Nonciclopedia:Parlamento: differenze tra le versioni

(→‎Coda: ritiro la candidatura, in fondo chi me lo fa fare...)
Riga 212:
| voticontrari1 =
| commenti =
}}
 
== Abrogazione del quorum minimo + divieto di voto al promotore ==
 
{{VotoParlamento
| spiegazione = (discussioni preliminari: [[Discussioni_Nonciclopedia:Parlamento#Non_votano_mancu_li_cani:_ultimo_tentativo_di_riforma|1]] e [[Discussioni_Nonciclopedia:Latrina/Votazioni#Inizia_il_rodaggio_del_voto_aperto_a_tutti|2]]) La partecipazione al voto è così scarsa che in Latrina vengono bocciati articoli senza voti contrari solo perché hanno votato un paio di utenti (o nessuno), e lo stesso sta iniziando ad accadere in Tribunale, dove non di rado si raggiunge appena appena il quorum. In Parlamento va meglio probabilmente solo perché ogni votazione è annunciata da un banner.<br />
Solo 18 giorni fa s'è deciso di estendere il diritto di voto in Latrina a (quasi) tutti quindi è un po' presto per valutare, però al momento non c'è stato nessun miglioramento: 1 nuovo utente ha votato nella prima settimana, poi basta. Dato che in Tribunale non c'erano restrizioni ma la partecipazione è comunque bassa, evidentemente il problema non era quello.<br />
Con una partecipazione così bassa c'è il rischio di '''bloccare il sito''' impedendo ai pochi che vogliono partecipare di poter esercitare il loro '''diritto di scelta'''; in pratica decide chi non c'è, e la decisione è di ''non fare niente''. Inoltre ai nostri lettori è difficile che interessino le nostre regole interne, ciò che vogliono è un sito che mostri materiale valido sempre nuovo, elimini quello scadente e sia funzionale, in sostanza un sito '''che non appaia morto'''.<br />
Per questo motivo propongo di continuare a calcolare il quorum come ora (1/3 dei votanti dell'ultima tornata) ma '''eliminando il minimo di 3''', in modo che se votano solo da 1 a 3 utenti questo sia di '''1''' (che è come dire che non c'è), e che se votano da 4 a 6 utenti sia di '''2''' (ecc.).<br />
Inoltre per evitare abusi è necessario '''estendere a tutte le votazioni il divieto di voto per il promotore della votazione''', altrimenti uno propone, si auto-vota e vince.<br />
NB: entrambi i cambiamenti valgono '''per tutte le votazioni''', s'è votato più volte nel senso di uniformarle.
| firmapromotore = --{{utente:Wedhro/firma}} 14:17, nov 26, 2017 (CET)
| firmabanditore =
| opzione1 = Vuoi far sì che il quorum non abbia un minimo e vietare il voto a chi propone la votazione?
| nota1 = Se la proposta fosse approvata basterebbero 2 utenti per approvare qualcosa: uno che propone e un altro che vota a favore. Se però la volta prima hanno votato 4 utenti allora servirebbero ''due'' voti a favore, quindi un minimo di 3 utenti. Già al 7° utente che vota (in Parlamento di solito ci si arriva) si tornerebbe al quorum di 3, che richiederebbe quindi un totale di 4 utenti.<br />
Resta sempre forte il potere di veto: 1 solo voto contro è sufficiente a richiedere 3 voti a favore per essere "annullato" (più il promotore, che non può votare). In sostanza i voti contro sarebbero il vero quorum da superare perché più ce ne sono più gente deve partecipare, il che aumenta il quorum per la volta dopo. Dovrebbe essere un sistema che si auto-regola senza barriere artificiali.
| votifavorevoli1 =
| voticontrari1 =
| commenti = *NB 2: se questa cosa non funziona non resta che abrogare del tutto il quorum e lasciare che siano i voti contro a regolare la partecipazione richiesta. Se invece non passa, figuriamoci se passerà l'abrogazione totale, ma a quel punto spiegatemi una cosa: ''ne vale la pena?''--{{utente:Wedhro/firma}} 14:17, nov 26, 2017 (CET)
}}