Nike di Samotracia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inc|Cugino di mio cugino}}
{{inc|Cugino di mio cugino}}
[[File:Nike di Samotracia - Mr. Bean.jpg|thumb|280px|Ecco secondo gli esperti come doveva apparire il viso della Nike di Samotracia.]]
La '''Nike di Samotracia''' è una statua che rappresenta una donna senza testa e braccia, ma con le ali, probabile rappresentazione di un mostro mitologico. Tuttora è sconosciuto il motivo che ha portato l'autore a non scolpire capo e arti.
La '''Nike di Samotracia''' è una statua che rappresenta una donna senza testa e braccia, ma con le ali, probabile rappresentazione di un mostro mitologico. Tuttora è sconosciuto il motivo che ha portato l'autore a non scolpire capo e arti.



Versione delle 14:05, 20 set 2009

Template:Inc

File:Nike di Samotracia - Mr. Bean.jpg
Ecco secondo gli esperti come doveva apparire il viso della Nike di Samotracia.

La Nike di Samotracia è una statua che rappresenta una donna senza testa e braccia, ma con le ali, probabile rappresentazione di un mostro mitologico. Tuttora è sconosciuto il motivo che ha portato l'autore a non scolpire capo e arti.

Ritrovamento

La Nike fu ritrovata nel 1863 dall'archeologo Samotracia, che diede il nome alla statua. Quindi la convinzione comune che la statua prenda il nome di Samotracia dall'isola in cui è stata rinvenuta, è errata.[1].


Note

  1. ^ Armando Samotracia, La Nike l'ho trovata io, Arezzo, Edizioni Puzzonia, 1901, ISBN 333 40 11 111.