Nonciclopedia:Nonciquette: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


== Principi dell'etichetta di Nonciclopedia ==
== Principi dell'etichetta di Nonciclopedia ==
* Presupponi il meglio negli altri e la [[Nonciclopedia:Presumi la buona fede|buona fede]] ogni volta che sia possibile. Nonciclopedia ha funzionato decisamente bene fin qui, basandosi su una politica di quasi completa libertà di revisione. Le persone vengono qui per collaborare e scrivere buone voci.
* Prova a immaginare che gli altri non siano tutti idioti che si svegliano la mattina pensando a come rovinare il sito. A volte potrebbe essere vero. Nonciclopedia ha funzionato fin qui anche con un po' di [[Nonciclopedia:Presumi la buona fede|buona fede]].
* Evita di [[Aiuto:annullamento|annullare]] modifiche [[Nonciclopedia:Gestione del vandalismo|non vandaliche]] quando si può migliorarle.
* Evita di [[Aiuto:annullamento|ritornare a revisioni precedenti]] e cancellare dovunque sia possibile, seguendo la regola di ''non riportare mai indietro una pagina più di 3 volte in 24 ore'', tranne che in casi di evidente [[Nonciclopedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]]. Spiega agli altri le tue modifiche usando il campo "[[Aiuto:Oggetto|oggetto]]". Inoltre non alimentare [[Nonciclopedia:Guerra di modifiche|guerre di modifiche]].
** Spiega nel campo "[[Aiuto:Oggetto|oggetto]]" che modifica hai fatto, o perché hai annullato, aiuterai chi controlla le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime merdifiche]].
** Correggi, revisiona, [[Aiuto:Pagina di discussione|discuti]].
** Non restare invischiato in [[Nonciclopedia:Guerra di modifiche|vicendevoli lanci di merdifiche]], fiaccano il morale e non servono a niente. Piuttosto cerca di risolvere la cosa discutendo.
* Sii educato.
* Nelle discussioni (vedi "Rosica" in alto? Quelle lì) usa pure il linguaggio che ti pare, non siamo fighette, però almeno prova a scrivere in modo comprensibile agli esseri umani.
**La gente non può vederti e sapere di che umore sei. L'ironia non è sempre ovvia e un testo crudo e insensibile può facilmente risultare sgarbato.
** Se hai i coglioni girati è un problema tuo. Fatti una camomilla, tromba un po', quello che ti pare, ma se tutti ti dicono di darci un taglio, daglielo. Vedrai che, a mente fredda, ti renderai conto che l'idiota della situazione ''eri tu''.
**Sii attento alle parole che scegli: ciò che intendi potrebbe non essere ciò che gli altri recepiranno.
* [[Aiuto:Uso della firma|Firma e data]] i tuoi interventi nelle discussioni ('''non nelle voci!''').
** [[Aiuto:Uso della firma|Firma]] i tuoi commenti.
** Ricorda che alla fine non "vince" nessuno, cerca sempre di raggiungere un [[Nonciclopedia:Inciucio|accordo]] che faccia girare meno palle possibile.
* [[Nonciclopedia:Consenso|Lavora verso l'accordo]].
** Se non ti va di partecipare alle discussioni, accomodati. Però poi non ti lamentare se gli altri decidono al posto tuo.
* Non ignorare le domande.
* Entro certi limiti, un sano nonnismo forgia il carattere.
** Se qualcun altro non è d'accordo con la tua revisione, fornisci motivazioni valide per cui pensi che sia appropriata.
** Però ricorda che anche tu sei stato nabbo. Non tirartela troppo, anni di scrittura o di annullamenti di vandalismi non ti rendono meno idiota di quello che eri quando hai iniziato.
* Nemmeno tu sei immune dai pregiudizi: riconoscili e mantienili sotto controllo.
** Quando c'è da elogiare un nabbo che si comporta bene e/o ha talento (miracolo!), fallo: sarà il suo primo passo verso la cessione integrale della sua anima alla causa Nonciclopedica.
* Concedi un punto se non hai una risposta; o ammetti di essere in disaccordo in base all'intuizione o al gusto.
** Non far discutere la gente su posizioni che non puoi sostenere.
* Sii pronto a scusarti.
** Nelle discussioni animate spesso diciamo cose di cui più tardi ci pentiamo. Ammettilo.
* Sii pronto ad accettare una scusa educatamente, e senza girare il coltello nella piaga.
* Elogia quando è dovuto. Tutti amano sentirsi apprezzati, specialmente in un ambiente che spesso richiede compromessi.
* Archivia o riassumi le dispute risolte che hai iniziato.
* Aiuta a mediare i disaccordi tra altre persone.
* Se la discussione educata fallisce, prenditi una pausa se stai discutendo, o suggerisci una pausa se stai mediando.
** Ritornaci dopo una settimana o due. Se nessuno sta mediando, e ritieni che sia necessario, arruola qualcuno.
** Allontanati o trova un'altra voce per distrarti (ce ne sono {{NUMBEROFARTICLES}}!). Prendi in mano un [[Nonciclopedia:Progetto|progetto di Nonciclopedia]]; i tuoi servizi sono ''sempre'' necessari: [[:Categoria:Stub|amplia una voce]], [[:Categoria:Aiutare|aiuta una voce]]. Oppure [[Nonciclopedia:Richieste di nuove voci|scrivi una nuova voce]].
* Ricorda [[Aiuto:Cosa non mettere su Nonciclopedia|cosa non è Nonciclopedia]].
* Ricorda [[Aiuto:Cosa non mettere su Nonciclopedia|cosa non è Nonciclopedia]].
* Riguarda la lista degli [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Nonciclopedia|errori comuni nell'uso di Nonciclopedia]].
* Riguarda la lista degli [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Nonciclopedia|errori comuni nell'uso di Nonciclopedia]].
* In due parole: sii [[Aiuto:Wikilove|civile e amabile]].
* In due parole: [[Aiuto:Wikilove|fai il tranquillo]].


