Giorgio Bocca: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit|Per me destra e sinistra si equivalgono: in stupidità.|Giorgio Bocca ammette di fatto di essere uno stupido}}
 
'''Giorgio Bocca''' è un giornalaio italianocuneese, venerato come santo dalla [[Chiesa Cattolica]] e dai nostalgici del Ventennio.<br />Nato nel 1920, morto nel 1943 e risorto più forte che mai nel 1945, San Giorgio Bocca ha consacrato la sua vita ai valori di [[antisemitismo]], servilismo e tradimento. Assieme ai confratelli [[Norberto Bobbio]], [[Eugenio Scalfari]] e [[Indro Montanelli]] ha fondato l'Ordine dei fratelli di [[Giuda]].<br />La sua festa liturgica si svolge il [[25 aprile]].
 
== Bocca e la [[Resistenza]] ==
 
== Controversie ==
[[File:Giorgio Bocca e Enzo Biagi.jpg|thumb|left|280px|Giorgio Bocca col suo più grande idolo: [[Enzo Biagi]]. Nella foto non si vede ma gli sta facendo piedino e palpando le chiappe.]]
La sua illustre carriera come inventore di [[sudoku]] e scrittore di coccocrilli per la nota rivista ''Il metalmeccanico bollente'' è stata purtroppo funestata da numerose polemiche, le quali non sono comunque riuscite a intaccare il buon nome e il prestigio di cui Bocca gode nel settore del porno gay amatoriale.<br />Letterato precocissimo e da sempre appassionato di sport, Bocca è stato autore all'età di sei anni di alcuni articoli in cui incitava la gioventù fascista a testare la resistenza delle proprie mazze da [[baseball]] sulle teste dei cittadini ebrei.<br />Più volte accusato di essere uno dei firmatari del ''Manifesto della razza'', Bocca si è sempre difeso asserendo che okay, sì, su quel documento compare il nome di un certo Giorgio Bocca, ma a parte la firma identica, la stessa data di nascita e lo stesso indirizzo di residenza non ci sono prove per pensare a qualcosa di più di un comune caso di omonimia.
 
La sua illustre carriera come inventore di [[sudoku]] e scrittore di coccocrilli per la nota rivista ''Il metalmeccanico bollente'' è stata purtroppo funestata da numerose polemiche, le quali non sono comunque riuscite a intaccare il buon nome e il prestigio di cui Bocca gode nel settore del porno gay amatoriale.<br />I suoi libri hanno venduto milioni di copie e secondo recenti indagini di mercato sono perfetti per accendere la stufa e schiacciare le zanzare. Nelle sue opere Bocca si è impegnato con successo nella ricostruzione della propria verginità politica; di particolare interesse è il suo punto di vista sul [[terronia|Meridione]], abitato secondo il nostro da "bestie di dubbia intelligenza che ancora sottostanno a obsolete tradizioni quali [[baratto]], [[infibulazione]] e [[coprofagia]]".
 
== Bocca e la [[Resistenza]] ==
 
Giorgio Bocca non ha mai fatto chiarezza sul suo passato, e ciò induce a ipotizzare che si porti dietro una storia di maltrattamenti familiari e saltuarie prestazioni come [[gigolò]] nell'hinterland cuneese.<br />Sono in molti a voler sapere come si comportò Bocca dopo l'armistizio italiano nella [[seconda guerra mondiale]], ma la penuria di informazioni ha dato adito solo a congetture ed elucubrazioni. Le ipotesi più gettonate a [[Voyager]] sono:
La sua illustre carriera come inventore di [[sudoku]] e scrittore di coccocrilli per la nota rivista ''Il metalmeccanico bollente'' è stata purtroppo funestata da numerose polemiche, le quali non sono comunque riuscite a intaccare il buon nome e il prestigio di cui Bocca gode nel settore del porno gay amatoriale.<br />I suoi libri hanno venduto milioni di copie e secondo recenti indagini di mercato sono perfetti per accendere la stufa e schiacciare le zanzare. Nelle sue opere Bocca si è impegnato con successo nella ricostruzione della propria verginità politica; di particolare interesse è il suo punto di vista sul [[terronia|Meridione]], abitato secondo il nostro da "bestie di dubbia intelligenza che ancora sottostanno a obsolete tradizioni quali [[baratto]], [[infibulazione]] e [[coprofagia]]".
 
*'''Bocca collaborazionista''': durante il conflitto Bocca divenne ricco vendendo perizomi leopardati ai tedeschi. Con il nuovo patrimonio si comprò una laurea in lettere, una macchina da scrivere, un [[frigo a legna]] si siliconò le labbra.
Letterato precocissimo e da sempre appassionato di sport, Bocca è stato autore all'età di sei anni di alcuni articoli in cui incitava la gioventù fascista a testare la resistenza delle proprie mazze da [[baseball]] sulle teste dei cittadini ebrei.<br />Più volte accusato di essere uno dei firmatari del ''Manifesto della razza'', Bocca si è sempre difeso asserendo che okay, sì, su quel documento compare il nome di un certo Giorgio Bocca, ma a parte la firma identica, la stessa data di nascita e lo stesso indirizzo di residenza non ci sono prove per pensare a qualcosa di più di un comune caso di omonimia.
*'''Bocca renitente alla leva''': Bocca ottenne l'infermità mentale e fu esentato dal servizio militare perchè alle visite mediche si buttò a terra sbavando. Fino alla fine della guerra restò imboscato in montagna, travestito da vaso di gerani.
*'''Bocca missionario''': Bocca si arruolò nel corpo nelle [[Croce Rossa|crocerossine]] per adescare tanti bei maschioni. Dovette perciò prestare servizio medico al fronte, dove venne ferito da una scheggia di granata che gli spezzò un'unghia appena laccata.
*'''Bocca partigiano''': è l'ipotesi più accreditata.
 
== Aneddoti su Giorgio Bocca ==
0

contributi