Martin Van Buren: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
Martin Van Buren era figlio dei suoi genitori, due olandesi trapiantati in [[America]], che non avendo del latte da dargli lo svezzarono col [[martini]], da cui il nome Martin. Il babbo di Van Buren era solito portarsi il figlio al lavoro per insegnargli tutto quello che sapeva sugli alcolici, infatti lavorava in un bar frequentato da [[avvocati]] ed altri tipi di criminali ed è proprio quì che il futuro [[Presidente degli Stati Uniti]] inizierà a farsi le ossa per diventare politico.
Martin Van Buren era figlio dei suoi genitori, due olandesi trapiantati in [[America]], che non avendo del latte da dargli lo svezzarono col [[martini]], da cui il nome Martin. Il babbo di Van Buren era solito portarsi il figlio al lavoro per insegnargli tutto quello che sapeva sugli alcolici, infatti lavorava in un bar frequentato da [[avvocati]] ed altri tipi di criminali ed è proprio quì che il futuro [[Presidente degli Stati Uniti]] inizierà a farsi le ossa per diventare politico.


Ragazzo intelligente e precoce (a causa di questo avrà la parte superiore della testa sempre pelata), Martin Van Buren apprenderà rapidamente il mestiere di avvocato riuscendo a vincere la sua prima causa a soli 16 anni, ovvero lo stato di [[New York]] contro Gerald Killen per triplice omicidio e rapina a mano armata: assolto, Van Buren riuscì a dimostrare che Killen era [[Cieco]] mettendogli una mano sopra gli occhi e chiedendogli di leggere uno dei dieci comandamenti, più precisamente '''"non dire falsa testimonianza"'''.
Ragazzo intelligente e precoce (a causa di questo avrà la parte superiore della testa sempre pelata), Martin Van Buren apprenderà rapidamente il mestiere di avvocato riuscendo a vincere la sua prima causa a soli 16 anni, ovvero lo stato di [[New York]] contro Gerald Killen per triplice omicidio e rapina a mano armata: assolto, Van Buren riuscì a dimostrare che Killen era [[Cieco]] mettendogli una mano sopra gli occhi e chiedendogli di leggere uno dei dieci comandamenti, più precisamente '''"non dire falsa testimonianza"'''.

Diventato

Versione delle 17:15, 25 set 2013

Template:Incostruzione

« Il miglior governo è quello che governa meno. »
(Lo slogan elettorale di Martin Van Buren.)
« Il miglior governo è quello che governa meno. »
(Martin Van Buren a proposito di politica economica.)
« Il miglior governo è quello che governa meno. »
(Martin Van Buren a proposito di politica sociale.)
« Il miglior governo è quello che governa meno. »
(Martin Van Buren a proposito di politica interna.)
« Governa coglione! »
(Il popolo americano a proposito di Martin Van Buren.)


Martin Van Buren(Un posto con un nome troppo difficile da scivere,5 dicembre 1782 – Sempre il solito posto con un nome troppo difficile da scivere, 24 luglio 1862) è stato un politico e noto alcolizzato statunitense, divenuto non si sà come l'8º Presidente degli Stati Uniti d'America.


Biografia

Martin Van Buren era figlio dei suoi genitori, due olandesi trapiantati in America, che non avendo del latte da dargli lo svezzarono col martini, da cui il nome Martin. Il babbo di Van Buren era solito portarsi il figlio al lavoro per insegnargli tutto quello che sapeva sugli alcolici, infatti lavorava in un bar frequentato da avvocati ed altri tipi di criminali ed è proprio quì che il futuro Presidente degli Stati Uniti inizierà a farsi le ossa per diventare politico.

Ragazzo intelligente e precoce (a causa di questo avrà la parte superiore della testa sempre pelata), Martin Van Buren apprenderà rapidamente il mestiere di avvocato riuscendo a vincere la sua prima causa a soli 16 anni, ovvero lo stato di New York contro Gerald Killen per triplice omicidio e rapina a mano armata: assolto, Van Buren riuscì a dimostrare che Killen era Cieco mettendogli una mano sopra gli occhi e chiedendogli di leggere uno dei dieci comandamenti, più precisamente "non dire falsa testimonianza".

Diventato