Marco Porcio Catone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(+ immagine)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
{{Cit|Arrivato a centododici anni di vita, solo una cosa rimpiango : perché cavolo ho sposato tua zia.|[[Catone il Censore]] a suo nipote Catone l'Uticense}}
 
'''Catòne''' è quello che resta dopo un incidente del nome '''Marcio Porco Cacatone''' (in latino '''Marcius Porcus Cacato'''). Portarecante lola stessoseguente nomedidascalia:''"omnium (iltriumphali cheeffigie delineain lofori scarsoculi estrosui deiporcu Romani) del suo pri-bi-tris-quis-nipote [[Catone ldefecavit"''Uticense]], al quale era accomunato dalla stessa grande passione per i cessi. Tuttavia, invece di spurgaredubbia latrine, Catone si diede per tutta la vita a rompere i coglioni ai Cartaginesiinterpretazione.]]
'''Catòne''' è la forma contratta di '''Marcio Porco Cacatone''' (in latino '''Marcius Porcus Cacato''', nelle epigrafi dei Vespasiani <small>'''M·PORCIVS·M·F·CACATO'''</small>).
 
Porta lo stesso nome (il che delinea lo scarso estro dei Romani) del suo pri-bi-tris-quis-nipote [[Catone l'Uticense]], al quale era accomunato dalla stessa grande passione per i cessi. Tuttavia, invece di spurgare latrine, Catone si diede per tutta la vita a rompere i coglioni ai Cartaginesi.
 
Nato nel 200 Avanti Cristo Santo! in Tuscia, era detto ''il Cacatore'' (''Cacator'') per i suoi studi sull'attività escrementizia dell'[[Roma|Urbe]].
 
== Vita ==