Inquisizione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con 'cattolici dii m erda')
Riga 1: Riga 1:
cattolici dii m erda
[[Immagine:KKluxKlan.jpg|thumb|280px|Alcuni membri dell'Inquisizione durante una grigliata di [[pesce]] sul prato.]]
{{NonNotizieLink|Sabina Guzzanti arsa viva sul rogo}}
{{Cit2|La verità o la menzogna, l'innocenza o la colpevolezza sono un punto di vista. Il mio.|Dal ''De Cazzimmis'' di Ignazio Torquemada}}

{{Cit2|Adesso vado da loro e gliene dico quattro!!|[[Galileo Galilei|Galileo]] prima di abiurare davanti all’Inquisizione}}

{{Cit2|Tutto a posto! Vedessi come tremavano!!|[[Galileo Galilei|Galileo]] dopo aver abiurato davanti all’Inquisizione}}

{{Cit2|Sono stato convocato dall’Inquisizione: sento cosa vogliono e torno. Tienimi in caldo la cena.|Post-it lasciato da [[Giordano Bruno]] sul frigorifero della madre}}

{{Primapagina|25 aug 2008}}

'''L’inquisizione''' fu un’organizzazione cattolico culturale semi-clandestina nata allo scopo di farti pensare come [[Dio]]. Nel senso di ''come [[Dio]] comanda'', quindi per niente, altrimenti finivi arrosto.

==Storia==
[[Immagine:Rogo.jpg|thumb|left|250px|Questa sera barbecue!]]
Storicamente, l'Inquisizione si può considerare stabilita già nel Concilio di [[Cernusco sul Naviglio]] nell’anno 1001 d.C. da [[papa]] Pietro II - la vendetta del martire, dall’imperatore [[Federico Barbarossa]], e da suo figlio Luca, che già si esibiva sui palcoscenici internazionali. Con l’editto ''Ad zittirem omnes opininones'' [[Innocenzo III]] e Onofrio IV insieme a Gregario VII, iniziarono le danze condannando ai lavori sforzati un [[contadino]] che aveva osato dire che suo [[bambino|figlio]] era suo [[bambino|figlio]], invece che di [[Dio]].
Nel 1252, con la bolla ''nolo audire volare moscam'', [[Innocenzo IV]] autorizzò l’uso della [[tortura]], della macchina della verità, della [[castrazione chimica]], dell' antidoping e di altri metodi crudeli nella lotta contro la cosiddetta stregoneria. Tale Inquisizione (detta ''Inquisizione medievale'') si distingue dall’''Inquisizione degli spagnoli'', istituita da Sisto XXXII nel 1478 su richiesta dei sovrani Ferdinando e Clarabella, caratterizzata da metodi particolarmente repressivi, e dall’''Inquisizione dei portoghesi'', istituita nel 1536 da Urbano III il Vigile, che si proponeva di estirpare il fenomeno dei viaggiatori abusivi sui mezzi pubblici.
Allo scopo di combattere più efficacemente la Riforma protestante, il 21 luglio 1542 Urbano III emanò la bolla ''Licet cazzi vobis facere'', con la quale si costituiva un vero e proprio archivio, con schede provviste di impronte digitali e codice fiscale. Per le donne bone era prevista anche una foto in [[bikini]].

Gli inquisitori procedevano:
*contro gli eretici ed i fautori, ammiratori o ricettatori di essi, contro i sospetti di una falsa credenza, contro quelli che impediscono agli inquisitori di farsi i [[cazzo|cazzi]] tuoi;
*contro i pagani e il paganesimo;
*contro i malefici ed i sortilegi delle streghe; contro gli astrologi giudiziari, divinatori, maghi, cartomanti, [[televendita|televenditori]], vu cumprà, Teletubbies, lavavetri, [[gay]], [[trans]], [[prostituta|prostitute]]. Contro quelli che abbiano fatto patti col [[Satana|demonio]] o che si siano sentiti con lui anche solo per telefono, contro quelli sostengono che la Ss. [[Vergine]] non sia stata concepita senza [[macchia]] originale ma che la [[macchia]] sia stata tolta in un secondo tempo con la [[candeggina]];
*contro gli apostati, i prostatici, i diabetici, i petomani, i satanisti, gli interisti, i batteristi, gli anestesisti, i macchinisti, i ferrotranvieri.
*contro il logorio della [[vita]] moderna ([[slogan]] poi ripreso dal [[Cynar]]).
L’inquisizione era inoltre contro quelli che annaffiano le piante prima delle 10 di sera, quelli che passano ai semafori col [[rosso]], quelli che fanno la scarpetta nel [[piatto]], quelli che si mettono le dita nel naso o che producono troppa [[saliva]].
Insomma per non rischiare di lasciare scoperto qualcuno l’Inquisizione colpiva praticamente tutti.

