Nonbooks:Vincere una gara di Formula 1: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Manuali}}
[[File:Max Mosley.jpg|thumb|right|Lui non ha letto questo manuale]]
{{Cit|Fenomenale, mai visto nulla di più completo|Ron Dennis, il consulente del manuale}}
 
'''Benvenuti nel fantastico mondo della [[Formula 1]]!'''<br />
Grazie a queste istruzioni anche tu potrai vincere una competizione di [[Formula 1]] con la messimamassima resa e il minimo sforzo.<br />
Inoltre questo manuale è totalmente <sdel>illegale</sdel> legale. Fatevi guidare da [[Ron Dennis]], il nostro consulente personale.
 
== Cose necessarie prima di iniziare ==
Line 15 ⟶ 14:
 
== Le regole fondamentali per vincere una gara standard ==
#Creare un team (non deve essere necessariamente forte o evoluto. È solo una copertura).
#Fare le prime gare come si riesce.
#Corrompere un meccanico e incaricarlo di rubare i segreti della Scuderia più forte.
Line 45 ⟶ 44:
*Un simulatore di guida (serio, la [[Playstation]] non serve a nulla).
*Due [[Automobile|macchine]] da [[Formula 1]].
*Un litro di mistura formata al 30% da [[DNA]] di ghepardo, al 25% da DNA di [[Ayrton Senna]], al 20% da benzina, al 15% da peperoncino di Soverato e al 5% da sperma di cavallo (che per brevità chiameremo MV, Mistura Veloce). Opzionale l'aggiunta di 3 peli ascellari di Michael Schumacher e di un barile di [[Napalm]], come consigliato da [[Till Lindemann]], nel caso in cui la mistura risulti avere un eccessivo gradevole odore di mango (sostanza vietatissima dalla FIA dopo la vittoria del mondiale [[1992]] da parte di [[Nigel Mansell]], un pilota allora considerato alla frutta).
*Un litro di mistura formata all'80% da camomilla ultraconcentrata e al 20% da protossido di azoto (che chiameremo ML, Mistura Lenta).
 
Line 53 ⟶ 52:
 
=== Durante i collaudi ===
Prima di collaudare la macchina, chiedete alla [[FIA|federazione]] di limitare i ''tests'' in pista. Nel frattempo, però, costruitevi un mega-simulatore di guida e fate provare le soluzioni tecniche alla [[Fernando Alonso|prima guida]]. Alla [[Lewis Hamilton|seconda guida]], invece, fate provare la macchina in pista e fornitegli tutto il materiale migliore, tutti i meccanici della scuderia, tutti i migliori cuochi del mondo, insomma, straviziatela per fargli vincere il mondiale piloti. Tornando alla prima, ella si attaccherà al [[ManualiNonbooks:Viaggiare in autobus|tram]]: avrà a sua disposizione un massimo di un pezzo di ricambio (un rivetto, un [[bullone]] o una matassa di fil di ferro) per volta, un solo meccanico (meglio, magari, ricorrere al 4° vice-sostituto dell'ultimo aspirante possibile meccanico della terza vettura di riserva, i migliori dovranno tutti esser concentrati sulla seconda guida) e dovrà accontentarsi di vivere in una ''paddock-roulotte'' (i più furbi di voi avranno già capito che si può diffondere qualche voce che dica come voi trattiate alla pari i vostri piloti e simili, tanto ci abboccheranno tutti i [[Giornalisti e reporter|giornalisti]] e i vostri [[Coglione|vostri tifosi]], tonti come sono!).
 
== Come gestire il mondiale ==
Line 70 ⟶ 69:
 
 
{| class="expansion" width="100%" align="left" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: right; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
|style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;"|
|''Scritto e pubblicato da [[Ron Dennis]] e [[Nigel Stepney]] il [[20 giugno]] [[2007]].''<br />''Tutti i diritti riservati®''