Nonciclopedia:Portale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 10: Riga 10:


Il secondo, che su Wikipedia non seguono perché sono barbosi, è quello di fornire uno spazio di '''dibattito''', cioè di scambio di opinioni, cioè di spam inverecondo, agli appassionati dell'argomento che vogliano cazzeggiare a tema con i loro simili. Tutto ciò avviene nella [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]] del Portale, o relative sottopagine se ci sono argomenti popolari. Anche qui, le discussioni ''tecniche'' relative alla manutenzione dei contenuti si fanno nella discussione del Progetto relativo.
Il secondo, che su Wikipedia non seguono perché sono barbosi, è quello di fornire uno spazio di '''dibattito''', cioè di scambio di opinioni, cioè di spam inverecondo, agli appassionati dell'argomento che vogliano cazzeggiare a tema con i loro simili. Tutto ciò avviene nella [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]] del Portale, o relative sottopagine se ci sono argomenti popolari. Anche qui, le discussioni ''tecniche'' relative alla manutenzione dei contenuti si fanno nella discussione del Progetto relativo.

<div class="toccolours" style="padding:16px; background:#ffffff">
*Elenco dei portali esistenti suddivisi per argomento: '''[[Portale:Portali]]'''
*Struttura ad albero dei portali esistenti: [[:Categoria:Portali|Categoria:Portali]].
</div>


== Linee guida per i portali ==
== Linee guida per i portali ==

Versione delle 05:45, 11 nov 2020

Per questa regoletta è disponibile una pagina di aiuto.

I portali sono pagine di Nonciclopedia che esistono solo perché ce le ha anche Wikipedia e nonostante non servano a una minchia a nessuno dei due. Versione non disfattista: i Portali raccolgono i contenuti incentrati su un argomento specifico e sono pensati per i lettori, queste pigre creature che vengono qui solo per perdere tempo. Facciamoglielo perdere per bene, ecco. I Portali si distinguono dai non-portali perché il loro titolo inizia col prefisso (namespace) "Portale:". Pensa te.

TIPI DI PAGINA
Voce · Discussione (Bettola)
Categoria · Portale
File (Immagine · Suono)
Pagina disservizio
Template · Linea guida
Progetto · Pagina utonto
Modulo
Tutti i neimspeis

Scopo dei portali

Facendo finta che ne abbiano uno, in realtà ne hanno due.

Il primo, come su Wikipedia, è presentare in modo accattivante contenuti che interessano ai fanatici di argomenti popolari, così non perdono tempo a cercarli e a consultare le tristissime categorie. Tutto ciò non ha niente a che fare con il lavoro su questi contenuti, per quello guarda i progetti tematici, quindi è meglio se nel portale non appaiono pagine incomplete o inesistenti, cosa vuoi che gliene freghi al lettore occasionale.

Il secondo, che su Wikipedia non seguono perché sono barbosi, è quello di fornire uno spazio di dibattito, cioè di scambio di opinioni, cioè di spam inverecondo, agli appassionati dell'argomento che vogliano cazzeggiare a tema con i loro simili. Tutto ciò avviene nella discussione del Portale, o relative sottopagine se ci sono argomenti popolari. Anche qui, le discussioni tecniche relative alla manutenzione dei contenuti si fanno nella discussione del Progetto relativo.

Linee guida per i portali

I portali hanno linee guida commisurati alla loro importanza: nessuna. Fai un po' come ti pare.

Però in generale ha più senso se si fanno portali solo quando ci sono molti contenuti su quell'argomento e soprattutto utenti interessati ad esso, altrimenti sono cattedrali nel deserto dei Tartari. Per raccogliere pagine su un argomento di nicchia che non frega a nessuno è molto meglio un semplice template di navigazione.

Se vuoi creare un Portale non serve che chiedi il permesso a nessuno (un modo bonario per dire che non ce ne frega niente), ma è più pulito se prima crei una bozza come tua sottopagina utente[1], poi la segnali in Portale:Portali/In preparazione e vedi se per caso a qualcuno frega qualcosa.

Un portale che raccoglie tutti i contenuti a tema non serve a un cacchio, ci sono già le categorie per quello (linkale e basta, se proprio serve). Meglio una selezione dei contenuti migliori.

Nessuno troverà mai un portale segnalato solo in un paio di asfittiche pagine di servizio. Molto meglio inserire "occhielli" in fondo a tutte (stavolta sì) le pagine a tema, tramite il template {{portale}}.

Questo in breve. Lo spiegone su come si fanno i portali si trova in Aiuto:Portale.

Portali esistenti e in costruzione

I portali già esistenti sono elencati tutti in Portale:Portali e in Categoria:Portali.

Quelli ancora non pubblicati, siano essi in preparazione o no, sono invece alla pagina Portale:Portali/In preparazione.

Segnalazione

I nuovi portali possono essere segnalati nella pagina principale di Nonciclopedia, modificando la pagina Template:Pagina principale/Novità, e la loro discussione può essere messa nella Bettola modificando Template:Bar7/Principali.

Note

Pagine correlate

Portali Portale Portali: accedi ai portali di Nonciclopedia