Max Pezzali: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Max Pezzali 2.jpg|right|thumb|250px|Max Pezzali seduto in una stanza. Probabilmente il bagno.]]
{{Cit|Non l'ho ucciso io!!|Max Pezzali sull'Uomo Ragno}}
{{Cit|Hanno ucciso Max Pezzali|L'Uomo Ragno su Max Pezzali}}
{{Cit|Spostare gli accenti delle parole è segno di progressismo letterario|[[Pier Paolo Pasolini]] sulle pronunce fonetiche di Max Pezzali}}
'''Max Pezzali''' è una creatura mitologica metà uomo metà festa delle medie [[anni '90]] arrivata al successo nel gruppo brutal-pop degli [[883]].
Line 11 ⟶ 12:
Sempre con Repetto, nel [[1989]] formò il gruppo chiamato [[883 (gruppo musicale)|883]], i cui membri non erano altro che suoi spasimanti. Inizialmente il nome era ''"I monopatti"'', in riferimento alla passione della sua vita, ma fu modificato in un più adulto 883, dal prefisso delle hotline dell'epoca.
 
Con tale gruppo vinse tre edizioni del Festival di Sanremo, grazie ai brani ''Con un deca I kill you'', ''34 in più'' e ''Se tornerai I still kill you'', tutte dedicate alle sue precedenti esperienze sentimentali. Il sodalizio s'interruppe nel [[1994]], quando Repetto abbandonò gli 883 per dedicarsi alle sue ambizioni cinematografiche (o almeno quella era l'intenzione). L'opinione pubblica ne fu sconvolta: nessuno si aspettava che Repetto avesse delle ambizioni.
 
Dal canto suo, Max intraprese una carriera da solista, nel corso della quale subì mutazioni irreparabili al [[cervello]], a causa forse di radiazioni spaziotemporali o più semplicemente della roba che si fumava. Sta di fatto che negli anni ha subito un'evidente [[grasso|lievitazione corporea]], che si vocifera sia dovuta all'ingestione del vecchio compagno di avventura.
=== Influenze musicali ===
I testi di Max Pezzali sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro [[poesia]] (''"LeChe domandecosa lascia accesa a tranellofare dellala profT, nonche poi due stronzi se cascarcine amoreaccorgono noqui"''). Max ha da sempre copiato questi testi dai temi del nipote di cinque anni, a cui rubava i quadernini. Al suo concerto "Live in Pavia" erano presenti migliaia di bambini dai sei agli otto anni, accompagnati dai fan di lunga data di nove-undici anni.
 
== Curiosità ==
Line 34 ⟶ 35:
* [[2007]] - ''Time Out (for me)''
* [[2008]] - ''Fa trentacinque!''
* [[2010]] - ''Gli anni d'oro della grande Inter''
* [[2011]] - ''Terremoto!!!''
* [[2015]] - ''L'Astronave MIN''
* [[2016]] - ''L'Astronave MIN (Special edition - Lo schianto)''
* [[2017]] - ''Le canzoni al Jolly Blue''
* [[2020]] - ''Una PlayStation nuova''
 
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Cantanti]]
[[categoria:idoli]]