Nonciclopedia:Plebisciti/Schema: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
__NOTOC__
Qui ti diciamo come preparare e far partire un plebiscito per chiedere alla comunità se vuol fare una cosa che per te è fondamentale ma magari anche no.
La presente pagina dà istruzioni per preparare e dare avvio ad un plebiscito. Sarà necessario creare una [[aiuto:sottopagina|sottopagina]], copiare in essa lo schema, modificarlo appropriatamente e includere la sottopagina prima nella sezione "In preparazione" e poi in quella "In corso" della pagina dei plebisciti. I plebisciti più recenti vanno più in alto.
 
<div class="toccolours itwiki_template_avviso">
'''Nota''': Prima di inserireavviare un plebiscito a cazzo, leggi attentamente [[Nonciclopedia:Plebisciti]], ine modoricorda dache comprendere[[NP:Inciucio|discutere]] la definizione di plebiscito in Nonciclopedia eè lesempre modalitàmeglio conche cuicontare proporlo.voti
</div>
 
In soldoni un plebiscito consiste in una [[aiuto:sottopagina|sottopagina]] in cui si copincolla uno schema da compilare con quesito e palle varie, che va poi inclusa in altre pagine per segnalarla e incentivare la partecipazione del volgo.
 
;Istruzioni dettagliate:
# Modifica la sezione [[Nonciclopedia:plebiscitiPlebisciti#In preparazione]], aggiungendo ''in cima'' a tale sezione <nowiki>{{/Titolo plebiscito}}</nowiki>, doveche "Titoloa plebiscito"sua saràvolta è il titolo deldella plebiscitosottopagina (devedi essere un titolo che non è già stato usato per altre sottopagine). A questo punto salva lacui paginasopra.
:# Il titolo dev'essere un brevissimo riassunto del quesito tipo "abolizione degli admin", non "domanda" o scemenze simili. Se esiste già, usa un titolo diverso.
#:IMPORTANTE: La fase preparatoria facilita l'elaborazione comune del plebiscito. Presentazione del problema, quesito e durata devono essere stabiliti collegialmente, per cui è bene segnalare la bozza di plebiscito alla [[NP:bar|Bettola centrale]] (e alle [[Nonciclopedia:bar tematici|bettole di quartiere]] specificamente interessate).
# Copia lo schema che trovi [[NP:plebisciti/Schema#Schema del plebiscito|qui sotto]]. Nello schema sono presenti delle istruzioni, contenute nel codice <nowiki><!-- --></nowiki>, che risulteranno nascoste una volta copiate.
#Clicca sul link rosso che si è creato nellaNella sezione "In preparazione". Lasarà nuovagià sottopaginaapparso siun apriràlink automaticamenterosso inalla modalitàsottopagina. diCliccaci modificasopra.
# Incolla in talenella sottopagina lo schema che avevi precedentementehai copiato.
# Compila le varie parti seguendo le istruzioni contenute nel codice <code><nowiki><!-- --></nowiki></code>.
#Modifica adeguatamente il resto. Salva la sottopagina.
#Torna inFai [[Nonciclopedia:plebisciti]]un'anteprima eper controllavedere chese siaè tutto a posto, poi salva la sottopagina.
# Segnala il plebiscito alla [[NP:bar|Bettola centrale]] (e alle [[Nonciclopedia:bar tematici|bettole di quartiere]] direttamente interessate). Ovviamente linkalo.
#Quando la fase preparatoria si è conclusa e si è concordi su presentazione del problema, quesito e durata, sposta <nowiki>{{/Titolo plebiscito}}</nowiki> dalla sezione "In preparazione" alla sezione "In corso": con ciò il plebiscito viene ufficialmente avviato e la cosa va segnalata sul ''[[Nonciclopedia:Nonciclopediano|Nonciclopediano]]'' (tramite la pagina [[Nonciclopedia:Nonciclopediano/Votazioni]]) e nuovamente alla Bettola centrale (e a quelle di quartiere).
# Se ti dicono che fa cagare cerca di migliorarlo, tanto se non lo fai ti subisseranno di voti contro.
# Quando sei convinto che sia il caso di continuare, ritaglia il codice <code><nowiki>{{/Titolo plebiscito}}</nowiki></code> dalla sezione "In preparazione" alla sezione "In corso". Questo avvia ufficialmente il plebiscito.
# Segnala la votazione sul ''[[Nonciclopedia:Nonciclopediano|Nonciclopediano]]'' (tramite la pagina [[Nonciclopedia:Nonciclopediano/Plebisciti]]) e nuovamente alla Bettola centrale (e a quelle di quartiere).
 
;A plebiscito finito:
# Compila il paragrafo "Risultati" scrivendo il totale di voti a favore e voti contro, se di conseguenza la proposta è stata approvata o bocciata, e una spiegazione sulla linea d'azione da seguire, soprattutto se i risultati non sono netti.
#Inserisci il paragrafo "Risultati" usando il [[aiuto:Template|template]] {{tl|plebisciti}} ed eventualmente commenta brevemente i risultati, specie se non sono netti, specificando qual è l'applicazione decisa.
#Togli <code><nowiki>{{/Titolo plebiscito}}</nowiki></code> dalla sezione [[Nonciclopedia:plebisciti#In corso|In corso]].
#Aggiorna l'[[Nonciclopedia:Plebisciti/Archivio|archivio dei plebisciti svolti]] e [[Nonciclopedia:Plebisciti/Statistiche|la relativa statistica]].
#Copia i paragrafi "Quesito", "Durata" e "Risultati" nell'[[Nonciclopedia:Plebisciti/Archivio risultati|archivio dei risultati]].
#Annuncia il risultato del plebiscito nella pagina [[Nonciclopedia:Nonciclopediano/Annunci]] attraverso il template {{tl|Breve}}.
#Rimuovi la notizia del plebiscito da [[Nonciclopedia:Nonciclopediano/VotazioniPlebisciti]].
#Aggiorna [[Template:VotazioniRCnews]].
 