==La giustizia secondo l’Inquisizione==
[[Immagine:Polloarrosto1.jpg|thumb|280px|La tremenda fine di [[Giordano Bruno]]]]
Il processo accusatorio, previsto dal [[diritto]] pubico romano, consisteva nel pubblico confronto orale fra accusatore e accusato, al quale assisteva un parrocchiano che aveva il ruolo di giudice ''super partes'', nel senso che era super di parte per quello che lo pagava di più.
Con l’avvento dell’Inquisizione invece le regole del gioco si fanno più interessanti ed il giudice può intervenire nella disputa, ma solo per buttare altro [[fango]] sull’imputato, mai per difenderlo. L’onere della prova ricadeva non più sull’accusatore, bensì sull’accusato che doveva fare i salti mortali per scagionarsi anche dalle accuse più assurde. Esempio:

{{Dialogo|Accusatore|Pancrazio! Ti ho visto [[volare]] su una scopa l’altra sera! Eri tu, con [[Pupo]], [[Ignazio la Russa]] e [[Marilyn Manson]]! Sei atterrato sul campanile della città ed hai ballato la [[lambada]] con un castoro albino! Anzi no, era un ippopotamo!|Giudice|Allora Pancrazio come ti difendi? È molto grave ballare la [[lambada]] con un castoro e/o ippopotamo albino su un cucuzzolo di un campanile! [[Gesù]] si dispiace! Hai trenta secondi per darmi la risposta! Forza Pancrazio, il tempo scorre! Buttati su! ... Peccato! Mi dispiace Pancrazio, tempo scaduto! Finisci sul rogo, sarà per un’altra [[vita]]!}}

In casi speciali però l’accusato poteva girare la ruota o giocare il [[Jolly]], che faceva ricadere la punizione che gli spettava non più su di lui ma sull’accusatore:

{{dialogo|Giudice|Bene Ser Baccello io vi condanno alla castrazione con tenaglie incandescenti...Attenzione! Ser Baccelllo gioca il [[Jolly]], la pena della castrazione dolorosa va a Ser Agazio, il suo accusatore! Ti regaliamo comunque il premio di consolazione, la scatola del Grande Gioco dell’Inquisizione, con cui potrai divertirti a casa, ora che non potrai più fare sesso. Allegria!|Ser Agazio|NOOOO!}}
[[Immagine:Culla di Giuda.jpg|thumb|250px|Costui aveva osato cucinare una [[Pasta alla carbonara|carbonara]] con i [[würstel]]. Eresia!!!]]
Se la prova della colpevolezza non veniva raggiunta l’imputato veniva sottoposto a [[tortura]].
La tortura poteva consistere in varie prove sadiche:
tra queste il condannato poteva:
*subire la corda, tramite la quale venivi appeso come un salame al soffitto
*sedersi sulla sedia incandescente
*subire lo strappo dei peli del [[naso]]
*ricevere le scorregge in faccia da parte dei sacerdoti
*ascoltare le canzoni di [[Gigi D'Alessio]] in dolby sorround
*guardare una puntata di [[Porta a Porta]]
*leggere un libro di [[Emilio Fede]]
*partecipare all’[[Isola dei Famosi]] come concorrente, o peggio, come inviato e subire il [[nonnismo]] mediatico di [[Simona Ventura]].
Una prova considerata fonte di assoluta innocenza durante il [[Medio Evo]] era stringere tra le mani una barra di ferro incandescente: se l’imputato non emetteva alcun grido di dolore doveva essere protetto da [[Dio]] e quindi assolutamente innocente. Per una stranissima coincidenza del destino, davvero incredibile a dirsi, nessuna persona risultava innocente dopo queste prove e tutte finivano per confessare. Guardare il salotto di [[Vespa]] con [[Crepet]] che indossa sempre la stessa felpa turchese può provocare un dolore intollerabile anche per i corpi più temprati.
Una volta estorta la molto attendibile confessione il malcapitato non veniva perdonato ma veniva condannato a morte, perché aveva confessato:
[[Immagine:Gioco inquisizione.jpg|left|thumb|280px|Da oggi anche tu da [[casa]] potrai divertirti ad essere un ottuso conservatore!]]

{{dialogo|Inquisitore|Dunque Ser Pipillo, confessate di esservi fumato una canna con [[Satana|Belzebù]]?|Imputato sotto [[tortura]]|AAARGH! Io...io...e va bene! Sì! Però basta adesso, smettetela di scorreggiarmi in faccia!|Inquisitore|Bene, fermate la tortura.|Imputato sotto tortura|Uff... menomale, va!|Inquisitore|Sarai bruciato vivo domani all’alba.|Imputato sotto tortura|[[cazzo|Cazzo]]... posso riavere la tortura?}}

