Gioca Jouer: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scadenza|201007170433|note=Scrivere qualcosa, malformattato tanto che più di così non si può e poco umoristico. |firma=--{{Utente:Chiavettomane(?)/firma}} 04:39, lug 10, 2010 (CEST) }}
{{scadenza|201007170433|note=|firma=--{{Utente:Chiavettomane(?)/firma}} 04:39, lug 10, 2010 (CEST) }}
{{Alert|NON È FINITO, QUINDI FATEMELO FINIRE!}}
{{cit2|Che ficata!|[[Nessuno]] sul Gioca Jouer.}}
{{cit2|Che ficata!|[[Nessuno]] sul Gioca Jouer.}}
{{cit2|Non [[c'è]] trombare?|[[Rocco Siffredi]] sul Gioca Jouer.}}
{{cit2|Non [[c'è]] trombare?|[[Rocco Siffredi]] sul Gioca Jouer.}}

Versione delle 04:29, 11 lug 2010

Template:Scadenza

« Che ficata! »
(Nessuno sul Gioca Jouer.)
« Non c'è trombare? »
(Rocco Siffredi sul Gioca Jouer.)
« Grazie a questo gioco riesco a tenermi in forma! »
(Edoardo Raspelli sul Gioca Jouer.)

Il Gioca Jouer, detto anche aerobica del truzzo, è un gioco interattivo ideato da Jill Cooper e Nicolas Sarkozy per tentare di infondere intelligenza alla gente ebete tramite l' associazione di parole ed immagini. Il problema è che in realtà è proprio questo gioco a rendere ebeti le persone.

Benissimo gente, che il gico cominci!


One two three four five six seven eight!

Dormire!

Salutare!

Autostop!

Starnuto!

File:Starnuto.jpg File:Fazzoletto lino fl1.jpg

Camminare!

File:Sedia a rotelle.gif File:Piedi con calze e infradito.jpg