Lingua friulana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(101 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|E TU VASVÂS VIEEEEEE, CENCE DIMIDÎMI NUEEEEEEEEEEENUIEEEEEEEEEEE, ILLUSIONILUSION DI UNE GNOT TAL TO IETJET, UNE BAUSIEEEEEEEE!|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
{{alcool}}{{razzismo}}
 
{{Cit|FEMINE!! DIODIU SIGNORSIGNÔR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VE' COSA TI SUCCEDE DIO BON!|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
{{Cit|E TU VAS VIEEEEEE, CENCE DIMI NUEEEEEEEEEEE, ILLUSION DI UNE GNOT TAL TO IET, UNE BAUSIEEEEEEEE|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
 
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della carniaCarnia su chiunque non conosca [[Gente che passava di lì per caso|che gli passi davanti]].}}
{{Cit|FEMINE!! DIO SIGNOR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VE'COSA TI SUCCEDE DIO BON|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
 
{{Cit|E comunque il friulano se usato con giudizio può risultare raffinato e nobile.|[[nessunoNessuno]] su friulano.}}
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della carnia su chiunque non conosca che gli passi davanti.}}
 
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
{{Cit|Il friulano è morto|[[Nietzsche]] su friulano}}
 
{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi sù il flessibil! No stin a dî ce che i fasarès ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
{{Cit|Cemunt ti permetistu dippoi di ciondar! Stupit! Scemo di vuere! Ciurul! Astemio di merda! Biat! Mone! Dioccai! Cjale tu Dio Signor di Citadin dal cazo!! |Friulano molto incazzato con Nietzsche}}
 
{{Cit|Andate a rompere i collioni a casa vostra, no a casa degli altri, che non siete nissuno di qua, DIO BOE!|Friulano medio che accoglie gli ospiti.}}
{{Cit|E comunque il friulano se usato con giudizio può risultare raffinato e nobile|[[nessuno]] su friulano.}}
 
[[ImmagineFile:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli Venezia Giulia.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]] anche se nella Venezia Giulia è considerata lingua blasfema in quanto i triestini hanno imposto la loro dittatura costringendo tutti gli abitanti da [[Gorizia]] in giù a parlare il dialetto traditore.
Anche se nella Venezia Giulia è considerata lingua blasfema, in quanto i triestini hanno imposto la loro dittatura costringendo tutti gli abitanti da [[Gorizia]] in giù a parlare il loro osceno dialetto.
 
== Origini ==
Le origini della lingua friulana non sono ancora chiarite, anche se qualcuno dice che provengano dai primi Neanderthal friulani, i quali, perdutisi nelle grotte - circa 6-7 anni fa - fecero lì rieccheggiare spaventosi rumori gutturali, bestemmie <ref>Così popolari in queste zone.</ref> e crepitii provenitenti dal deretano, amplificati e travisati dall'eco.
Le origini della lingua friulana non sono ancora chiarite. Sicuramente uno dei fattori che più
[[Qualcuno]] ha invece avanzato l'ipotesi che le prime parole in ''furlanut'' provengano da un Neanderthal che si sedette per sbaglio su di una [[stalagmite]].
contribuirono alla sua formazione fu l'arrivo dei [[Romani]]. Essi, per avere la banda larga
in ogni zona dell'impero in modo da poter scaricare i filmati di Poppea da Roma fino in Britannia
tramite [[Red Tube|Carminus Tubus ]], dovevano assoggettare ogni popolazione a loro avversa.
Le popolazioni barbare dei Carnici e dei Tarvisiani vennero dunque sfrattate nella pianura dove
fondarono l'azienda vinicola di Nimis infatti è qui che va ricercata l'origine della tradizione
bevereccia friulana.
I Romani fondarono inoltre il ridente porto di Aquileia e per i successivi 9500 anni
tutti vissero ubriachi e contenti.
Verso il 4vattelapesca Dopo Christmas Aquileia venne distrutta dalle armate di [[Attila]], [[Germano Mosconi]]
e [[Luca Giurato]].
Questi ultimi data l'incompetenza linguistica del secondo e le [[bestemmie|bestemmia]] del primo fusero il latino con le parlate dei barbari facendo così nascere un rudimentale friulano chiamato dai linguisti
'''Rudimentale friulano creato da Mosconi e Giurato'''.
Insomma, le invasioni barbariche, i Romani, gli sloveni, i crucchi, Sdrindule (Famoso cantautore) e i Carnici hanno contribuito ad una mescolanza della lingua creando il '''furlan odierno''' che tutti conosciamo.
 
