Giuliano Pisapia: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4:
 
Pisapia è stato un dirigente del [[KGB]] fino al [[1990]], prima di essere rimosso dalla carica per le sue posizioni troppo comuniste.
Ha gareggiato per la carica di {{s|<del>soviet}}</del> [[sindaco]] di [[Milano]]. Il [[30 maggio]] [[2011]], sconfiggendo [[Letizia Moratti]], è diventato, con poco più del 100[[%]] delle preferenze, primo cittadino del capoluogo [[Lombardia|lombardo]], che per decreto ribattezzò immediatamente ''Milanograd''. Porta il suo nome l'[[effetto Pisapia]], un devastante fenomeno di distruzione cosmica.
 
== L'infanzia ==
Riga 91:
{{politici}}
 
{{DEFAULTSORT:Pisapia}}
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Avvocati]]
[[Categoria:Giornalisti]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Milano]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Criminali]]
[[Categoria:Forze del Male]]