Genoa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra
|colore=#00008bBB0000
|nomesquadra=Cenoa{{colore|darkblue|Genoa CrickCricket And Crock& Football Club}}
|stemma=[[File:Logo Genoa FC.jpg|125px]]
|didascalia=Quant'è duro!!
|nazione=[[ItaliaInghilterra]]
|città=[[Genova]]
|fondazione=1893
|motto=Belin!
|allenatore=[[GianpieroDavide GasperiniBallardini|GianpieroDavide GasparoniBallarpini]]
|capitano=[[NicolàsDomenico BurdissoCriscito|NicolàsDomenico BurrissoCresciuto]]
}}
 
Riga 15:
{{Cit2|Ma chi? Quelli che non vincono da diec'anni?|[[Giulio Andreotti| Giulio Andreotti]] a quindici anni su Genoa}}
{{Cit|Adesso che i ciclisti sono tornati in A abbiamo 6 punti sicuri !|Tifoso genoano prima di prendere tre goal nel derby}}
{{Cit|Finalmente vediamo l'europa anche noi!!|Tifoso genoano prima che [[Enrico Preziosi]] si giocasse la licenza a poker}}
{{Cit|Ma le maglie ce le portano in lavanderia?|Marco Rossi in C1enua-Siena 1-4}}
{{Cit|Via i terroni zampidoriani da Genova!|Tifoso medio genoano che non sa di essere gemellato col [[S.S.C. Napoli]]}}
 
Il '''Genoa''' è una squadra nata nel [[1893]] all'interno di un consolato britannico, per opera di britannici. L'associazione sportiva, prima che una compagine con l'obbiettivo di prevalere in ambito ludico e agonistico nelle varie discipline nelle quali dovrebbe cimentarsi, assume i caratteri di una setta medievale. I suoi adepti, che, come risulta dai tesseramenti degli ultimi vent'anni, non superano mai i 20.000 iscritti, hanno, come unico scopo nella [[vita]], il dovere di imporre la propria presunta superiorità in qualsiasi sfaccettatura della vita, anche quando la realtà nega le loro tesi.
Line 21 ⟶ 23:
Gli sport in cui la società si cimenta sono il [[cricket]], la cirulla, l'invenzione di complotti e congetture e, in maniera minore, il calcio.
 
Fra gli ultimi grandi successi della squadra ricordiamo la sconfitta della [[Unione Calcio Sampdoria]] a Wembley in finale di coppa dei campioni, la vittoria del Werder Brema in champions league (sempre contro l' [[Unione Calcio Sampdoria]]) e la retrocessione in serie B di.. vabbè, lo sapete.
 
La sede del tifo genoano è la [[Gradinata Nord]], meglio nota come "Gradinata Merd" o "Il muro del pianto" alludendo all'umore triste e silenzioso dei tifosi del grifone per gli scarsi risultati della loro squadra.
 
== I primi scudetti ==
Line 27 ⟶ 31:
Nei suoi cento e più anni di non-storia il Genoa è riuscito a vincere ben nove scudetti detti "tramezzino" a causa dell'estrema difficoltà dei suddetti campionati, data principalmente dalla durata dei campionati stessi (basti pensare che una volta uno è durato ben 90 minuti).
 
Nel [[1898]], il Genoa organizzò e poi vinse il primo campionato di calcio italiano, convocando a Genova le più importanti squadre d'[[Italia]]. La squadra genovese vinse in questo modo altri 98 scudetti, tutti cuciti da [[Nonna Abelarda]], arrivando al punto di doverne vincere solo un altro per raggiungere l'ambito "Scud-chilo", [[utopia]] e desiderio più recondito di ogni vero bibino.
Ecco la descrizione approfondita di ognuno di essi:
 
Line 77 ⟶ 81:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note}}
 
{{Squadre}}
 
[[Categoria:SquadreSocietà dicalcistiche calcioitaliane]]
[[Categoria:Genova]]
 
[[pt:Genoa Cricket and Football Club]]
748

contributi