[[ImmagineFile:Tocai Friulano.jpg||thumb|120px|Il vero ede unico scopo nella vita di un friulano DOC (anzi cjoc)]]
 
== Dialetti del Friulano ==
 
Ebbene sì, ci crediate o no il friulano è una lingua!!!!
I furlans sono orgogliosi del loro modo tribale di esprimersi che è capito solo a Talmassons, Bagnaria Arsa e Udine vecchia, oltre che in certe enclavi di produzione della ''Polentis'', unico alimento del vero friulano doc insieme alla "brovade". Non si capisce il motivo dell'orgoglio, poiché tale ''lenghe'' è quanto di più osceno si possa trovare sul pianeta, tanto che dialetti Xavantes dell'Amazzonia potrebbero migliorare il friulano aggiungendo propri termini più colti e gradevoli<ref>Ma già un grugnito sarebbe musicalmente migliore.</ref>. E' facile parlare il friulano, basta aggiungere la lettera "s" alla fine di qualsiasi parola italo-tedesca-carnica-montanara, intercalando con qualche rutto e alzata di gamba, tipico atteggiamento dei friulani più anziani, imitato dai teenagers e usato abitualmente nel centro storico di Udin.
 
Esso si distingue in tre grandi gruppi:
 
* '''gruppo della carniaCarnia''': éè il friulano più rozzo e rudimentale. ÉÈ parlato nella zona a nord e più vicina al Venetoall'[[Austrizzera]] del Friuli.
I popoli delle varie vallate di questo luogo si riconoscono in base ai termini ed alla cadenza che utilizzano.
Caratterizzato dalla "O" finale in ogni parola: "Mamo, Papo, Vacjo" ecc... e dalla erre arrotata stile
Chi viene da Forni usa la Z, a Paularo la R tedesca ecc ecc, i paese più interezzanti sono quelli di Sauris (in dialetto locale Zahre) che parlano un dialetto tutto loro che nessuno al mondo conosce;
[[Bertinotti]] es: "cjarro oppure fiero (Per dire ferro)".
Caratterizzatoe l'abitato di Rigolato ( Riguliot) caratterizzato dalla "O" finale in ogni parola: "Mamo, Papo, Vacjo" ecc... e dalla erreeřře arrotataařřotata stile
Recentemente un regista ha girato un film in questo dialetto: |[[Le cronache di Narnia: il principe Caspian"|Le Cronache di Carnia: lo vacjo, lo cjavro e lo purcito: storie di vita contadina]]. (Per i non friulani: vacjo= mucca, cjavro= capra e purcito= maiale).
[[Bertinotti]] es: "cjarrocjařřo oppure fiero (Per dire ferro)".
Recentemente un regista ha girato un film in questo dialetto: |[[Le cronache di Narnia: il principe Caspian"|Le Cronache di Carnia: lo vacjo, lo cjavro e lo purcito: storie di vita contadina]]. (Per i non friulani: vacjo= mucca, cjavro= capra e purcito= maiale).
 
E' importante ricordare la piccola minoranza lingustica di Ludario con la loro "ago frescjo di Ludario" dove ebbe i propri natali tale Adolf Hitler, che in un giorno particolarmente freddo disse "buto su une breo sul fouc ca 'l è frìot po", ma venne male interpretato e successe un gran casino...ve.
 
*'''gruppo del Tarvisiano''': è il friulano che più risente dell'influenza crucca e slovena, parlato nellla zona più vicina al confine con l'[[URSS]] e con la crucconia.
Line 50 ⟶ 44:
È caratterizzato dalle parole con la "s" semplice di "sella" e non dalla "sc" delle altre due.
Il Friulano della bassa è costantemente mal visto dai friulani che parlano i dialetti nordici,
infatti i friulani della bassa sono spesso oggetto di derisioni da parte degli altri abitanti del territorio che ogni tot di tempo si armano di forconi e marciano su [[Udine]] con l' unico intento di sterminare tutti coloro che non sanno parlare il raffinatissimo '''Furlan Cjargnel.'''
 
Ad ogni modo tutti i tipi di friulano si caratterizzano per un elemento in comune: La [[bestemmia]].
Essa è presente in ogni frase della lingua è può voler dire qualsivoglia a seconda del contesto, ad esempio quando non si ricorda il nome di un oggetto:
 
''"PasimiPassimi chel porco dio di roibe par bevi."''
 
"Per piacere potresti passarmi un bicchiere di vino? Grazie tante."
Line 61 ⟶ 55:
Oppure:
 
''"Cjale lasùlà sù!!! Ce porco dio di roibe eisal?"''
 
"Ehi! Guarda nel cielo, che specie di volatile è?"
 
