Marco Borriello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Nell'estate 2007 decise di andare in vacanza sulle spiagge genovesi, per sdrammatizzare il suo ennesimo taglio dalla squadra [[A.C. Milan]]. Qui, mentre partecipa a un torneo di calcetto nel suo villaggio turistico nel quale si dimostrerà essere capocannoniere con 3 gol, viene notato dalla società [[Genoa]], a cui serviva un'attacante di peso per il suo ritorno in [[Serie A]] dopo la retrocessione del 100 A.C. Dopo qualche breve incontro ai migliori ristornanti di pesce a [[Genova]], Marco viene tesserato, anche se però non entra subito nel cuore dei tifosi, visto che alla prima partita lo attenteranno nei pressi dello [[Stadio Marassi]] per il suo passato con la maglia della [[U.C. Sampdoria]]. Conquisterà la tifoseria durante la partita di campionato contro l'[[Udinese]], che in quel periodo era telecomandata dall'[[Argentina]] dal neo allenatore e calciatore [[Nestor Sensini]], che fece perdere la sua squadra di ben 3 gol a 2. I gol per l'[[Udinese]] li segnò tramite controller analogico tutti e due [[Antonio Di Natale]], mentre per il [[Genoa]] la vittoria la portò una tripletta di Borriello su azioni di fortuna. Il [[25 dicembre]], festeggià le 100 presenza in [[Serie A]], giocando contro la rappresentativa di [[Gesù Cristo]] allenata da [[Germano Mosconi]]. La partità finì 1-1, grazie ad un gol e autogol dello stesso Marco. Agli inizi di gennaio del 2008, Marco compie un miracolo con una sua doppietta. Infatti sconfigge dopo un secolo col [[Genoa]], la formazione stellare della [[S.S. Lazio]] allenata da [[Delio Rossi]]. In questa partita difficilissima, Marco sudando sette camicie, riuscirà nell'impresa di segnargli una doppietta, e vncere il titolo di migliore in campo battendo il fenomenale [[Paolo di Canio]]. Nelle sue partite, grazie ai suoi gol di fortuna, fa una stagione splendida, dove in ogni partita risulta oltre a essere decisivo, anche uno dei migliori in campo. Queste grandi prestazioni, che lo piazzeranno al terzo posto di capocannoniere dopo [[Alessandro Del Piero]] e [[David Trezeguet]] che si erano comprati il titolo, gli consentiranno la chiamata in [[Nazionale]] da parte di [[Roberto Donadoni]], che vede in lui uno scarto degno della tribuna.
 
 
 
 
 
== Ritorno al A.C. Milan ==
 
Vedendo gli ottimi risultati da parte di Borriello a [[Genova]], [[Silvio Berlusconi]] decide di riprenderselo all'[[A.C. Milan]], vedendo oramai un giocatore maturo per la maglia rossonera. Per riprenderselo, dovrà pagare tutti i soldi che avrà dalla cessione di [[Kakà]] al [[Manchester City]] (120 MLN di Euro) più la cessione di tutto il settore giovanile rossonero. A [[Milano]] però già tutto ricomincia storto, tanto che in estate Marco si spappola il menisco durante un contrasto in una delle partitelle organizzate da [[Carlo Ancelotti]]. Ritorna in campo in tempo per giocare contro la sua ex squadra, il [[Genoa]], che gli costerà all'[[A.C. Milan]] l'amara sconfitta di 2-0 con tutto che giocavano [[Ronaldinho]] e [[Kakà]]. Ritorna al gol durante una competizone di [[Coppa Uefa]] contro la selezioni di pastori di [[Zurigo]]. La rottura del femore per una caduta dalle scale, lo costringerà a fermarsi per tutto il 2009 e oltre.
 
 
 
 
== Nazionale ==
 
Ha iniziato a giocare in Nazionale con la maglia dell'[[Under 21]] allenata da [[Claudio Gentile]], e dove in quel periodo giocavano giovani talenti come [[Sebastian Giovinco]] e [[Giuseppe Rossi]]. A febbraio del 2008, esordisce nella Nazionale allenata da [[Roberto Donadoni]], che contro il [[Portogallo]] lo fece subentrare ad un ubriaco [[Luca Toni]] per colpa delle troppe birre bevute in [[Germania]]. Giocherà anche contro la [[Spagna]] di [[Fernando Torres]], con il quale cercerà il duello per il titolo di miglioro attacante della partità, perdendo vergognosamente. Nel maggio del 2008 viene inserito nella lista dei convocati per gli [[Europei]] del 2008 da [[Roberto Donadoni]], che non gli concederà neanche un minuto di gioco.
 
 
 
 
== Trofei ==
0

contributi