Nicola Carrassi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{cit|Guardate, una [[scimmia a tre teste]]!|Nicola Bartolini Carrassi alla domanda "Che cosa sono i petali di stelle?"}}
 
'Giornalista, sceneggiatore, doppiatore, conduttore tv e produttore, Ryan Carrassi nell'arco di vent'anni, si è trasformato da spettatore di cartoni giapponesi a professionista, raggiungendo con le sue sceneggiature, film, canzoni, cartoni animati e libri, oltre 32 paesi nel mondo.
'''Nicola Bartolini Carrassi Serbelloni Mazzanti Givinsignore del manga e degli anime europei Vien Dal Mare''' ([[superdotato|Superdotati]], 1971-ivi, molto presto) è il nome di un tipo che, conosciuto come [[doppiatore]], giornalista, adattatore, paroliere, manager, attore, creativo, e chi piú ne ha piú ne metta, ha deciso di punto in bianco di [[censura|adattare]] gli [[anime]] per un pubblico di [[pirla]]. In realtà, dietro questo mestiere di censore e un'aria da orsacchiotto, Carrassi ha le mani in pasta ovunque. Piano piano, ha salito gradino dopo gradino, da sconosciuto ha realizzato il marketing del primo congresso di Forza Italia, ha creato il club dei giovani milanisti. Non solo: ha cominciato a viaggiare e a coltivare amicizie con personaggi come Tom Cruise (da qui il legame con Scientology), Brad Pitt, amico di sbronze e orge con Colin Farell. Produce film per conto terzi, decide chi deve lavorare e chi no. Ancora oggi ha un'influenza sui produttori giapponesi impressionante e una rete di appoggi politici da fare invidia a Obama.
Nel 1981, a soli dieci anni decise di contattare Alessandra Valeri Manera, capostruttura della fascia ragazzi delle reti Mediaset inviando oltre tremila lettere, curriculum e videocassette.
 
Dodici anni dopo è diventato il braccio destro della Manera come responsabile dell'edizione italiana dei cartoni animati di punta delle tre reti Mediaset.
Prima di approdare a Mediatrade, ha studiato dizione e recitazione accumulando oltre 6000 ore di conduzione in diretta tra i 14 e i 17anni, ed altre 2000 di conduzione radiofonica su circuiti regionali. Appare a Piacere Raiuno, come personaggio ligure rivelazione del 1988, accanto a Dario Vergassola, e nel 1991 esordisce come doppiatore, adattatore e direttore del doppiaggio occupandosi di serie come Mighty Morphin Power Rangers, Pokémon, Dragonball e Sentieri.
 
Ad oggi,Ryan ha firmato più di 19.000 ore d'animazione, film, telefilm e soap opera. Prima di lasciare la struttura di Valeri Manera, a Ryan è stata offerta la guida di Bim Bum Bam Manga e la direzione del canale tv FOX KIDS (produzioni e progetti poi abbandonati da Mediaset).
 
Giornalista pubblicista dal '93, Carrassi scrive per numerose testate. Reportage, interviste rubriche fisse e racconti di Ryan sono stati pubblicati su: 'La Nazione', 'Top Girl', 'Telepiù', 'Beautiful Magazine', 'Sailor Moon Magazine', 'Onda Tv', 'Kappa Magazine', 'Cioè', 'Pops' e 'Twins'. Ha fondato e diretto i mensili 'Cartoni & Tv' (Panini Comics) e 'Cartoonmanga' (Piscopo Editore); ha inoltre ideato e diretto 'MGeneration Magazine' il magazine ufficiale del Progetto Giovani dell'AC MILAN. Sempre al Milan AC inizia l'attività di consulente, occupandosi di comunicazione e motivazione anche per Alcatel, Figurella, MAS e numerose multinazionali.
 
Nel 2002 entra in Alboran SpA come Direttore Creativo e Direttore Marketing. Qui crea la prima web tv europea (Planet Alboran) attenzione dei media nazionali ed internazionali, dall'Hollywood Reporter a Soap Opera Digest. Nello stesso anno, sotto la guida di Giuseppe Mascitelli (AD di Mediolanum Comunicazione), Ennio Doris e Massimo Doris, Carrassi ha proseguito la sua attività anche come capostruttura fascia ragazzi. In questo contesto, oltre a partecipare come buyer al MIP, MIPTV e AFM, tra gli altri, crea 'My Virtual Boy', il format che diviene un film Warner e fenomeno in Giappone. Scrive la prima anime soap 'Forever Night' e il manga/film 'MagiKa Mistery', che nel 2005 spopola negli USA come 'Ring of darkness', una boyband story diretta da David DeCoteau.
 