[[ImmagineFile:Friulano ubriaco nero.jpg|thumb|250px|Un professore laureato in lingua e letteratura friulana]]
 
== Un discorso in lingua madre. (marilenghe tanto per intenderci). ==
 
Definire con precisione un discorso in Lingua Friulana è complicato ma l'esperienza ha insegnato che l'approccio è un caratteristico bramito con cui l'interlocutore si rivolge ada un coetaneo.
Rigorosamente ubriachi putrefatti a qualsivoglia ora dei giorno i due dialogatori si intrattengono discutendo su argomenti molto profondi quali:
 
Line 75 ⟶ 69:
* Le bestemmie
* Le mine tirate su nella sagra paesana del sabato sera
* Il carburatore
* La [[Figa|Frice]]
* Gli scavatori e ogni tipo di macchina sia utilizzata dall'umanità per scavare o smottare il terreno
* Le ubriacature
* La centralina
* La [[Figa|Frice]]
* I morti del paese (questo solo per le [[vecchio|vecchie pisciose]])
* I piani dei compaesani per lo sterminio dei Triesticoli (Triestini)
* Spettegolare su ogni fatto accaduto a ogni persona del pese
* Il turbocompressore
* La [[Figa|Frice]]
* Le mine del sabato sera
* L'elogio a tutti quelli che vanno in coma etilico alle feste
* Quanto va la mia moto
* La [[Figa|Frice]]
* La giusta quantità di cipolla da ammalgamareamalgamare nel frico
* Le bestemmie
* Quanto poco va la tua moto rispetto alla mia
 
(É stato ritenuto opportuno aggiungere la trad. sotto). (F1= Friulano 1) (F2= Friulano 2)
Line 95 ⟶ 94:
"Salve Giuseppe."
 
'''F2''' ''EHEH MANDI (porco dio no mi ven su il nomnon), VIGJI.''
 
"Buongiorno a te Luigino."
 
'''F1''' ''ALORE DIO SCJAMPATSCJAMPÂT, LA FAMEE?"
 
"Allora, come sta la famiglia?"
 
'''F2''' ''MAH, SIN AACHÌ CHÌ VÈVE, CE CAZZO VUSTUVÛSTU?"
 
"Non c'è male, siamo qui, cosa vorresti?"
 
'''F1''' ''SIMOSÌ MO SÌ SI TIRE INDAVANT. JO DUT BEN, GNO FIIFI AL'A À FAT LA PRIME CJOCHE CHE ATRE SERE IN DISCOTECHE E LA FEMINE A'LÈ È INMÒ CJALDE TAL JET, LE AI TROMBADETACONADE DUTE LA GNOT!.''
 
"Si si... hai ragione, si tira avanti. Mio figlio è bravo a scuola e mia moglie è una donna premurosa".
 
'''F2''' ''DIOPPOI LA FRICE, CE BIELE!!! VIVA LA FRICE!!! LA FRICE A'LÉ L'É LA UNICHE ROIBE BONE DALEDA LE FEMINE, DUT IL REST A'LÉAL È DOME IL MOTORMOTÔR DA DALELE SCOVE''
 
"Ah... Le donne, come potremo fare senza le loro doti!! Loro che tengono pulita la casa, badano ai bambini e sono così amorevoli..."
 
'''F1''' ''DIPODÌ PO, TI IMPENSISTU CE MINE CACHE L'HAAL À TIRAT SU' JACUM ALEA LE SAGRE DI SANSANT ANDREAANDREE?''
 
"Senti, ti ricordi come è stato male Giacomo il giorno della sagra di Sant' Andrea?"
 
'''F2''' ''DIOCCAI CE SCIMIESIMIE!!! AAL LAVE IN COMA INMOINMÒ UN POUC. BENEDILUBENEDÎLU CUL TOCAI!!! CE BULO DIO BON, DISARAI A GNO FIIFI DI COPIALUCOPIÂLU, JO SPERI CA TACHI A BEVI, AAL L'HAÀ DI BELGIÀBELZÀ 6 AINS''
 
"Oh santo cielo! È vero, è stato malissimo, ancora un po'e andava in coma etilico a causa di quel vinaccio blasfemo del Tocai. Ah che brutto esempio per quelli del paese. Devo dire a mio figlio che non prenda esempio e che non beva mai!!".
Line 125 ⟶ 124:
Da qui in poi per brevità non riportiamo più in quanto il discorso riprende dal punto della moglie per poi continuare per ore in un grande circolo vizioso che, col tempo, si sposta dall'urlare sul ciglio della strada all'urlare nei bar.
 
==Alfabeto==
== Articoli scorrelati ==
À (à)
B (bì)
C (sì)
D (dì)
É (èh)
F (éfe)
G (gh)
I (Ìh)
J (seì)
K (keì/cai)
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
 
== Note ==
 
<references />
* [[Udine]]
* [[Friuli Venezia Giulia]]
* [[Figa|Frice]]
* [[Bestemmia]]
 
{{Lingue}}
 
[[Categoria:dialettiLingue]]
* [[Categoria:Friuli -Venezia Giulia]]