Per giungere alla condanna era sufficiente la testimonianza concorde di almeno due testimoni che riconoscevano l’imputato (''È lui! È lui! È Gianni Bui!'') oppure la confessione dell’imputato, il quale durante lo svolgimento del processo veniva detenuto in carcere, dove non poteva né parlare con [[nessuno]], né andare in bagno, né fare una telefonata. Se si provava l’accusa di eresia, il tribunale chiedeva all’imputato di abiurare, cioè di rinnegare le proprie convinzioni. Abiurando, l’imputato evitava la condanna a [[morte]] ma i preti si riservavano il diritto di confiscarti tutti i beni e di ciularti la [[moglie]] quando andavi al [[lavoro]]. E poi abiurare era una cosa spiacevole; se partire è un po’ morire abiurare è un po’ penare.
Se invece l’imputato era recidivo oppure rifiutava l’[[abiura]] o si pentiva ma non era abbastanza dispiaciuto oppure se l’imputato si pentiva ma gli inquisitori erano degli stronzi era prevista la condanna a [[morte]], questo secondo la bolla papale ''De bello et captivo tempore'' e secondo l’afte episcopale ''Te Bannum'' di padre Merendero il Sadico.

==Menù delle condanne==
[[Immagine:Sega torquemada.jpg|thumb|La [[legge del taglione]]: se ti facevi una [[sega]] eri punito con una [[sega]].]]
Le condanne a [[morte]] erano le più svariate. Esisteva:
*''l’impalamentum ad focum''
*''il bollimentum in pece rovente''
*''il cucinamentus in frittus di paranzas''
*''l’occultamentum in pilone cementis''
*la [[purga]] con [[succo]] di prugne
*lo spiedo con [[rosmarino]] sotto le ascelle ed una [[mela]] in [[bocca]] e una carota in [[culo]]
L’eretico poteva essere cucinato:
*alla livornese
*alla bolognese
*alla genovese, con le cipolle
*all’[[acqua]] pazza
*in bianco, con olio e aceto.
*sul fuoco di sant'antonio

L’eretico arrosto in particolare rappresentava una pietanza molto prelibata e spesso il malcapitato veniva cucinato con la pastella assieme ai fiori di zucca e servito fritto con calamari e triglie durante le cene dei frati dell’ordine dei cistercensi e dei circensi intransigenti. Se non si gradiva il fritto l’eretico abbrustolito poteva essere cosparso di pomodori ed olive, diventando così una squisita [[bruschetta]] gigante da dividere in base al numero di commensali. Se non veniva usato come pietanza l’eretico carbonizzato veniva usato come [[torba]] o come carbonella per accendere il [[fuoco]].

==L’Inquisizione oggi==
Dopo alcuni secoli di magra nella caccia alla streghe e nei processi per eresia da quando [[Benedetto XVI]] è stato proclamato [[Papa]] si è assistito ad una grande ripresa dei processi e delle condanne. L’Inquisizione ha lentamente ripreso a funzionare ed oggi [[lavoro|lavora]] con il lusinghiero ritmo di 36 scomuniche, 24 processi, 18 condanne, 8 roghi e 6 [[vaffanculo]] al giorno. Il [[Vaticano]] ha già una lista nera di persone da eliminare. Secondo fonti attendibili (''Il Corriere dei piccoli'') essi sarebbero:
[[Immagine:Rogo streghe.jpg|thumb|Ecco la meritata fine che dovrebbe fare oggi [[Margherita Hack]].]]
*[[Margherita Hack]]
*[[Antonino Zichichi]]
*[[Rita Levi Montalcini]]
*[[Carlo Rubbia]]
*[[Galileo Galilei]]
*[[Enrico Fermi]]
*[[Archimede Pitagorico]]
*[[Michele Cucuzza]]
*i fratelli [[Vanzina]]
*[[Harry Potter]]
*[[Maga Magò]]

Gli interessati ovviamente smentiscono, pur grattandosi le [[palle]] mentre lo fanno. Eppure ogni tanto uno scienziato scompare dal nostro paese e la stampa risolve tutto parlando di “fuga dei cervelli”; ma alcuni interrogativi rimangono sospesi:
*E se fossero caduti in [[mano]] agli inquisitori?
*[[Harry Potter]] si salverà da loro con una delle sue [[magia|magie]]?
*Anche per [[Michele Cucuzza]] è lecito parlare di fuga dei cervelli?
*[[Enrico Fermi]], morto da 54 anni, può considerarsi al sicuro?
*Che cazzo c’entrano i fratelli [[Vanzina]] in questa lista?
*Chi è il barbiere di [[Antonino Zichichi]]?

Dubbi finora senza soluzione.

Oggi la Santa Inquisizione è una Società Per Azioni il cui general manager, il cardinal [[Camillo Ruini]], per questioni di marketing e di immagine, ha dovuto smembrare in molte piccole sottosocietà: la [[CEI]], il [[MOIGE]], [[Famiglia Cristiana]], [[Porno Bambino]] e la [[P2]].

==Voci correlate==
*[[Galileo Galilei]]
*[[Giordano Bruno]]
*[[Strega]]
*[[Conservapedia]]
*[[Rogo dei libri]]
*[[Controriforma]]

{{wos}}

[[Categoria: Istituzioni]]

Versione delle 19:07, 22 ago 2009

cattolici dii m erda