Nel 2003 si trasferisce negli States: è il primo writer di soap opera italiano. Contribuisce alle vicende di Sunset Beach, ideata da Aaron Spelling, e il rating sale del15%. Successivamente sarà nel team della soap Passions, NBC, oltre a curare alcune storyline in Days of our Lives.
 
Tornato in Italia, con Emilio Carelli propone on line TGCOM Teens: in meno di sei mesi, un milione di pagine viste. Si tratta di un punto di incontro per i giovani, strumento d'informazione e riflessione sotto la guida di Dario Palma, caporedattore di TgCom.it.
Nel 2004 Ryan entra in Mediafilm Spa dove ricoprirà i ruoli di Direttore Creativo, Direttore Marketing, Responsabile acquisti, Responsabile vendite per Italia e Spagna, oltre che responsabile dei titoli distribuiti da MedusaHV e 20th Century Fox HV. Durante la sua direzione, l'home video dell'azienda cresce nel solo primo anno del 97,26%. Il fatturato da un milione di euro a nove in tre anni. Scrive la sceneggiatura di The Pool 2 seguito cinematografico di The Pool il film che proprio Carrassi propone al cinema.
 
Oltre a curare il lancio dei film Freddy vs Jason, Una casa ai confini del Mondo, film con Colin Farrell presentato a Venezia, ma anche Porky college, un duro per amico firma centinaia di titoli e la direzione creativa gli vale la finale come miglior campagna MTK per il film Day of the Dead 2. Rappresenta poi in italia il regista Uwe Bol, con successi come House of the dead e Alone in the Dark. Grazie a Mediafilm, porta in Italia la serie Aquarion e lancia ufficialmente nel nostro paese il personaggio di Hello Kitty, per la quale scrive anche la versione italiana della sigla.
 
Nel 1995 scrive, dopo tre romanzi tratti da altrettante serie televisive di successo, Il Grande libro di Cartoni &Tv edito da Sperling&Kupfer.
Attivo discograficamente, come autore, Ryan firma come paroliere centinaia di canzoni tra sigle e adattamenti di canzoni interne alle serie tv trasmesse dalle reti Mediaset. Ha curato e rivoluzionato Fivelandia (vedi la 18ma edizione), ideato, scritto, interpretato e prodotto (come produtore esecutivo, la produttrice è stata come sempre Alessandra Valeri Manera) 'Petali, stelle e misteri per Sailor Moon', 'Mondo Tondo per Fox, le compilation 'Cartoni&tv' e 'SireneXAmore'. Ryan Carrassi ha collaborato con Franco Fasano, Fausto Cogliati degli Articolo 31 e Blandy.
 
Tra l'87 e il 2007 ancora collabora come Direttore Artistico per dodici anni di Cartoomics per la Fiera di Milano, come conduttore e autore di Tele+bambini, come ideatore e conduttore nel 1995 del primo Oscar Internazionale del doppiaggio e dell'animazione, prima in collaborazione con Star Comics, poi con Marvel Italia.
Oggi Ryan dedica la propria attività ed energie al volontariato, alla scoperta di nuovi talenti, giovani ed innovativi ed alla scrittura.
 
'aggiornata al 07.04.2009 ''Nicola Bartolini Carrassi Serbelloni Mazzanti Givinsignore del manga e degli anime europei Vien Dal Mare''' ([[superdotato|Superdotati]], 1971-ivi, molto presto) è il nome di un tipo che, conosciuto come [[doppiatore]], giornalista, adattatore, paroliere, manager, attore, creativo, e chi piú ne ha piú ne metta, ha deciso di punto in bianco di [[censura|adattare]] gli [[anime]] per un pubblico di [[pirla]]. In realtà, dietro questo mestiere di censore e un'aria da orsacchiotto, Carrassi ha le mani in pasta ovunque. Piano piano, ha salito gradino dopo gradino, da sconosciuto ha realizzato il marketing del primo congresso di Forza Italia, ha creato il club dei giovani milanisti. Non solo: ha cominciato a viaggiare e a coltivare amicizie con personaggi come Tom Cruise (da qui il legame con Scientology), Brad Pitt, amico di sbronze e orge con Colin Farell. Produce film per conto terzi, decide chi deve lavorare e chi no. Ancora oggi ha un'influenza sui produttori giapponesi impressionante e una rete di appoggi politici da fare invidia a Obama.
 
Basta digitare il suo nome e si trovano pagine e pagine in tutto il mondo... Esclusa la Malesia, lí c'è posto solo per Sandokan.
Utente anonimo