Locomotiva: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 23: Riga 23:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Trenino]]
*[[Trenino]]
*[[Tortura]]


[[Categoria:Trasporti]]
[[Categoria:Trasporti]]

Versione delle 14:51, 22 giu 2015


« Svazuela... svazuela... »
(Ritornello di un antico canto usato per la tortura degli "uomini-locomotiva".)

La locomotiva e' un particolare veicolo a motore del tipo "accelera e cammina" programmato in linguaggio binario.

Etimologia

Alcuni aspiranti locomotive durante il duro addestramento.

Non si conosce con esattezza l'origine di tale termine, sebbene si ipotizza che abbia avuto origine nelle citta' di Sodoma e Gomorra, in particolare in concomitanza con l'avvento del carnevale, durante il quale venivano organizzati trenini orgeschi di soli "uomini" guidati da un povero malcapitato scelto a sorte tra milioni di altri "uomini". Tale poveretto veniva appunto chiamato "l'omo che tira", e successivamente "lomocotiva" e infine "locomotiva".

Tali antiche pratiche continuano anche ai giorni d'oggi, con la differenza che gli "uomini-locomotiva", invece di essere scelti a caso, devono superare un addestramento lunghissimo ed estenuante prima di potere svolgere tale ruolo. Coloro che non riescono a superare tale addestramento, vengono indirizzati ad un centro di salute mentale oppure sacrificati.

Funzionamento

Strumentazione di bordo di una modernissima locomotiva.

I pannelli di controllo delle attuali locomotive, progettati dalla NASA, contengono al loro interno complesse strumentazioni di guida che necessitano per il loro funzionamento di personale espertissimo, ai quali vengono richiesti il possesso di 10 lauree tecniche, la perfetta padronanza di 8 lingue, esperienza nel campo da almeno 50 anni e eta' non superiore ai 25 anni. Tali strumentazioni sono rappresentate nella loro globalita' dal seguente schema:

  1. accelera
  2. cammina
  3. aria condizionata

Per il funzionamento di tali meccanismi, il guidatore e' supportato da potentissimi supercomputer di ultimissima generazione e da un team di ingegneri tedeschi in continuo contatto-radio con il guidatore, che lo aiutano nell'arduo processo decisionale.

Voci correlate