Jenga: differenze tra le versioni

m
Bot: ripristinata la versione 2396272 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:26:19
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: ripristinata la versione 2396272 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:26:19)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Jengatower.jpg|right|thumb|Giocatore che non sa a che cosa sta andando incontro.]]{{Cit|No! Noo! NooooNOOOOOOOOOOO!|Tipica reazione di un giocatore di Jenga mentre crolla la torre dopo 3 ore di gioco}}
 
{{Cit|È un gioco del demonio|La [[CEI]] su Jenga}}
Riga 20:
#Mettilo in cima.
#Non fare cadere la torre.
Facile, no?
Il problema per il 99.9% della popolazione mondiale sta nel 3° punto, poiché solo pochi sanno non far cadere la torre, e la maggior parte dei giocatori fanno cadere la torre pronunciando circa 15b/s ([[bestemmie]] al secondo).<ref>Motivo per cui la [[CEI]] lo considera gioco del demonio</ref>
Non esiste un vero e proprio vincitore, ma solo un perdente, che facendo crollare la torre, oltre all'umiliazione della sconfitta, subisce nella maggior parte dei casi anche il pestaggio da parte degli altri giocatori, avviliti dal fatto che mancava un solo mattoncino per raggiungere il record mondiale.<ref>Si stima che solo il 20% dei giocatori perdenti sopravvivano</ref>
 
== Effetti Collaterali ==
[[File:Bimbijenga.jpg|left|thumb|Tipici giocatori alla lorodopo 15 oraore di gioco. Dalle smorfie si può notare (soprattutto in quello a destra) l'impellente bisogno di un WC.]]Recenti studi hanno dimostrato la pericolosità del Jenga, poiché, oltre ai danni fisici che il perdente riporta, causa danni psichici spesso non curabili. I giocatori puntano a superare di volta in volta il loro record di altezza della torre, giocando (e bastemmiando) per ore e ore, senza bere, mangiare, dormire, andare al bagno, fumare e fare [[sesso]] (ebbene si, incredibile mema vero). Un fisico bene allenato può resistere al massimo tre giorni in queste condizioni, ma se il fisico può guarire, la mente riporta gravissimi danni: già dopo le prime 12 ore, comincia a dare cenni di squilibrio: si diventa nervosi, si urla in continuazione, si diventa violenti e si cominciano ad avere fastidiosi tic. Dopo le 12 ore, si registrano i sintomi di una schizofrenia vera e propria, che peggiora sempre di più, e dalla quale si rischia di non tornare più indietro. Se non si interrompe il gioco, spesso si va incontro alla [[morte]], ma i soggetti più fortunati (per modo di dire), svengono prima e riescono a essere salvati con un tempestivo ricovero. Dopo essere stati dimessi, dovranno affrontare una serie di cure mirate a combattere i sintomi da Jenga, tra le quali la visione di filmati dove vengono fatte crollare diverse torri.
 
== Voci Correlate ==
Riga 33:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note}}
<references/>
Riga 40:
 
[[Categoria:Giochi]]
[[Categoria:Architettura]]
[[Categoria:Ingegneria]]
7 543

contributi