Iterare all'infinito: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (3), </center> → </div> (3)
m (Non più orfano)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (3), </center> → </div> (3))
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| width=90% align=center style="background: #FF9933; border: 5px solid #FF6600; color: #006600; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[File:Computer_14Omino che sbatte la testa sul computer.gif|left|100px113px]]
<div style="text-align: center;">Questo articolo è stato scritto dal [[nerd]] che sta sbattendo all'infinito la sua testa sulla tastiera nell'immagine a sinistra!</centerdiv> <br>
<div style="text-align: center;">Quindi tranquillo, non sei tu che non hai capito un [[cacca|acca]] di quello che c'è scritto, è il tipo che non ha ancora finito.</centerdiv><br>
<div style="text-align: center;"><small>Torna alla fine dei tempi.</small> </centerdiv>
|}
 
{{Cit|Fatto??|[[Giovanni Muciaccia]] su iterare all'infinito}}
 
Si definisce '''Iterare all'infinito''' una antica arte ascetica tramandataci dall'antico popolo dei [[Matematica|matematici]]. Tale rituale permette di risolvere problemi che, altrimenti, si presentano come insolubili, come ad esempio disegnare un punto senza usare il compasso, chiudere una porta girevole oppure svolgere calcoli come 1<sup><big>∞</big></sup>.
 
== Tecnica operativa ==
 
La tecnica operativa non presenta particolari difficoltà, tuttavia richiede grande costanza, applicazione, forza d'animo e sopracciglia particolarmente folte. La principale preoccupazione per colui il quale si avvicina al misterioso mondo dell'iterazione all'infinito è quello di ''scegliere accuratamente cosa iterare all'infinito'': se vi stancate dopo qualche [[anno]] appena, il gioco finisce subito. Una volta scelta l'azione da compiere è sufficiente ripeterla, ripeterla, ripeterla... senza mai fermarsi. Una volta raggiunta l'ultima iterazione (quella che avrà luogo alla fine dei tempi, per intenderci) avverranno cose mistiche e meravigliose.
 
=== [[FAQ]] (Domande cretine, dunque frequenti) ===
Riga 76:
#Attenzione! Nel momento in cui avete regolato il secondo orologio, l'ora è cambiata di qualche secondo! Sarà, quindi opportuno tornare al punto 2
 
[[File:TraslocoIterazioneSbattere la testa al muro.gif|left|250px|thumb|Questo individuo non è disperato: sta solo traslocando.]]
 
==== Chiudere una [[porta girevole]] ====
Riga 89:
#Mollare una sonora craniata alla parete, a circa tre [[foot]] dal suolo.
#Lo so, la casa non si è spostata, ma è solo perché non avete iterato all'infinito! Tornate, quindi, al punto numero due.
<br {{clear=|right>}}
 
[[File:IterazioneInfinita.png|right|thumb|324px|Iterazione infinita di un qualcosa di assolutamente inutile che non ci è dato di sapere.]]
Riga 97:
I computer amano iterare all'infinito! [[Bill Gates]] ha portato all'estremo questa tecnica inserendo all'interno del codice di [[Windows]] centinaia e centinaia di iterazioni che, una volta avviate continuano all'infinito. Tali iterazioni sono conosciute come "Il computer che si impalla senza motivo". Gli utenti, inesperti e incapaci di comprendere a fondo la natura artistica dell'iterazione infinita finiscono sempre con il resettare il computer: un po' di calma: all'infinito finisce!
 
Anche i comuni mortali possono, in ogni caso, provare l'[[emozione]] di innescare un'iterazione infinita: copiando la formula magica in [[Blocco Note]]:
<br {{clear = |right>}}
 
:s
Riga 104:
goto s
 
Salvando, saltando tre volte sul piede destro, cambiando l'estensione in .bat, rivolgendo un'ultima preghiera al [[Satana|dio dell'iterazione infinita]] e concludendo con un doppio click sul file così ottenuto.
 
== Voci scorrelate ==
* [[Loop senza fine]]
* [[Loop infinito]]
* [[Ricorsione]]
* [[Uovo di gallina]]
 
[[Categoria:Stili di vita]]
33 398

contributi