Max Pezzali: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 28: Riga 28:


== Storia ==
== Storia ==
Max Pezzali nasce nel [[1923]] da una nobile famiglia contadina della [[Terra di mezzo]].
Max Pezzali nasce nel 1923 da una nobile famiglia contadina della Terra di mezzo; all'età di 12 anni decide di spostarsi in italia dove comincia un largo giro di spaccio, tanto che perfino volti noti come ''Francesco D'aribva'' si rivolgeranno da lui, ma anche volti meno noti, come un certo Mussolini, che si rivolgeva da lui di frequente. Inoltre lo vediamo partecipare alla II guerra mondiale nei panni di un certo Astolfo de Itler (fu costretto a cambiare nome per non essere rintracciato, dato che pensava che l'esercito fosse alla sua ricerca per i vecchi inconvenienti con la droga).
All'età di 12 anni decide di spostarsi in [[Italia]] dove comincia un largo giro di spaccio, tanto che perfino volti noti come ''Francesco D'Aribva'' si rivolgeranno a lui, ma anche volti meno noti, come un certo [[Benito Mussolini|Mussolini]], che si rivolgeva a lui di frequente. Lo vediamo partecipare alla [[Seconda guerra mondiale]] nei panni di un certo [[Benny Hill|Astolfo de Itler]], tuttavia fu costretto a cambiare nome per non essere rintracciato, dato che pensava che l'esercito fosse alla sua ricerca per i vecchi inconvenienti con la droga).
Finita la guerra decide di creare un gruppo brutal Pop.
Finita la guerra decide di creare un gruppo [[brutal pop]].


== Carriera musicale ==
{{Citazione|Così..!!!|{{PAGENAME}}|Max Pezzali|perchè ha creato il gruppo}}
{{Citazione|Così..!!!|{{PAGENAME}}|Max Pezzali|perchè ha creato il gruppo}}


[[Immagine:Maxpezzali.jpg|right|thumb|100px|Max Pezzali che sviene mentre fa un Sound Check]]Max Pezzali è arrivato (non si sa come) ai giorni nostri, anche se è certo che abbia collaborato agli studi sulla ''macchina del tempo'' e sul ''siero Crescina'', tanto che il suo aspetto è dovuto forse al fatto che era usato come cavia.
[[Immagine:Maxpezzali.jpg|right|thumb|100px|Max Pezzali che sviene mentre fa un [[rutto|sound check]]]]
Max Pezzali è arrivato (non si sa come) ai giorni nostri, anche se è certo che abbia collaborato agli studi sulla ''macchina del tempo'' e sul ''siero Crescina'', tanto che il suo aspetto è dovuto forse al fatto che era usato come cavia.


Con il passare del tempo Max ha subito mutazioni irreparabili al cervello, a causa forse di ''Radiazioni spazio temporali'', e la sua indole mascolina è andata via via scomparendo, tanto che è arrivato a manie perverse. [[Immagine:Max_mauro-full.jpg|left|thumb|193px|Max Pezzali ai preliminari con un uomo nel 1964; quello è il suo attuale marito]]
Con il passare del tempo Max ha subito mutazioni irreparabili al cervello, a causa forse di ''Radiazioni spazio temporali'', e la sua indole mascolina è andata via via scomparendo, tanto che è arrivato a manie perverse. [[Immagine:Max_mauro-full.jpg|left|thumb|193px|Max Pezzali ai preliminari con un uomo nel 1964; quello è il suo attuale marito]]

Versione delle 09:42, 14 set 2007

Template:Formattazione

Gli 883 sono un gruppo musicale fondato nel 1950 da Max Pezzali ma che persiste ancora oggi. I loro generi principali sono Brutal metal e Pop, molto simili tra loro, tanto che da anni vengono comunemente chiamati: Brutal pop. Si crede che il nome 883 derivi da un'antica formula:

Ovviamente il risultato è inquietante, infatti è 666. Si crede addirittura che il membro principale del gruppo, Max Pezzali, abbia avuto strette parentele con Adolf Hitler

Hitler allupato
File:Images883.jpg
Max Pezzali allupato

Notare l'assurda somiglianza tra i due.


Storia

Max Pezzali nasce nel 1923 da una nobile famiglia contadina della Terra di mezzo. All'età di 12 anni decide di spostarsi in Italia dove comincia un largo giro di spaccio, tanto che perfino volti noti come Francesco D'Aribva si rivolgeranno a lui, ma anche volti meno noti, come un certo Mussolini, che si rivolgeva a lui di frequente. Lo vediamo partecipare alla Seconda guerra mondiale nei panni di un certo Astolfo de Itler, tuttavia fu costretto a cambiare nome per non essere rintracciato, dato che pensava che l'esercito fosse alla sua ricerca per i vecchi inconvenienti con la droga). Finita la guerra decide di creare un gruppo brutal pop.

Carriera musicale

« Così..!!! »
(Max Pezzali)
Max Pezzali che sviene mentre fa un sound check

Max Pezzali è arrivato (non si sa come) ai giorni nostri, anche se è certo che abbia collaborato agli studi sulla macchina del tempo e sul siero Crescina, tanto che il suo aspetto è dovuto forse al fatto che era usato come cavia.

Con il passare del tempo Max ha subito mutazioni irreparabili al cervello, a causa forse di Radiazioni spazio temporali, e la sua indole mascolina è andata via via scomparendo, tanto che è arrivato a manie perverse.

File:Max mauro-full.jpg
Max Pezzali ai preliminari con un uomo nel 1964; quello è il suo attuale marito

Quello nella foto accanto è il suo attuale marito. Ne ha cambiati 34 nel corso della sua lunga vita. 33 sono morti per cause incerte e casualmente tutte e 33 le volte il Pezzalo è finito in Galera per "motivi segreti", e sempre casualmente tutte e 33 le volte dal suo conto sono partiti i soldi per poter pagare la cauzione ... casualmente.

« Non l'ho ucciso iooooooo!!! »
(Max Pezzali)
« e invece SI!!! »
(Max Pezzali)

In ogni caso il Pezzalo nel 1956 formò il gruppo chiamato 883, i cui membri non erano altro che suoi spasimanti.

Musica

Come è stato gia detto, il genere musicale di Max Pezzali è il brutal pop, il quale consiste nel cantare canzoni pop con basi metal.

Tra le canzoni più famose abbiamo:

  • Nord, Sud, Ovest, Master of Puppets
  • Number of the Bella Vera
  • Fear of the Jolly Blue
  • Grazie Mille Else Matters

Curiosità

File:Monopa.jpg
Il primo monopattino di Max
  • Una delle maggiori passioni di Max Pezzali sono i monopattini.
  • Infatti, il nome del gruppo, discusso per più di 2 anni e poi abolito, era i monopattini.
  • Un'altra caratteristica che affascina del mondo di Max Pezzali è la voglia di caffè che ha sulla chiappa destra.