Giorgio Parisi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|biografie}}
'''Giorgio Parisi''' (Roma, 4 agosto 1948), è il cosiddetto "fisico bestiale" menzionato più volte da [[Luca Carboni]].
'''Giorgio Parisi''' (Roma, 4 agosto 1948), è il cosiddetto "fisico bestiale" menzionato più volte da [[Luca Carboni]].
[[File:Giorgio parisi.jpg|miniatura|Giorgio Parisi con il detersivo in un bicchiere.]]
[[File:Giorgio parisi.jpg|miniatura|Giorgio Parisi con un bicchiere di innovativo cocktail all'idrogeno.]]


==IL METODO==
==Biografia==
Il metodo di Giorgio Parisi prende spunto dall'osservazione dei vetri cagariati dai piccioni in maniera disordinata. Osservando che lo stesso sgrassatore non riuscisse a togliere alcune chiazze o aloni a primo lavaggio, condusse degli esperimenti con dei piccioni, alimentandoli simultaneamente facendole cagare sullo stesso vetro della sua auto, scoprendo che, nonostante tutti avessero mangiato la stessa razione allo stesso orario, alcune feci venissero via più facilmente di altre applicando una forza sempre uguale.

Venne quindi distinta la classe di feci sulla natura del colombo e del colore stesso, dell'assorbimento del colore delle sue piume e del campione della sua età.

Da tale scopertà si arrivò alla proposta di un sindacato in tutela dei lavavetri insultati agli incroci promuovendo una formula chimica sicura ed efficace: olio di gomito.

Tale esperienza venne osservata da alcuni professori fuori dalla facoltà di fisica che decisero di dare uno dei nobel rubati alla facoltà di medicina a qualche neuropsichiatra e concedergli il titolo prestigioso tenendosi la più prestigiosa scoperta per quanto riguarda l'osservazione dei vetri di Spin.

Versione delle 08:21, 6 nov 2021

Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948), è il cosiddetto "fisico bestiale" menzionato più volte da Luca Carboni.

Giorgio Parisi con un bicchiere di innovativo cocktail all'idrogeno.

Biografia