Nonciclopedia:Risoluzione degli scazzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nd|la sovrapposizione di modifiche durante il salvataggio di una pagina|Aiuto:Conflitto di modifiche|Nonciclopedia:Conflitti}}
{{nd|la sovrapposizione di modifiche durante il salvataggio di una pagina|Aiuto:Conflitto di modifiche|Nonciclopedia:Conflitti}}
{{scorciatoie|Nonciclopedia:CONFLITTI}}
{{scorciatoie|NP:SCAZZI|Nonciclopedia:CONFLITTI}}
[[File:Nerd arrabbiati portatile fumetto.jpg|miniatura|Esempio da manuale di Wikilovvo]]
Nonciclopedia è una comune tipo quella degli hippie, in cui gli utenti dovrebbero fare tutto insieme lovvandosi tanto. In teoria. In pratica litighiamo sempre. Quando c'è disaccordo sui contenuti o altre menate, devi cercare di raggiungere un [[Nonciclopedia:inciucio|inciucio]] utilizzando le [[Aiuto:pagina di discussione|pagine di rosicate]], evitando di fare altre mosse finché non si risolve la situazione.
Nonciclopedia è una comune tipo quella degli hippie, in cui gli utenti dovrebbero fare tutto insieme lovvandosi tanto. In teoria. In pratica litighiamo sempre. Quando c'è disaccordo sui contenuti o altre menate, devi cercare di raggiungere un [[Nonciclopedia:inciucio|inciucio]] utilizzando le [[Aiuto:pagina di discussione|pagine di rosicate]], evitando di fare altre mosse finché non si risolve la situazione.


Riga 8: Riga 9:


Se parlane non è servito a un cazzo, continua a leggere.
Se parlane non è servito a un cazzo, continua a leggere.
[[File:Nerd arrabbiati portatile fumetto.jpg|miniatura|300px|Esempio da manuale di Wikilovvo]]


== Evita gli scazzi ==
== Evita gli scazzi ==
Riga 17: Riga 17:
Quando vedi una modifica "sbagliata", prova a ''migliorarla'' invece di annullarla. Quando modifichi tu, spiega in breve cosa hai fatto nel campo Oggetto, e/o in discussione. Se becchi uno che fa lo stronzo, resisti alla tentazione di [[Nonciclopedia:Niente attacchi personali|sfancularlo]]. Insomma, mettiti nei panni dell'imbecille dall'altra parte dello schermo: lo sei anche tu, per gli altri.
Quando vedi una modifica "sbagliata", prova a ''migliorarla'' invece di annullarla. Quando modifichi tu, spiega in breve cosa hai fatto nel campo Oggetto, e/o in discussione. Se becchi uno che fa lo stronzo, resisti alla tentazione di [[Nonciclopedia:Niente attacchi personali|sfancularlo]]. Insomma, mettiti nei panni dell'imbecille dall'altra parte dello schermo: lo sei anche tu, per gli altri.
{| style="text-align:center; width:100%; padding:1px; background-color:#FFE0F0; border:2px solid #FFC0E0; margin:0.1em;"
{| style="text-align:center; width:100%; padding:1px; background-color:#FFE0F0; border:2px solid #FFC0E0; margin:0.1em;"
|'''Ricordati che questi passaggi sono fondamentali:'''<br/>Se qualcuno se ne dimentica, puoi usare il template {{tl|Risoluzione conflitto}}<br />Per gestire gli scazzi vedi anche '''[[Nonciclopedia:Problemi con utenti o amministratori]]'''
|'''Ricordati che questi passaggi sono fondamentali:'''<br />Se qualcuno se ne dimentica, puoi usare il template {{tl|Risoluzione conflitto}}<br />Per gestire gli scazzi vedi anche '''[[Nonciclopedia:Problemi con utenti o amministratori]]'''
|}
|}


== Primo passaggio: parlare all'altra parte coinvolta ==
== Primo passaggio: parlare ==
Come si può superare uno scazzo senza parlarne? Non si può. Usa la [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla pagina al centro dello scazzo e, se le parti coinvolte non se l'inculano, avvisa quegli utonti nelle loro discussioni.
La prima risorsa, fondamentale nella risoluzione di quasi tutti i conflitti, è parlare della questione in una [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]]. Contatta l'altra parte sulla pagina di discussione di quell'utente ed invitalo a discutere nella pagina di discussione associata con l'eventuale voce in questione. Non utilizzare in alcun caso la pagina della voce stessa per condurre la disputa, né una pagina di una [[Nonciclopedia:Bar tematici|bettola]].


