Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
== Il recente patto con l'Italia ==
== Il recente patto con l'Italia ==


A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli [[Usa]], Gheddafi attuò un cambio drastico alla politica estera della Libia e si riavvicinanò agli Stati Uniti: da allora i loro rapporti sono ottimi (e soprattutto [[Preservativo|protetti]]), tanto che le due nazioni sono state viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: "Abbasso l'Iraq!".<br />Nel settembre del 2008 Gheddafi ha inoltre stipulato con Sua Altezza [[Silvio Berlusconi]] un accordo che permette all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano ha dovuto semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del [[Monopoli]], scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, autoaccusarsi di essere i veri mandanti dell'[[Olocausto]], togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee e infine cedere il titolo di [[Campionati mondiali di Calcio|Campioni del Mondo]] alla Libia.
A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli [[Usa]], Gheddafi attuò un cambio drastico alla politica estera della Libia e si riavvicinanò agli Stati Uniti: da allora i loro rapporti sono ottimi (e soprattutto [[Preservativo|protetti]]), tanto che le due nazioni sono state viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: "Abbasso l'Iraq!".<br />Nel settembre del 2008 Gheddafi ha inoltre stipulato con Sua Altezza [[Silvio Berlusconi]] un accordo che permette all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano ha dovuto semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del [[Monopoli]], scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, autoaccusarsi di essere i veri mandanti dell'[[Olocausto]], togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee e infine cedere il titolo di [[Mondiali di calcio Germania 2006|Campioni del Mondo]] alla Libia.


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione delle 15:04, 13 set 2008

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: --Milo Laerte Bagat 11:52, 13 set 2008 (UTC)ver

firma:

Muammar Saddam Osama Alì Agca Gheddafi è un politico libico famoso in tutto il mondo per i suoi metodi di governo pacifici e per il suo sfrenato amore verso l'Italia.
Gheddafi è attualmente il dittatore presidente della Libia, incarico che mantiene fin dal 1969: da allora è sempre stato rieletto all'unanimità mediante regolari elezioni di stampo fascista.

La carriera militare

L'ascesa al potere

Gheddafi fuma una sigaretta dopo aver espropriato tutti i beni a un italiano.

Il recente patto con l'Italia

A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli Usa, Gheddafi attuò un cambio drastico alla politica estera della Libia e si riavvicinanò agli Stati Uniti: da allora i loro rapporti sono ottimi (e soprattutto protetti), tanto che le due nazioni sono state viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: "Abbasso l'Iraq!".
Nel settembre del 2008 Gheddafi ha inoltre stipulato con Sua Altezza Silvio Berlusconi un accordo che permette all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano ha dovuto semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del Monopoli, scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, autoaccusarsi di essere i veri mandanti dell'Olocausto, togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee e infine cedere il titolo di Campioni del Mondo alla Libia.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il figlio terzogenito di Gheddafi, Al-Sa'adi Gheddafi, è un calciatore di indubbia classe e qualità cristallina. La sua carriera è costellata di trionfi, e ciò ha dato adito a voci di corridoio secondo le quali Al-Sa'adi non sarebbe mai riuscito a diventare un calciatore se il padre non l'avesse agevolato con le sue conoscenze altolocate: ogni esperto di calcio sa però che queste sono solo malignità infondate.
  • Esistono 37 modi diversi di scrivere e pronunciare in arabo il nome "Muammar Gheddafi": tutti però significano Stronzo di cammello del deserto.