== Come evitare l'abuso della pagina di discussione ==
== Come evitare l'abuso della pagina di discussione ==

Versione delle 11:31, 16 mar 2020

Scorciatoie
Nonciclopedia:WQ
Nonciclopedia:CONDOTTA

I vandali contributori di Nonciclopedia possono avere punti di vista molto differenti, tutti ugualmente ridicoli. Trattare gli altri come dei coglioni può darti un fugace sollievo dalla tua sfiga quotidiana, ma se esageri ne va della costruzione di un sito (questo) che fonda buona parte del suo spirito nel farsi due risate, non nel menarsela a vicenda (vedi i concetti di WikiLove e di presunzione della buona fede).

Questa pagina NON offre alcuni principi di "Wikiquette" perché non sappiamo che vuol dire, però leggila lo stesso per imparare come cazzeggiare con gli altri su Nonciclopedia in totale (e un filino omoerotica) allegria.

Principi dell'etichetta di Nonciclopedia

  • Prova a immaginare che gli altri non siano tutti idioti che si svegliano la mattina pensando a come rovinare il sito. A volte potrebbe essere vero. Nonciclopedia ha funzionato fin qui anche con un po' di buona fede.
  • Evita di annullare modifiche non vandaliche quando si può migliorarle.
  • Nelle discussioni (vedi "Rosica" in alto? Quelle lì) usa pure il linguaggio che ti pare, non siamo fighette, però almeno prova a scrivere in modo comprensibile agli esseri umani.
    • Se hai i coglioni girati è un problema tuo. Fatti una camomilla, tromba un po', quello che ti pare, ma se tutti ti dicono di darci un taglio, daglielo. Vedrai che, a mente fredda, ti renderai conto che l'idiota della situazione eri tu.
    • Firma i tuoi commenti.
    • Ricorda che alla fine non "vince" nessuno, cerca sempre di raggiungere un accordo che faccia girare meno palle possibile.
    • Se non ti va di partecipare alle discussioni, accomodati. Però poi non ti lamentare se gli altri decidono al posto tuo.
  • Entro certi limiti, un sano nonnismo forgia il carattere.
    • Però ricorda che anche tu sei stato nabbo. Non tirartela troppo, anni di scrittura o di annullamenti di vandalismi non ti rendono meno idiota di quello che eri quando hai iniziato.
    • Quando c'è da elogiare un nabbo che si comporta bene e/o ha talento (miracolo!), fallo: sarà il suo primo passo verso la cessione integrale della sua anima alla causa Nonciclopedica.
  • Ricorda cosa non è Nonciclopedia.
  • Riguarda la lista degli errori comuni nell'uso di Nonciclopedia.
  • In due parole: fai il tranquillo.

