Lupo Alberto: differenze tra le versioni

m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 41:
[[File:Odoardo.jpg|thumb|right|All'erta, uomo! ''Odoardo Willer'' non fa prigionieri...<br />Notare gli occhiali poggianti nel vuoto.]]
*'''Odoardo''': già il nome ispira le caratteristiche del personaggio: [[pollo]], deforme, [[secchione]], odioso. Al suo arrivo alla fattoria guardò tutti dall'alto in basso con aria [[snob]], si indicò il cranio e disse: ''la mia forza è qui!''. Da allora lavora alla fattoria in qualità di accetta.<br />È [[cugino|imparentato]] con Marta e ciò non è sufficiente a scoraggiarlo dal provarci insistentemente con lei, ma nel corso della sua storia imparerà presto a conoscere il significato profondo di "sbatterci insistentemente la testa".
*'''Silvietta''': è un gran pezzo di [[passera scopaiola]], anzi no, è un pezzettino. Perenne [[studente universitario|studentessa]] e [[mantenuto|mantenuta]] a vita, si muove sempre a balzelloni per evitare di finire calpestacalpestata, in quanto veramente {{small|piccina}}. È il [[sogno]] proibito di Enrico, il quale si è da tempo fuso il [[cervello]] per avere passato troppo tempo a immaginarla spennata.
*'''Omar il gallo''': questo personaggio è nato per un equivoco: non era previsto nessunissimo personaggio capace di farsela sotto per gridare un fottutissimo "chicchirichi" al sorgere del [[sole]]. L'idea originale era per '''Omar il callo''' e doveva essere la spalla (o il [[piede]]?) di Lupo alberto. Un errore di scrittura trasformò il "callo" in "gallo" e così rimarrà finché l'autore non si renderà conto dell'[[errore]].
*'''Gideon e Gasper''': Due [[coglioni|coglioni]], uno tondo e l'altro più affusolato. Lavorano all'[[ufficio imposte]] e per questo sempre scambiati per [[ladro|ladri]] e linciati.
210

contributi