Guerra civile siriana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Ma quello che ancora oggi è oscuro ai nostri [[Ricercatori Oral-B]] è la causa specifica di questo conflitto, che sembra non finire mai. Fino ad ora è stato ipotizzato il motivo "classico", un ''must'' nelle rivolte [[Islam|arabe]]più recenti: Un tiranno ''X'' (a quanto pare un certo [[Assad]], di cui non si hanno altre notizie senonchè il nome stesso), insediatosi di sicuro con la forza, ha tolto qualunque principio [[democrazia|democratico]] ad un popolo ''Y'' il quale, dopo un tot di decenni, sembra essersi nuovamente svegliato dal sonno profondo in cui versava ed essersi accorto che l'unica via per diventare un paese sviluppato, [[Democrazia|democratico]] e moderno sia {{s|spodestare il tiranno ''X'', certi dell'appoggio dell'[[Occidente]], uccidere gente a caso e radere al suolo ogni città}} {{citnec|riconquistare con la forza, solo se necessario, le libertà perdute}}.
 
Questa è la teoria più accreditata ma, per dover di cronaca, nella sezione "[[Curiosità]]" sono poste le altre altrettanto ''rilevanti'' ed ''interessanti'' teorie elaborate dai più ''illustri esperti'' di [[Nonciclopedia]].
 
== Svolgimento ==
Riga 79:
Messo alle strette, decise di concedere l'utilizzo di [[Facebook]] ai suoi connazionali, sperando di calmare le acque... la situazione crollò.
 
A contatto con la ''subcultura'' diabolica di [[Internet]], fatta di [[memes]], di [[fenomeni mediatici]], di ''visualizzazioni'', di ''mi piace'', di ''commenta'' e ''condividi'', di [[guerre]] fratricide tra [[bimbiminkia]] e [[''admin'']] di pagine insulse, di un miliardo di visualizzazioni per [[Gangam Style]] e molto altro ancora, il popolo impazzì completamente, invocando [[Allah]] e riversandosi nelle piazzestrade, armato.
 
[[Assad]], colto di sorpresa, schierò le truppe un po' ovunque, che risposero al fuoco. Peccato che dalla parte sbagliata, visto che verso [[agosto]] i missili [[V-2]], diretti verso una scuola nella periferia di [[Damasco]], vennero deviati in territorio [[Turchia|turco]], provocando un'altra crisi diplomatica internazionale.
Riga 86:
 
I mesi passavano, e la guerra era in una fase di stallo. [[Putin]], amico d'infanzia del ''grande [[Assad]]'', convocò d'urgenza il [[premier]] siriano a [[Mosca]] insieme a delegati [[cina|cinesi]] che avevano {{s|enormi interessi}} a cuore il destino della [[Siria]], e diedero lui delle dritte su come far cessare la rivolta e riammodernare l'esercito.
 
[[File:Soldati dell'Armata rossa.jpg|thumb|right|250px|Tipici soldati fedeli ad [[Assad]]]]
 
Line 113 ⟶ 112:
*Le molteplici affinità di questo conflitto con la [[guerra civile libica]] è l'ulteriore prova che che la [[Storia]] è un ciclo che si ripete incessantemente
 
*Quando il conflitto finirà [[guerraGuerra civileCivile sirianaSiriana|questo articolo]] diventerà terribilmente obsoleto
 
 
0

contributi