Durante la discussione di un problema, evita di riscaldarti troppo o fare attacchi personali. Tieni conto anche della prospettiva dell'altra persona e prova a raggiungere un compromesso. Presumi che l'altra persona stia agendo in [[Nonciclopedia:Presumi la buona fede|buona fede]], a meno che non ci siano prove chiare del contrario.
Invece di metterla già dura (puoi insultare amichevolmente, se ti va) punta a raggiungere un compromesso. Fai finta per un attimo che l'altro [[Nonciclopedia:Presumi la buona fede|non faccia lo stronzo di proposito]], a meno che non sia evidente. In questo modo eviterai di trasformare in litigio quella che può essere una semplice chiacchierata per migliorare il sito.


Sia in questa fase che attraverso il processo di risoluzione della disputa, parlare all'altra parte non è semplicemente una formalità. Il non voler discutere in buona fede dimostra che stai cercando di fomentare la disputa, anziché di risolverla. Questo renderà gli altri utenti meno ben disposti verso la tua posizione. Al contrario, una proficua discussione ed un serio negoziato tra le parti, anche se non di immediato successo, dimostra il tuo interesse nel trovare una soluzione che si adatti ai principi di fondo di Nonciclopedia.
{| style="text-align:center; width:100%; padding:1px; background-color:#FFE0F0; border:2px solid #FFC0E0; margin:0.1em;"
{| style="text-align:center; width:100%; padding:1px; background-color:#FFE0F0; border:2px solid #FFC0E0; margin:0.1em;"
| '''Non coinvolgere Nonciclopedia in battaglie personali:'''<br /> se sei in conflitto con un utente per cause esterne a Nonciclopedia, non portarlo avanti nelle pagine del sito;<br />le e-mail ed il telefono assolvono meglio a questa funzione
| '''Non coinvolgere Nonciclopedia in faide personali:'''<br /> se ti sta sul culo un utente per cose che con Nonciclopedia c'entrano poco, non menarcela a noialtri;<br />continua la tua tirata tramite messaggi privati, o comunque fuori dalle palle
|}
|}


== Secondo passaggio: mediazione ==
== Secondo passaggio: intercessione ==
Non c'è spettacolo più triste di due palloni gonfiati che si accusano a vicenda di non capire una minchia per giorni e giorni. In questi casi cerca altri pareri, magari di gente che non ha conflitti di interesse riguardo lo scazzo in corso.
Quando i punti di vista sono diversi è facile che non si arrivi alla soluzione col semplice dialogo. Uno dei modi per risolvere una disputa è cercare di coinvolgere una terza persona che funga da mediatore.


Quando lo fai, spiega in breve qual è il problema e come hai cercato di risolverlo (no, "leggi la PD" non basta). L'utonto da implorare per la Santa Intercessione è bene sia conosciuto per la sua neutralità e per la fiducia che gode da tutte le parti in causa. Se una tale figura mitologica risulta introvabile, prova a chiedere a un [[Nonciclopedia:Amministratori|admin]], che è (non) pagato anche per queste cose.
La mediazione è un processo volontario durante il quale una persona neutrale si confronta con le parti in disputa. Il mediatore guida le parti nel raggiungimento di un accordo che sia accettabile per tutti.


== Terzo passaggio: adunanza ==
Quando richiedi una mediazione, sii preparato a dimostrare di aver tentato di risolvere la disputa utilizzando tutte le linee guida riportate qui sopra.
{{vedi anche|Nonciclopedia:Richieste di pareri}}
Se ancora non s'è cavato un ragno dal buco, forse è ora di chiedere il parere della ''comunità''.


* '''Se le parti in causa sono tranquille, anche troppo''', e in pratica non si sta concludendo niente, puoi chiedere l'intervento di altri baldi giovani presso le '''[[Nonciclopedia:Bar tematici|bettole dei progetti tematici]]''', oppure nella '''[[Nonciclopedia:Bettola|Bettola]]''' generale se non c'è un argomento preciso. Limitati a segnalare la cosa, è meglio continuare la discussione dov'è iniziata.
L'utente che proponi come mediatore dovrebbe avere fama di neutralità e godere della fiducia di entrambe le parti in conflitto. Se non sai a chi rivolgerti, puoi provare ad esempio a chiedere ad uno degli [[Nonciclopedia:Amministratori|amministratori]].