Come evitare l'abuso della pagina di discussione

Molte persone sono orgogliose del loro lavoro e del loro punto di vista. L'ego può essere facilmente urtato da una revisione, ma le pagine di discussione non sono il posto per reagire in maniera eccessiva. Sono piuttosto una buona occasione per limitare - con il confronto pacato - eventuali danni all'ego, ma soprattutto il luogo per trovare l'accordo migliore riguardo al contenuto delle voci a cui sono collegate.

Alcune cose da tenere a mente

  • Partendo dal presupposto che le voci di Nonciclopedia debbono rappresentare tutti i punti di vista (vedi Aiuto:NPOV), le pagine di discussione sono il luogo in cui eventualmente dibattere passaggi non pienamente condivisi. È necessario, però, rimanere strettamente on topic, in tema. Per dare vita a dibattiti di contenuto politico, etico o sociale vi sono altre soluzioni, come Usenet, weblog pubblici e altre wiki.
  • Se qualcuno è in disaccordo con te, questo non significa necessariamente che (1) quella persona ti odia, (2) pensa che sei stupido, (3) quella persona è stupida, (4) quella persona è cattiva, ecc. Nella pratica, quando qualcuno inserisce opinioni che non hanno implicazioni dirette e concrete sulla voce è preferibile lasciar cadere la discussione.
  • Nonciclopedia ti invita ad essere audace. Prima di iniziare una discussione chiediti: è davvero necessario discutere? Posso limitarmi a fornire la mia revisione e aspettare che gli altri inizino a discutere, se lo credono?
  • Puoi sempre portare la discussione su e-mail o sulla tua pagina utente, se non è essenziale per la voce.

Pochi altri consigli da tenere presente per discutere educatamente

  • Rendi sempre chiaro il punto a cui ti stai riferendo, specialmente nelle repliche.
    • Citare un post va bene, ma dichiarare come lo interpreti è meglio. Prima di procedere a dire che qualcuno ha torto, concedigli il fatto che potresti averlo frainteso.
  • Non etichettare o attaccare direttamente le persone o le loro revisioni. Una cosa è l'errore su una cosa particolare, altra cosa è dire che chi l'ha commesso ha sempre torto. Ricorda la famosa massima: "Combatti il male, rispetta e ama il cattivo":
    • Termini come "razzista", "sessista", "ignorante", "vergognati", o anche "scritto male" mettono le persone sulla difensiva e sono percepite come offensive. Sono parole che rendono difficile discutere le voci produttivamente.
  • Cerca di non usare parole che per qualcuno sono "parolacce". Anche se alcune non lo sono per te, lo possono essere per altri, e possono quindi urtare la suscettibilità di alcuni.

Consigli per non compromettere la leggibilità di una pagina di discussione

   La stessa cosa ma di più: Aiuto:Pagina di discussione#Consigli per non compromettere la leggibilità di una pagina di discussione.

Altri consigli

Ultimi consigli da Larry Sanger:

  • sii aperto e accogliente, non isolato,
  • concentrati sullo scrivere un'enciclopedia, non un dibattito in stile Usenet,
  • riconosci e loda il lavoro migliore: un lavoro che è dettagliato, si limita ai fatti, è ben informato, e ben referenziato,
  • lavora per comprendere cosa la neutralità richiede e perché è così essenziale e valida per questo progetto,
  • tratta gli utenti produttivi e bene intenzionati di Nonciclopedia con rispetto e buona volontà,
  • attrai e onora le persone che su un argomento sanno molto e sono in grado di scrivere bene.
  • Accompagna alla porta troll, vandali e wiki-anarchici che, se lasciati liberi di agire, ti farebbero sprecare tempo e creerebbero un'atmosfera avvelenata qui.

Profilo per un Wiki-impegno da Kingturtle:

  • Fai sentire gli altri benvenuti (anche chi partecipa da tanto tempo, anche quelli che non ti piacciono)
  • Crea e mantieni un ambiente amichevole
  • Porgi l'altra guancia (il che include allontanarsi da potenziali edit-war)
  • Esprimi le tue lodi, specialmente per quelli che non conosci (molta gente ama sapere di essere apprezzata)
  • Perdona
  • Soprattutto, divertiti!!!

E per finire, last but not least, per chi conosce l'inglese, lo Statement of principles di Jimbo Wales, papà di Nonciclopedia.

Pagine correlate