Ispettore Clouseau: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.17.190.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.17.190.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 10:
=== I primi anni ===
[[File:Clouseaucavallo.jpg|left|thumb|154px|Questo non è Clouseau però "Mai dire mai"]]
L'Ispettore Clouseau è nato il 32 febbraio 1947 da una baguette, il padre, e uno gigolo francese, in questo caso la madre. Dato che tecnicamente febbraio ha solo 28 giorni, Clouseau non esiste, proprio come Dio, la fatina dei denti e l'unico neurone di [[Cicchitto]]. Tuttavia ha ottenuto un impiego nella polizia e risolto i suoi problemi civili, grazie all'amicizia con [[Sarkozy]], compagno di scorribanda in un gruppo di neonazisti francesi. La sua infanzia si è svolta nei sobborghi di Parigi. La famiglia, fortemente cattolica, gli impose una rigida educazione, a base di olio di ricino e autofustigazione. Eppure, nonostante il frustrante ambiente familiare, il piccolo Clouseau crebbe abbastanza normalmente (si pensi a che uomo è diventato) e a 14 anni ebbe già il primo rapporto omosessuale, con l'attuale [[Raymond Domenech|commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Furono gli anni più felici, in cui sviluppò una grande sensibilità artistica che lo portò a scegliere la via del stilismo. Ma l'idea non andò a genio al padre baguette, che era leggermente omofobo, tipo quanto [[coglione|un leghista bergamasco]]. Così il giovane decise di fuggire, rifugiandosi dalla sorella della madre, che l'accolse nonostante i problemi economici; la vita della meretrice era difficile dopo l'avvento dell'[[Imperatore Palpatine]]. Clouseau decise di iniziare a lavorare.
 
=== Il periodo cubista ===
578

contributi