o utenti che proseguono in atti di vandalismo in Nonciclopedia:Vandalismi in corso.

Vandalismi nei template

Se non riesci ad individuare un vandalismo, è possibile che questo risieda in un template o in una sua nidificazione (template interno ad un altro template). Ti sarà più agevole individuarlo utilizzando lo strumento Modifiche correlate (nel box strumenti sulla sinistra).

Pagine correlate

patrolling Progetto Patrolling: sbattiti per Nonciclopedia sull'argomento patrolling