Magistratura: differenze tra le versioni

Riga 9:
La congiura è stata ideata dai giudici il giorno stesso in cui, nel [[1994]], il [[Messia]] mediatico è sceso in campo per mondare il [[popolo]] televisivo [[italiano]] dai suoi peccati catodici e va avanti tutt’ora. Essi si incontrano segretamente nelle notti di luna piena, tracciano sulla sabbia un pentacolo, sgozzano una gallina, pisciano su una foto di [[Gianni Letta]] e intanto escogitano nuovi astuti piani per perseguitare il [[profeta]] dell’[[amore]]. In occasione di eventi elettorali poi si tiene la seduta plenaria dell’intera Associazione Nazionale Magistrati, il cui ordine del giorno è inasprire l’offensiva mediatica contro Berlusconi per fargli perdere i voti, le [[elezioni]], fargli andare a fuoco la villa e magari fargli cadere il [[pene|pisello]] nel sonno.
==Ciò che la Magistratura dovrebbe fare==
A causa di questa ingiustificabile persecuzione la magistratura italiana tralascia ogni altro compito. Essa infatti nasce (ed è stato così fino al [[26 gennaio]] [[1994]]) come organo di [[giustizia]], che ha competenza su tutte le branche del [[diritto]] e che infatti risulta divisa per materie (''magistratura militare, civile, incivile, penale, minerale, animale, semiseriaa orologeria, punitiva, di comodo'').<br />
La magistratura che si diverte di più è senz’altro quella che accusa la gente, un ruolo svolto da un tizio il cui nome fa venire l’orticaria ai nostri [[politico|politici]]: il '''pubblico ministero'''.
[[File:Rito satanico 2.jpg|thumb|240px|Il Consiglio Superiore della Magistratura durante una seduta.]]
0

contributi