Missionari del glande: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}

I '''Missionari del glande''' sono un ordine monastico [[chiesa cazzolica|cazzolico]].
I '''Missionari del glande''' sono un ordine monastico [[chiesa cazzolica|cazzolico]].


Riga 16: Riga 14:


==Storia dell'ordine==
==Storia dell'ordine==
Inizialmente l'ordine era piuttosto isolato dalla vita mondana perché i monaci intendevano raggiungere in solitudine le più alte sfere della spiritualità, ma con l'andare del tempo incominciarono ad integrarsi in molte città dell'Europa medievale dove aprirono diversi ospedali per la cura delle pustole sul glande, una piaga che allora mieteva migliaia di vittime. A Praga e a Francoforte aprirono nel XIV secolo due lazzareti dove venivano accolti coloro che erano colpiti da [[eiaculazione precoce]] e da difficoltà di erezione. Inoltre i missionari si impegnarono per debellare un'altra grande malattia che ancora oggi flagella il mondo: la [[verginità]].
Inizialmente l'ordine era piuttosto isolato dalla vita mondana perché i monaci intendevano raggiungere in solitudine le più alte sfere della spiritualità, ma con l'andare del tempo incominciarono ad integrarsi in molte città dell'Europa medievale dove aprirono diversi ospedali per la cura delle [[pustole sul glande]], una piaga che allora mieteva migliaia di vittime. A Praga e a Francoforte aprirono nel XIV secolo due lazzareti dove venivano accolti coloro che erano colpiti da [[eiaculazione precoce]] e da difficoltà di erezione. Inoltre i missionari si impegnarono per debellare un'altra grande malattia che ancora oggi flagella il mondo: la [[verginità]].


Dopo la scoperta delle Americhe il [[Papa]] in persona incaricò i monaci dell'ordine di convertire le popolazioni indigene del Brasile, nella zona che da allora in poi venne chiamata ''Rio Glande do Sul''. Gli indigeni furono convinti dalle argomentazioni dei missionari nonostante questi predicassero per via esclusivamente orale, dato che gli indigeni non conoscevano la scrittura.
Dopo la scoperta delle Americhe il [[Papa]] in persona incaricò i monaci dell'ordine di convertire le popolazioni indigene del Brasile, nella zona che da allora in poi venne chiamata ''Rio Glande do Sul''. Gli indigeni furono convinti dalle argomentazioni dei missionari nonostante questi predicassero per via esclusivamente orale, dato che gli indigeni non conoscevano la scrittura.
Riga 30: Riga 28:
*Hanno contribuito alla creazione di un circolo del taglio e cucito di nome [[Opus Dei]]
*Hanno contribuito alla creazione di un circolo del taglio e cucito di nome [[Opus Dei]]


{{uominidichiesa}}
[[Categoria:Chiesa]]
[[Categoria:Chiesa]]
[[categoria:Sesso]]
[[categoria:Sesso]]