Lingua greca: differenze tra le versioni

m (Annullata la modifica 1323517 di Sabaku no Amon the Berserk) Ha ragione il tizio numerato, Sabba!)
Riga 71:
A questo punto, lo scrittore si è scassato la [[minchia]] di scrivere a riguardo della grammatica, e rischierebbe di scendere nella banalità. Per cui, viene lasciato l'ardito compito riguardo verbi, tempi e modi, pronomi e proverbi, a qualche sventurato che ne abbia il coraggio di scriverne a riguardo.
|}
 
=== Verbi ===
 
Il verbo in greco è essenziale,in quanto,esso fu la base delle armi da guerra greche (i persiani fuggirono al solo sentire la parola aoristo)il verbo greco possiede grandi potenziali (in effetti è super dotato)
 
=== Modi verbali ===
 
Omero contempla n³ modi. dove n è pari ai metri di cazzo del parlante. I modi pricipali sono l'indicativo il congiuntivito e l'ottativo. L'ottativo si usa quando il cazzo del parlante è 8³ metri. mentre il congiuntivito è usato da chi ha la congiuntivite. mentre l'indicativo era per gli impotenti. come arguirete l'ottativo non era spesso usato in quanto non molti avevano i requisiti (ma il cazzo delle statue greche è una mia impressione o ce l'hanno micro?!) e chi soddisfava i requisiti non perdeva tempo a parlare ma la "lingua" la usava per come potete dedurre per ben altro.
 
== Fonetica ==
0

contributi