Lingua friulana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunto "triesticoli" dove compare "triestini". Occhio agli etnonimi!)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}


{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi su il flessibil! Se si bon no stin a dî ce che i fasares ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi su il flessibil! Se si bon no stin a dî ce che i fasarès ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}


[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].