Nike di Samotracia: differenze tra le versioni

m
Riga 20:
La critica epistemiologica crociana del XVII secolo ha supposto che la statua rappresenterebbe la moglie dell'autore, dopo che l'autore stesso le avrebbe staccato braccia e testa a morsi in un [[raptus]] di follia. La presenza delle ali testimonierebbe invece un'influenza nata dai puttini [[raffaello|raffaelleschi]].
 
Un'ulteriore eminente interpretazione sarebbe nata negli ultimi anni e seguirebbe la [[filosofia]] dello "Spensierismo inatteso": difatti secondo il [[custode]] dell'Uvre, Appariggi, la statua originariamente aveva una testa e le braccia, ma queste sarebbero state danneggiate dal tempo. Tale ipotesi sembrerebbe irrealistica e degna solo di uno zotico che poteva fare solo il custode. Nonostante il parere contrario della comunità scientifica e della critica letteraria crociana, si è provato a ricostruire il volto della Nike, che potete osservare nella figura 1seguente.
[[File:Nike di Samotracia - Rowan Atkinson.jpg|thumb|280px|'''Figura 1seguente''': Ricostruzione del volto della Nike di Samotracia.]]
 
==L'autore==