Generatore di bande nere: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:BandeNere01a.JPG|right|thumb|250px|Chi saranno mai questi due individui? Il generatore di bande nere ci rende impossibile stabilirlo.]]
 
 
{{citazioneCit|Come cosa [[c'è]] dietro le bande nere? Non c'è niente dietro le bande nere, che domande stupide. E adesso torna a guardare i [[teletubbies]], tesoro.|[[MOIGE|Genitore del MOIGE|]] su bande nere}}
 
Il '''generatore di bande nere''' è un'apparecchiatura inventata dal [[MOIGE]] per contrastare la diffusione del [[frigo a pedali]] e promuovere la verginità nel mondo. Tutti gli oggetti che si situino in prossimità dell'apparecchiatura, risultano misteriosamente oscurati da vaste aree nere.
Riga 8:
== Principio di funzionamento ==
 
[[ImmagineFile:SchemaFunzionamentoGBN.JPG|left|thumb|200px|Schema di funzionamento semplificato del generatore di bande nere]]
 
Un generatore di bande nere si compone principalmente di due parti: una sorgente di colore nero e un proiettore. Nei primi modelli, si utilizzavano le suore come generatori di colore nero, la miniaturizzazione ha, tuttavia, portato al passaggio ai pinguini. Negli odierni generatori di bande nere, il pinguino viene piegato a 90 gradi per risparmiare spazio. Fare riferimento al diagramma di funzionamento per ulteriori indicazioni.
Riga 26:
== Area delle bande nere ==
 
[[ImmagineFile:BandeNere03aDonne nude con tette censurate.JPG|right|thumb|200px|Questo tipo di situazioni rischia di sovraccaricare il generatore.]]
 
La descrizione matematica delle superfici nere fa ricorso a modelli particolarmente complessi. Il calcolo dell'area prevede la suddivisione della banda nera in innumerevoli quadratini. Quindi è necessario derivare la funzione che descrive il bordo in funzione di quello che hai mangiato [[ieri]] a colazione. Stimare il numero di quadratini, in base alla densità specifica e al livello di entropia raggiunto dalla lavagna dopo una spiegazione di trigonometria spaziale. A questo punto bisogna misurare l'area di ciascun quadratino tramite la formula per l'[[quadrato|area del quadrato]] oppure facendo ricorso a un [[quadrato|metro quadrato]], integrare da 0 a viale dei giardini (senza passare dal via) e linearizzare tutti i risultati ottenuti con uno sviluppo in serie.
 
In alternativa, si può misurare altezza e larghezza della banda e moltiplicare, tuttavia questo metodo richiede una forte potenza di calcolo. Il vostro cervello potrebbe esplodere; fatevi, quindi aiutare da un adulto dotato di [[forbici dalla punta arrotondata]].
Riga 36:
== Errori comuni ==
 
[[ImmagineFile:BandeNere5Macchinario da cui escono dei musicisti neri.JPG|left|thumb|200px|Un errore comune: non è questo che si intende per "Generatore di bande nere"]]
 
*Il ''Black Band Generator 2000'', non è un generatore di bande nere. È un macchinario industriale per la creazione di uomini di colore vestiti di bianco che suonano strumenti a fiato.
Riga 46:
== Voci correlate ==
*[[Generatore di risate finte]]
*[[Sindrome della faccia pixellata]]
 
[[Categoria:Democratiche invenzioni americane per il bene dell'umanità]]
7 543

contributi