Leonida: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.144.102.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Annullate le modifiche di 93.144.102.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 10:
[[File:Leoni.jpg|thumb|left|150px|Leone di Lernia (a destra) e il suo antenato Leonida (a sinistra) che dopo le Termopili aggiunse al suo cognome ''Ernia'' (vedi testo).]]
[[File:spartaa.jpg|right|thumb|200px|Un pannello stradale spartano.]]
Tra i grandi artisti contemporanei spicca, per genialità e finezza '''[[Leone Di Lernia]]''' (al secolo Lenone di Ernia). Un suo antenato, meno famoso di lui, fu '''Leonida''', re di [[Sparta]], che con soli [[300]] guerrieri affrontò circa [[40 miliardi e mezzo di guerrierimillemila]] [[Persiani]] alle [[Termoli|Termopili]] (un luogo dove i greci scaricavano i termosifoni accatastandoli in pila gli uni sugli altri).
 
Leonida riuscì a resistere grazie alla sua strategia geniale che consisteva nel chiudere le persiane e lasciando che i Persiani bussassero a vuoto.
 
Alla fine, però, qualche spartano, sentendo caldo, aprì le persiane e i persiani si accorsero del trucco. Allora il loro re [[Serse Cosmi|Serse]], riarso dalla sete, aspettò che il sole sorgesse e attaccò per fregarsi i cubetti di ghiaccio che aveva sentito abbondassero tra che gli spartani; non ne avevano e lui li fece uccidere tutti.
 
 
 
 
== Perché Leonida fu sconfitto? ==
0

contributi