Mao Zedong: differenze tra le versioni

Riga 47:
 
== Guerra civile cinese ==
La guerra civile cinese fu un susseguirsi di combattimenti fra gli eserciti di Mao Zedong e [[Chiang Kai Shek]], l'uno a capo del [[Partito Comunista Cinese]], l'altro a capo dei "cattivi"<ref>La storia la scrivono i vincitori!</ref><ref>Ops! [[Spoiler|Forse vi ho rivelato il finale della guerra?]]</ref>. Inizialmente Mao e Chiang andavano molto d'accordo, si aiutavano reciprocamente con ausili economici, collaboravano militarmente, condividevano la stessa politica e la stessa linea di pensiero e ogni giovedì sera partivano assieme per il [[puttan tour]].
Il [[28 maggio]] [[1927]] Mao Zedong, probabilmente [[ubriaco]], attacca scherzosamente la casa dell'amico Chiang con [[molotov]] e granate. Chian-Kai Shek non prese molto bene lo [[scherzo]], e con questo pretesto tentò non solo di respingere le armate di Sua Cinesità Zetang, ma anche di conquistare l'intera [[Cina]] (compresi i possedimenti del comandante nemico), di sottoporre tutti gli abitanti a una dittatura [[Democrazia Cristiana|democristiana]], di rubare la [[ragazza]] a Mao e, qualora avanzasse un po' di tempo, farsi un [[panino]] al [[tonno]].
Dunque iniziarono moltissime battaglie sanguinolente fra i due eserciti, che non erano del tutto coscienti del "casus belli".
Utente anonimo