* '''Se lo scazzo è ormai un treno che non fa fermate''' è inutile insistere. Procedi alla [[#Soluzione finale|soluzione finale]].
== Terzo passaggio: [[Nonciclopedia:Richieste di pareri|richieste di pareri]] ==
Nel caso in cui siano stati tentati i precedenti passaggi, ed i tentativi di conciliazione siano falliti, può essere opportuno coinvolgere nella discussione molti altri utenti, chiedendo loro di esprimere un parere.


== Soluzione finale ==
*'''Se il dialogo è pacato e non si è di fronte ad un conflitto''', è buona idea richiedere altri pareri per costruire il consenso e uscire da una situazione di stallo. Per farlo basta, ad esempio, avanzare una richiesta alla '''[[Nonciclopedia:Bettola|Bettola]]''', o ''preferibilmente'' in una delle '''[[Nonciclopedia:Bar tematici|bettole dei progetti tematici]]''', quando la questione non è generale. La raccolta di pareri dovrebbe svolgersi nella discussione della voce dibattuta (non nelle pagine di discussione personali).
[[File:Sarah Scazzi madre.jpg|miniatura|Sarebbe meglio evitare anche [[Sarah scazzi|questo tipo di Scazzi]]...]]
Se stai leggendo qui vuol dire che è ora di cacciare le armi disapprovate dall'ONU. Ce ne sono due, a seconda di quanto male sta andando.


=== Plebiscito ===
*'''Se invece il dialogo sta lasciando il passo ad un vero conflitto''', il passaggio necessario è richiedere il parere della comunità con una specifica '''[[Nonciclopedia:Richieste di pareri|richiesta di pareri]]''' (RdP); il conflitto va esposto in maniera chiara e pacata, fornendo tutti gli elementi per giudicare evitando accuratamente ogni attacco personale. Una volta investita la comunità del conflitto, si dovranno accettarne i pareri e le eventuali decisioni.
Se le mestruazioni mentali degli utenti sono rimaste a livelli accettabili ma non s'è concluso niente o s'è decisa una cosa per poi ignorarla, ''se è davvero indispensabile'', puoi invocare un [[Nonciclopedia:Sondaggi|plebiscito ufficiale]]. Leggi le istruzioni, eh.
**Se il conflitto riguarda più specificamente il comportamento degli utenti che non scelte sui contenuti dell'enciclopedia, fai una specifica '''[[Nonciclopedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti|richiesta di pareri sul comportamento degli utenti]]'''.


Ricorda che [[Nonciclopedia:Non correre alle urne|non bisogna votare]] per qualsiasi problema: il plebiscito è solo per cose gravi che coinvolgono tutta la comunità. In caso contrario, arrenditi. Non era cosa.
*'''Se il conflitto è aperto ed insanabile''', tentare un'ulteriore mediazione potrebbe essere inutile o di ostacolo al rispetto delle altre linee guida di Nonciclopedia. In questi casi una RdP può essere anche controproducente: dichiarato il fallimento del dialogo, sarà opportuno procedere alle [[#Ultime_soluzioni|ultime soluzioni]].


== Ultime soluzioni ==
=== Utonti stracciapalle ===
Se invece la diatriba è diventata un bagno di sangue (accuse serie, vandalismi, guida contromano) e non c'è modo di uscirne, non ti resta che [[Nonciclopedia:Utenti problematici|chiedere il ''ban'' dell'utonto o la ''degradazione'' dell'admin]], ma se lo fai tieni a mente che questa è una sconfitta dei valori giudaico-cristiani dell'Occidente capitalista.
Nel caso queste soluzioni non siano sufficienti a risolvere un conflitto o nel caso per azioni e parole si sia superato il limite dell'accettabilità, la comunità (sotto richiesta di alcuni utenti) ha a disposizione due vie:
* il '''sondaggio''' è una soluzione per superare divergenze di opinione difficilmente conciliabili, quando le discussioni sono proseguite con toni pacati.
* le pagine degli '''utenti problematici''' sono quelle pagine nelle quali la comunità decide eventuali ban e rimozione delle funzioni di amministratore, quando il dialogo sia completamente fallito e si ravvisi la problematicità o un abuso della propria funzione.


