Marco Valerio Marziale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
{{Cit2|Potevo fare a meno dei tuoi occhi, potevo fare a meno della tua bocca, potevo fare a meno delle tue mani, potevo fare a meno del tuo ventre, potevo fare a meno del tuo culo… Insomma, Cloe, potevo fare a meno di te.|Marco Valerio Marziale tenta la poesia d’amore}}
 
{{Cit2|Hominem {{s|<del>p}}</del>vagina nostra sapit.|Anche le ragazze di oggi conoscono Marziale!}}
 
 
Riga 12:
[[File:josie-maran.jpg|right|thumb|175px|Tipico [[esempio]] di [[Bella figa|Musa ispiratrice]] di Marziale.]]
==Carriera letteraria==
Figlio di madre sfortunata e padre ignoto, il piccolo Marziale venne affidato a dei tutori che, accortisi di avere a che fare con un bambino molto speciale, lo avviarono a studi tutt’oggi non ricostruibili<ref>Nonostante gli sforzi analitici compiuti dagli studiosi per rinvenirne le tracce nelle sue poesie.</ref>. Inimicatosi il governatore della provincia locale, tal [[Zapatero|Don Chico José Luis Rodríguez Cayetano Lopez y Martinez y Zapatero]], in seguito alla pubblicazione di poesie che ne celebravano l’ardente tradizionalismo e il rispetto del [[Eh?|mos maiorum]], fu da lui costretto ad andare a {{s|fanculo}} [[Roma]].
 
Una volta giunto nella {{citnec|Città Eterna}}, a dispetto delle proprie origini extracomunitarie fece amicizia col giovane avvocato di simpatie leghiste [[Decimo Giunio Giovenale]] e venne da costui introdotto nel circolo spagnolo che faceva capo a [[Seneca]]<ref>Il fatto che Seneca fosse già morto è indice della grandissima ''vitalità'' di tale circolo.</ref>. In seguito a un’accorta quanto spontanea lettura delle opere filosofiche del Maestro, il giovane Marziale decise di avere un nuovo scopo nella vita: tradurne in esametri i preziosi insegnamenti. Tuttavia, qualcosa dovette andare storto, poiché non risulta che [[Seneca]] trattasse di [[pornografia]].
 
Scrisse così per un numero imprecisato di anni {{citnec|arguti}} libercoli di poesie che gli fecero ottenere un grandissimo successo nell’Urbe, ma pochissimi soldi in quanto il [[libraio]] gli aveva fregato i diritti. Il giovane amico Giovenale si mostrò provvidenziale per salvarlo dell’indigenza, insegnandogli la pratica della ''salutatiobonum mane'', uno [[sport]] molto praticato nella [[Roma]] del tempo, consistente nel passare all'[[alba]] di fronte alle ville per sfanculare idei [[ricco|ricchi]], appenaaccendere il megafono e dire l'alfabeto svegliatisiruttando, recuperando poi gli ortaggi che costoro lanciavano loro dietro e ottenendo così di che sfamarsi per la giornata. Naturalmente, grazie all’incredibile vena poetica Marziale si dimostrò subito un campione in questa disciplina, riportando il primo posto nel ''Campionato rionale della Suburra'' per sedici anni consecutivi e ribaltando per ben tre volte il ''derby'' in favore della Lazio.
 
[[File:Mausoleo romano con spazzatura davanti.jpg|left|thumb|200px|Le periferie della dorata [[Roma]] imperiale sono l'ambientazione della maggior parte degli epigrammi di Marziale. Qui siamo più verso [[Napoli]], però.]]
Riga 25:
 
==Studi critici==
Il valore della poesia {{s|<del>marzialian}}</del> {{s|<del>marzialiesc}}</del> {{s|<del>marziana}}</del> di Marziale è stato a lungo dibattuto dai critici. Ammirato e strenuamente difeso dalla [[C.H.I.E.S.A.]] quale combustibile per [[strega|streghe]] e stufe di vario genere, è stato poi svalutato dalla [[critica]] [[romanticismo|romantica]] che nella sua arte ravvisa un eccesso di [[Pornografia|innocenze ludiche]] e una tragica carenza di cioccolatini e Baci Perugina.
 
In seguito a un recente simposio tenutosi presso l’[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]], [[Qualcuno|Gian Biagio Conte]], [[Qualcun altro|Renato Badalì]], [[Mio cugino|Roberto Gazich]] e [[Roberto Giacobbo]] sono giunti alla conclusione che il cappuccino del bar di facoltà costa dieci centesimi in più rispetto a quello della ''Scuola {{s|<del>A}}</del>Normale Superiore di Pisa'' ed è servito in tazze leggermente meno pulite<ref>L'[[autore di questo articolo]] ha tentato di fare irruzione durante la conferenza, declamando ad alta voce poesie di Marziale, ma è stato espulso dall’Università in quanto colpevole di comportamenti lesivi dell’onore.</ref>.
 
==Curiosità==
Riga 34:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
7 543

contributi