Giordano Bruno: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(tolgo template obsoleti, categorie)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 16:
Temporaneamente ospitato presso l'[[asilo di Rignano Flaminio]], fu poi avviato alla carriera ecclesiastica presso il [[monastero]] di San Giovese, ma con scarsi risultati. Chiese quindi il trasferimento all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma|Università Cattolica di Roma]], ma mai lo ottenne. «''Temperamento troppo focoso''» dissero.
 
Trasferitosi a [[Berna]], conobbe '''[[Italo Calvino]]''' e '''[[Martin Lutero|Martin Luther]]''' {{s|<del>[[Martin Luther King|King]]}}</del>, noti [[protestantesimo|eretici protestanti]], già ricercati dai servizi segreti vaticani.<br /> Insieme ai due loschi individui, Giordano cominciò a frequentare cattive compagnie, che a poco a poco gli riempirono la testa di ''[[Parlare a vanvera|idee sconclusionate]]'', come il fatto che la [[Terra]] girasse intorno al [[Sole]] o che l'[[uomo]] discendesse dalla [[scimmia]].
 
In preda ad una profonda crisi filosofica<ref>Contrasse infatti una [[diarrea]] fulminante.</ref> si rifugiò a ''Marina di Capodogliola'', nell'[[Alpi|Appennino svizzero]], dove, in 12 anni di reclusione, non cavò un ragno dal buco. Quasi sull'orlo del [[suicidio]], nel [[1581]], arrivarono finalmente anche in Svizzera i '''[[libro|LIBRI]]''', entità cartacee contenenti codici culturali, simili ai nostri [[elenco telefonico|elenchi telefonici]]. Giordano Bruno poté così sviluppare il noto [[filosofia|pensiero filosofico]] che tanta fortuna gli procurerà negli anni a venire.
Riga 34:
 
== La filosofia ==
Ci tocca a questo punto trattare dell'articolato [[filosofia|pensiero filosofico]] di Giordano Bruno. Un uomo molto controverso, che formulò un'originalissima dottrina ideologica, talmente complessa che richiederebbe almeno due pagine di spiegazione. Noi tuttavia siamo per il {{<u|>metodo Pallemberg}}</u><ref>Si ringraziano i docenti [[Aldo, Giovanni e Giacomo|Aldo, Giovanni e Aldo]]</ref> ovvero la ''teoria del disimpegno'', e tratteremo l'argomento solo per sommi capi.<br />
In particolare, ci si rifà al [[libro|compendio]] del professor '''Gianni Cattolicone''', uscito insieme all'inserto [[moda]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Almanacco del giorno dopo|Almanacco]] della Casalinga'', tra febbraio e marzo del [[1939]].
 
Riga 68:
*'''Quando ho dato merda al Dalai Lama''': cronaca dello storico incontro avvenuto tra Bruno e la [[quintordici|quintordicesima]] reincarnazione del [[Budda]]. Considerato un [[Vangelo]] per tutti gli umoristi moderni, come [[Luttazzi]], [[Stefano Benni|Benni]] o [[Edgar Allan Poe|E.A. Poe]], Giordano racconta di aver assistito ad una conferenza del [[Dalai Lama]] sull'apertura delle serrande, e di essere intervenuto pubblicamente con affermazioni piccanti e irriverenti. All'invito da parte del [[Santo|santone]] di allontanarsi dall'aula, Bruno decide di [[merda|defecare]] davanti a tutti, affermando poi che il ''[[pudore]]'' è il più spregevole dei vizi.
*'''Album [[figurine Panini]] '68/'69''': raccolta integrale di adesivi del più famoso album del [[Medioevo]].
*'''Il nuovissimo Testamento''': creduto per anni un'opera eretica in polemica con il libro fantasy: ''[[Bibbia|La Bibbia]]'', raccoglie invece le ultime volontà di Bruno. Nelle prime pagine esprime il desiderio di essere [[cremazione|cremato]]. Il suo errore sarà di non aver aggiunto ''"{{<u|>dopo}}</u> la mia morte"''.
*'''La cena delle ceneri''': opera postuma.
[[File:Giordano_Bruno_e_galassia.jpg|300px|right|thumb|Dopo la morte, l'anima del maestro [[jedi]] Giordano Bruno vaga per la [[galassia]].]]