Se poi lo fai tanto per sfogare i tuoi bassi istinti di rivalsa, occhio che va a finire che il ban te lo becchi tu.
=== Condurre un [[Nonciclopedia:Sondaggi|plebiscito]] ===

Se il consenso risulta impossibile da ottenere con i metodi sopra descritti, o se alcuni utenti ignorano il consenso, puoi considerare ''come misura estrema'' l'idea di proporre un sondaggio pubblico. Adotta i criteri specificati in [[Nonciclopedia:Sondaggi]] (qualcuno potrebbe obiettare sulla loro validità, se non correttamente impostati).

Il sondaggio deve essere preparato con attenzione e presentare equamente gli aspetti della disputa. Una volta pubblicate le domande, annuncia il sondaggio al bar e nelle pagine previste.

Tuttavia ricorda che [[Nonciclopedia:Non correre alle urne|non bisogna correre alle urne]] per qualsiasi problema: giri di opinioni informali possono essere agevolmente raccolti in ogni momento, mentre il sondaggio è uno strumento che andrebbe riservato a decisioni di un certo peso, su argomenti che coinvolgono tutta la comunità, e dunque va utilizzato solo quando è veramente indispensabile (ricordando che vi è molta differenza tra ''[[Nonciclopedia:inciucio|inciucio]]'' e ''maggioranza'').

Nel caso di decisioni meno importanti per la comunità è possibile presentare sondaggi più informali presso i bar tematici.

===[[Nonciclopedia:Utenti problematici|Utenti problematici]]===
Nel caso alcuni utenti ravvisino un comportamento non rispettoso delle linee guida di Nonciclopedia in un utente o amministratore (offese e attacchi personali, abusi della propria funzione, comportamenti vandalici, trollismi, mancato rispetto di linee guida fondamentali e così via) e ogni mediazione, [[Nonciclopedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti|richiesta di pareri sul comportamento degli utenti]] ha fallito il suo scopo, è possibile ricorrere alle pagine degli utenti problematici.

Queste pagine sono l'ultima risorsa della comunità, nella consapevolezza che la richiesta di <u>un ''ban'' o della ''revoca della carica di admin'' rappresenta sovente la sconfitta del dialogo e della ricerca del consenso</u>.

Segnalazioni di problematicità avanzate per ragioni quali spirito di ripicca o di rivalsa più che per appianare un conflitto esistente, o comunque avviate senza seguire i necessari passi di risoluzione dei conflitti, potrebbero condurre al blocco dell'utenza segnalante. Inoltre, ricorda che minacciare o anche solo prevedere lo sfocio di una discussione in una segnalazione di problematicità ha spesso l'effetto di scaldare gli animi impedendo [[#Primo_passaggio:_parlare_all.27altra_parte_coinvolta|il necessario dialogo]] e portando velocemente a una degenerazione della discussione stessa, come in una profezia che si autoavvera.

In queste pagine la comunità è chiamata ad esprimersi riguardo a blocchi, a messe al bando o a revoche delle funzioni di un amministratore secondo le regole previste.


== Pagine correlate ==
== Pagine correlate ==

Versione attuale delle 09:38, 12 lug 2021

Disambiguazione – "Nonciclopedia:Conflitti" rimpalla qui. Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi la sovrapposizione di modifiche durante il salvataggio di una pagina, vedi Aiuto:Conflitto di modifiche.
Scorciatoie
NP:SCAZZI
Nonciclopedia:CONFLITTI
Esempio da manuale di Wikilovvo

Nonciclopedia è una comune tipo quella degli hippie, in cui gli utenti dovrebbero fare tutto insieme lovvandosi tanto. In teoria. In pratica litighiamo sempre. Quando c'è disaccordo sui contenuti o altre menate, devi cercare di raggiungere un inciucio utilizzando le pagine di rosicate, evitando di fare altre mosse finché non si risolve la situazione.

Evita di fomentare "vicendevoli lanci di merdifiche" (edit war) con altri utonti, che serve solo a farli incazzare di più. E ricorda che vandalismi e violazioni delle linee guida di Nonciclopedia finiscono quasi sempre in un doloroso ban.

Non ce la menare e non prenderla troppo sul serio, segui la Nonciquette e vedrai che andrà tutto bene.

Se parlane non è servito a un cazzo, continua a leggere.

Evita gli scazzi

La maniera migliore per risolvere uno scazzo è tornare indietro nel tempo e uccidere la mamma dell'altro utente prima che lo partorisca.

