Kitsune: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{mostro}}
{{mostro}}
{{stub}}
{{stub}}
Il Demone Volpe è un abitué dei cartoni animati giaponnesi, e deriva dalla mitologia cinese.
Il Demone Volpe è un abitué dei cartoni animati giapponesi, e [[A nessuno importa|quindi]] deriva dalla mitologia cinese.


==Le origini (scondo la mitografia comparativa catalitica)==
Questo personaggio deriva dalla volpe cinese, che sì è una volpe ma è anche un folletto, un essere magico


Questo personaggio deriva dalla volpe cinese, che sì è una volpe ma è anche un folletto, un essere magico. In giapponese viene chiamato ''kitsune'' ma anche ''idari''. In cinese non si sa ancora ma un giorno lo scopriremo.
I maschi della categoria hanno il potere di trasformarsi in uomini politici, le volpi femmine in sciantose, vamp, fascinatrici e top model. Il mito cinese considera molto più pericolose queste ultime.


Secondo la leggenda, i maschi della categoria hanno il potere di trasformarsi in [[uomini politici]], le volpi femmine in [[sciantosa|sciantose]], [[vamp]], fascinatrici e [[top model]]. Il mito cinese considera molto più pericolose queste ultime. [[Ma perché?]]
Di conseguenza, la volpe cinese viene spessa presa come [[boss finale]] di molte storie, o almeno come supermegaentità arcidistruttrice, come in [[Ushio & Tora]] e [[Naruto]].


Di conseguenza, la volpe cinese viene spessa presa come [[boss finale]] di molte storie, o almeno come arcisupermegaentità fantadistruttrice, come in "[[Ushio & Tora]]" e in "[[Naruto]]".
In questi ultimi casi conserva il lato femminile di lusingatrice (sì, anche in Naruto. Ma non il dmeone volpe. Solo Naruto<ref>L'alternativa, in cui Naruto si trasformava nel primo ministro giapponese, è stata scartata.</ref>).


In questi ultimi casi conserva il lato femminile di lusingatrice (sì, anche in Naruto. Ma non il demone volpe. Solo Naruto<ref>L'alternativa, in cui Naruto si trasformava nel primo ministro giapponese, è stata scartata.</ref>).
Viene utilizzata in Pokemon.


Questo utilizzo è improprio, salvo in una leggenda cinemse, quella di ''[[Edipo|Tama-mama-manonama-no-ma-e]]'', o come si dice: ho la lingua secca dopo aver provato a leggere il nome in originale. E comunque la leggenda non è così chiara, ha diverse versioni, nella più nota ''Tama''... la protagonista è bella e perfida e prima di distruggere l'universo viene fermata dal coraggioso principe supereroe, in un'altra è bella, sfortunata, la bruciano sul rogo perché è troppo buona e intelligente, e poi dicono in giro che era una strega malvagia e infine festeggiano.
Viene utilizzata in Digimon.

== Apparizioni e sparizioni nei fumetti manga anime giapponesi ed eventuali ==

Viene utilizzata in [[Pokemon]].

Viene utilizzata in [[Digimon]].


In genere, i disegnatori preferiscono la versione femminile a quella maschile. Per ottime ragioni.
In genere, i disegnatori preferiscono la versione femminile a quella maschile. Per ottime ragioni.
Riga 20: Riga 26:
<references/>
<references/>
[[categoria:anime]]
[[categoria:anime]]
'''Grassetto'''

Versione delle 17:57, 17 feb 2009

AAAAAAAAAARGH!!!

Questo utente è in realtà un MOSTRO ORRENDO!!!
PRESTO!! SCAPPA A GAMBE LEVATE!!

Il Demone Volpe è un abitué dei cartoni animati giapponesi, e quindi deriva dalla mitologia cinese.

Le origini (scondo la mitografia comparativa catalitica)

Questo personaggio deriva dalla volpe cinese, che sì è una volpe ma è anche un folletto, un essere magico. In giapponese viene chiamato kitsune ma anche idari. In cinese non si sa ancora ma un giorno lo scopriremo.

Secondo la leggenda, i maschi della categoria hanno il potere di trasformarsi in uomini politici, le volpi femmine in sciantose, vamp, fascinatrici e top model. Il mito cinese considera molto più pericolose queste ultime. Ma perché?

Di conseguenza, la volpe cinese viene spessa presa come boss finale di molte storie, o almeno come arcisupermegaentità fantadistruttrice, come in "Ushio & Tora" e in "Naruto".

In questi ultimi casi conserva il lato femminile di lusingatrice (sì, anche in Naruto. Ma non il demone volpe. Solo Naruto[1]).

Questo utilizzo è improprio, salvo in una leggenda cinemse, quella di Tama-mama-manonama-no-ma-e, o come si dice: ho la lingua secca dopo aver provato a leggere il nome in originale. E comunque la leggenda non è così chiara, ha diverse versioni, nella più nota Tama... la protagonista è bella e perfida e prima di distruggere l'universo viene fermata dal coraggioso principe supereroe, in un'altra è bella, sfortunata, la bruciano sul rogo perché è troppo buona e intelligente, e poi dicono in giro che era una strega malvagia e infine festeggiano.

Apparizioni e sparizioni nei fumetti manga anime giapponesi ed eventuali

Viene utilizzata in Pokemon.

Viene utilizzata in Digimon.

In genere, i disegnatori preferiscono la versione femminile a quella maschile. Per ottime ragioni.

Note

  1. ^ L'alternativa, in cui Naruto si trasformava nel primo ministro giapponese, è stata scartata.

Grassetto