Liceo scientifico: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit2|Dice Parmenide: la realtà è un'illusione dei sensi.|Alunno che cerca di giustificare l'uguaglianza tra due compiti in classe}}
 
[[File:Entrata di Auschwitz.jpg|thumb|right|Ingresso di un anonimodel liceo scientifico della"[[Josef Mengele]]" in Polonia.]]
 
Il '''liceo scientifico''' è la scuola più diffusa in Italia, grazie alla sua caratteristica di non essere né carne né pesce. Infatti, pur chiamandosi scientifico, è comunque pieno di materie umanistiche come filosofia, latino e storia dell'arte, e perciò è perfetto per lo studente medio, che non ha la più pallida idea di cosa fare una volta terminate le [[scuole medie|medie]]. Sfortunatamente il diploma di liceo scientifico non vale niente e perciò l'ignaro studente, una volta finite le superiori, è costretto a iscriversi all'[[università]] (per poi abbandonare dopo un paio di anni al massimo) o a fare la fame.
578

contributi