In mancanza di macchine del tempo, puoi evitare uno scazzo... evitandolo. Ricorda che tutti i punti di vista sono ugualmente stupidi perché partoriti dalle menti di scimmie senza peli che sono scese dall'albero tipo l'altroieri, paleontologicamente parlando. Vale anche per te, non tirartela troppo.

Quando vedi una modifica "sbagliata", prova a migliorarla invece di annullarla. Quando modifichi tu, spiega in breve cosa hai fatto nel campo Oggetto, e/o in discussione. Se becchi uno che fa lo stronzo, resisti alla tentazione di sfancularlo. Insomma, mettiti nei panni dell'imbecille dall'altra parte dello schermo: lo sei anche tu, per gli altri.

Ricordati che questi passaggi sono fondamentali:
Se qualcuno se ne dimentica, puoi usare il template {{Risoluzione conflitto}}
Per gestire gli scazzi vedi anche Nonciclopedia:Problemi con utenti o amministratori

Primo passaggio: parlare

Come si può superare uno scazzo senza parlarne? Non si può. Usa la pagina di discussione relativa alla pagina al centro dello scazzo e, se le parti coinvolte non se l'inculano, avvisa quegli utonti nelle loro discussioni.

Invece di metterla già dura (puoi insultare amichevolmente, se ti va) punta a raggiungere un compromesso. Fai finta per un attimo che l'altro non faccia lo stronzo di proposito, a meno che non sia evidente. In questo modo eviterai di trasformare in litigio quella che può essere una semplice chiacchierata per migliorare il sito.

Non coinvolgere Nonciclopedia in faide personali:
se ti sta sul culo un utente per cose che con Nonciclopedia c'entrano poco, non menarcela a noialtri;
continua la tua tirata tramite messaggi privati, o comunque fuori dalle palle

Secondo passaggio: intercessione

Non c'è spettacolo più triste di due palloni gonfiati che si accusano a vicenda di non capire una minchia per giorni e giorni. In questi casi cerca altri pareri, magari di gente che non ha conflitti di interesse riguardo lo scazzo in corso.

Quando lo fai, spiega in breve qual è il problema e come hai cercato di risolverlo (no, "leggi la PD" non basta). L'utonto da implorare per la Santa Intercessione è bene sia conosciuto per la sua neutralità e per la fiducia che gode da tutte le parti in causa. Se una tale figura mitologica risulta introvabile, prova a chiedere a un admin, che è (non) pagato anche per queste cose.

Terzo passaggio: adunanza

   La stessa cosa ma di più: Nonciclopedia:Richieste di pareri.

Se ancora non s'è cavato un ragno dal buco, forse è ora di chiedere il parere della comunità.

  • Se le parti in causa sono tranquille, anche troppo, e in pratica non si sta concludendo niente, puoi chiedere l'intervento di altri baldi giovani presso le bettole dei progetti tematici, oppure nella Bettola generale se non c'è un argomento preciso. Limitati a segnalare la cosa, è meglio continuare la discussione dov'è iniziata.
  • Se lo scazzo è ormai un treno che non fa fermate è inutile insistere. Procedi alla soluzione finale.

Soluzione finale

Sarebbe meglio evitare anche questo tipo di Scazzi...

Se stai leggendo qui vuol dire che è ora di cacciare le armi disapprovate dall'ONU. Ce ne sono due, a seconda di quanto male sta andando.

Plebiscito

Se le mestruazioni mentali degli utenti sono rimaste a livelli accettabili ma non s'è concluso niente o s'è decisa una cosa per poi ignorarla, se è davvero indispensabile, puoi invocare un plebiscito ufficiale. Leggi le istruzioni, eh.

Ricorda che non bisogna votare per qualsiasi problema: il plebiscito è solo per cose gravi che coinvolgono tutta la comunità. In caso contrario, arrenditi. Non era cosa.

Utonti stracciapalle

Se invece la diatriba è diventata un bagno di sangue (accuse serie, vandalismi, guida contromano) e non c'è modo di uscirne, non ti resta che chiedere il ban dell'utonto o la degradazione dell'admin, ma se lo fai tieni a mente che questa è una sconfitta dei valori giudaico-cristiani dell'Occidente capitalista.

Se poi lo fai tanto per sfogare i tuoi bassi istinti di rivalsa, occhio che va a finire che il ban te lo becchi tu.

Pagine correlate