Gigi D'Agostino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}


'''Gigi D'Agostino''' è un proclamatore delle arti oscure Dance.
Dio '''Gigi D'Agostino'''

La sua musica non è comprensibile a tutti i comuni mortali ma solo ai pochi eletti che possono comprendere la profonda essenza ammaliante.
Considerato erroneamente dai più grandi critici di musica il successore del grande Mozart in realtà è di natura divina, nato prima del 21 aprile del 753 a.C., fondò Roma insieme a Remo suo fratello in poi se ne hanno notizie tramite suoi pseudonomi:
Romolo
Giulio Cesare
Attila
Carlo Magno
Cristoforo Colombo
Galileo Galilei
Luigi XIV il Re Sole
Albert Einstein
Luigino Albertino di Agostino ( Gigi D'Agostino )

*Altre sue apparizioni non sono state rese note per motivi di lunghezza del trattato.

Vissuto per tutto questo tempo si è dedicato a varie attività con risultati sempre ottimi in tutti i campi in cui si è impegnato!
Ora si dedica all'attività Musicale e come in tutti gli altri campi ha ottenuto risultati ottimi!



La sua musica è così coinvolgente che un truzzo rimane completamente ammaliato e come "trasportato" in un altro mondo. La sua musica per le persone con un quoziente intellettivo normale è assolutamente insopportabile e schifosa, da far commettere anche l'omicidio di D'Agostino. Si spera, che qualcuno di buon cuore e di buon quoziente intellettivo possa porre fine a questo straziante giro di musica che D'Agostino ha messo in circolo, e da cui moltissimi artisti hanno preso le orme del grande maestro.


[[categoria:Musicisti]]
[[categoria:Musicisti]]

Versione delle 16:06, 26 lug 2007

Dio Gigi D'Agostino

La sua musica non è comprensibile a tutti i comuni mortali ma solo ai pochi eletti che possono comprendere la profonda essenza ammaliante. Considerato erroneamente dai più grandi critici di musica il successore del grande Mozart in realtà è di natura divina, nato prima del 21 aprile del 753 a.C., fondò Roma insieme a Remo suo fratello in poi se ne hanno notizie tramite suoi pseudonomi: Romolo Giulio Cesare Attila Carlo Magno Cristoforo Colombo Galileo Galilei Luigi XIV il Re Sole Albert Einstein Luigino Albertino di Agostino ( Gigi D'Agostino )

  • Altre sue apparizioni non sono state rese note per motivi di lunghezza del trattato.

Vissuto per tutto questo tempo si è dedicato a varie attività con risultati sempre ottimi in tutti i campi in cui si è impegnato! Ora si dedica all'attività Musicale e come in tutti gli altri campi ha ottenuto risultati ottimi!