Giorgio Bocca: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
I suoi libri hanno venduto milioni di copie e secondo recenti indagini di mercato sono perfetti per accendere la stufa e schiacciare le zanzare. Nelle sue opere Bocca si è impegnato con successo nella ricostruzione della propria verginità politica; di particolare interesse è il suo punto di vista sul [[terronia|Meridione]], abitato secondo il nostro da "bestie di dubbia intelligenza che ancora sottostanno a obsolete tradizioni quali [[baratto]], [[infibulazione]] e [[coprofagia]]".
 
== Bocca e la [[Resistenza]] ==
[[File:Partigianimorti.jpg|thumb|260px|Un Giorgio Bocca fremente di spirito di emulazione cerca a suo modo di mimetizzarsi nel gruppetto dei suoi nuovi eroiamici partigiani. Se non lo riconoscete è il primo da destra.]]
Giorgio Bocca non ha mai fatto chiarezza sul suo passato, e ciò induce a ipotizzare che si porti dietro una storia fatta di maltrattamenti familiari e saltuarie prestazioni come [[gigolò]] nell'hinterland cuneese.<br />Sono in molti a voler sapere come si comportò Bocca dopo l'armistizio italiano nella [[seconda guerra mondiale]], ma la penuria di informazioni ha dato adito solo a congetture ed elucubrazioni. Le ipotesi più gettonate a [[Paperissima]] sono:
 
Riga 20:
*'''Bocca imboscato''': Bocca ottenne l'infermità mentale e fu esentato dal servizio militare perchè alle visite mediche si buttò a terra sbavando. Fino alla fine della guerra restò nascosto in montagna, travestito da vaso di gerani.
*'''Bocca missionario''': Bocca si arruolò nel corpo nelle [[Croce Rossa|crocerossine]] per adescare tanti bei maschioni. Dovette perciò prestare servizio medico al fronte, dove venne ferito da una scheggia di granata che gli spezzò un'unghia appena laccata.
*'''Bocca partigiano''': è l'ipotesi più accreditata, ma anche più assurda. Nel 1943 lo scrittore capì con raccapriccio che tutte le donne italiane simpatizzavano per i [[Partigiano|partigiani]] e che per i fascisti non c'era più gnocca disponibile manco a pagarla (forse a pagarla sì, ma il problema è che i fascisti son tirchi).<br /> Bocca strappò il santino di [[Mussolini]] che custodiva gelosamente nell'[[ano]] e aderì alla lotta partigiana.<br />Si distinse in numerosi scontri a fuoco nella zona deldi Bergamo Valsul GranaReno: mentre i suoi compagni sparavano lui se ne stava al riparo e fare ''BANG! BANG!'' a voce.
 
== Il rapporto con Berlusconi ==
0

contributi