Line 30 ⟶ 34:
 
===Problema===
<!-- Descrizione delle problematiche che hanno portato alla decisione di indire un plebiscito: riassumeteriassumi il problema anche per chi non ne sa nulla. -->
 
===Discussione===
<!-- Ogni plebiscito deve essere preceduto da una discussione. che,Linkala come durata e partecipazionequi, deve essere commisurata all'importanza dell'argomento. Abbi cura di offrire un collegamento alla discussione preparatoria einsieme ad ognialtre altraed discussioneeventuali che siapossono diaiutare interessea percapire ladi comprensioneche delsi quesitotratta. -->
 
===Quesito===
Line 39 ⟶ 43:
 
===Durata===
<!-- La durata minima è 147 giorni;. usaPer lavenire seguenteincontro formulaai (lemeno dateattenti indicatescrivi servonoalmeno aquando mo'finisce, di meroad esempio): "Il plebiscito dura '''14''' giorni, ha inizio alle ore 11:00 di sabato xx giugno 2013 e ha termine alle 11:00 di mercoledì xx luglio 2013." -->
 
===Votazione===
<small>AggiungeteAggiungi la vostratua firma sotto una delle due possibili scelte - PerSe favoredevi commentare '''non''' commentatefarlo qui, ma nella ma nella relativa [[{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|discussione]].</small>
 
====Sì====
Line 51 ⟶ 55:
 
===Risultati===
 
{{plebisciti|xx|yy|zz}}
</pre>
 

Versione attuale delle 05:30, 20 set 2022

Qui ti diciamo come preparare e far partire un plebiscito per chiedere alla comunità se vuol fare una cosa che per te è fondamentale ma magari anche no.

Nota: Prima di avviare un plebiscito a cazzo, leggi attentamente Nonciclopedia:Plebisciti e ricorda che discutere è sempre meglio che contare voti

In soldoni un plebiscito consiste in una sottopagina in cui si copincolla uno schema da compilare con quesito e palle varie, che va poi inclusa in altre pagine per segnalarla e incentivare la partecipazione del volgo.

Istruzioni dettagliate
  1. Modifica la sezione Nonciclopedia:Plebisciti#In preparazione, aggiungendo in cima {{/Titolo plebiscito}}, che a sua volta è il titolo della sottopagina di cui sopra.
  1. Il titolo dev'essere un brevissimo riassunto del quesito tipo "abolizione degli admin", non "domanda" o scemenze simili. Se esiste già, usa un titolo diverso.
  1. Copia lo schema che trovi qui sotto.
  2. Nella sezione "In preparazione" sarà già apparso un link rosso alla sottopagina. Cliccaci sopra.
  3. Incolla nella sottopagina lo schema che hai copiato.
  4. Compila le varie parti seguendo le istruzioni contenute nel codice <!-- -->.
  5. Fai un'anteprima per vedere se è tutto a posto, poi salva la sottopagina.
  6. Segnala il plebiscito alla Bettola centrale (e alle bettole di quartiere direttamente interessate). Ovviamente linkalo.
  7. Se ti dicono che fa cagare cerca di migliorarlo, tanto se non lo fai ti subisseranno di voti contro.
  8. Quando sei convinto che sia il caso di continuare, ritaglia il codice {{/Titolo plebiscito}} dalla sezione "In preparazione" alla sezione "In corso". Questo avvia ufficialmente il plebiscito.
  9. Segnala la votazione sul Nonciclopediano (tramite la pagina Nonciclopedia:Nonciclopediano/Plebisciti) e nuovamente alla Bettola centrale (e a quelle di quartiere).
A plebiscito finito
  1. Compila il paragrafo "Risultati" scrivendo il totale di voti a favore e voti contro, se di conseguenza la proposta è stata approvata o bocciata, e una spiegazione sulla linea d'azione da seguire, soprattutto se i risultati non sono netti.
  2. Togli {{/Titolo plebiscito}} dalla sezione In corso.
  3. Aggiorna l'archivio dei plebisciti svolti e la relativa statistica.
  4. Annuncia il risultato del plebiscito nella pagina Nonciclopedia:Nonciclopediano/Annunci attraverso il template {{Breve}}.
  5. Rimuovi la notizia del plebiscito da Nonciclopedia:Nonciclopediano/Plebisciti.
  6. Aggiorna Template:VotazioniRCnews.

Schema del plebiscito

==Titolo del plebiscito==

===Problema===
<!-- Descrizione delle problematiche che hanno portato alla decisione di indire un plebiscito: riassumi il problema anche per chi non ne sa nulla. -->

===Discussione===
<!-- Ogni plebiscito deve essere preceduto da una discussione. Linkala qui, insieme ad altre ed eventuali che possono aiutare a capire di che si tratta. -->

===Quesito===
<!-- Il quesito deve essere chiaro e prevedere ***solo due*** risposte possibili. Introduci il quesito con la formula "[[Utente:TuoNomeUtente|TuoNomeUtente]] propone il quesito: Vuoi che ... ?" -->

===Durata===
<!-- La durata minima è 7 giorni. Per venire incontro ai meno attenti scrivi almeno quando finisce, ad esempio Il plebiscito ha termine alle 11:00 di mercoledì xx luglio 2013." -->

===Votazione===
<small>Aggiungi la tua firma sotto una delle due possibili scelte - Se devi commentare '''non''' farlo qui ma nella ma nella relativa [[{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|discussione]].</small>

====Sì====
# ...

====No====
# ...

===Risultati===