Gas: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


==Tipi di gas==
==Tipi di gas==
[[File:Palladifuoco.jpg]]
Il gas più comune è l'aria. L'aria è quella cosa che se non la respiri muori. L'aria è composta dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno e dall'1% di Brontolo, Pisolo e Mammolo.
Il gas più comune è l'aria. L'aria è quella cosa che se non la respiri muori. L'aria è composta dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno e dall'1% di Brontolo, Pisolo e Mammolo.
Un altro gas importante è il gas nervino, simpatico mezzo di sollazzo per i soldati della Prima Guerra Mondiale. L'ultimo tipo di gas è la [[flatulenza]], nota anche come scurreggia, che provoca gli stessi effetti del gas nervino.
Un altro gas importante è il gas nervino, simpatico mezzo di sollazzo per i soldati della Prima Guerra Mondiale. L'ultimo tipo di gas è la [[flatulenza]], nota anche come scurreggia, che provoca gli stessi effetti del gas nervino.

Versione delle 22:57, 12 mag 2012

Template:Scadenza

Lo stato gassoso è uno stato di aggregazione della materia.

Definizione

Un gas è definito essere un vapore che ha raggiunto la propria temperatura critica. Vedo già la vostra espressione, tesa e curiosa, per comprendere cosa significhi una frase tanto sibillina: è presto svelato. La temperatura critica è la temperatura oltre la quale un vapore non può più essere condensato per compressione. Questo vuol dire che se pigliate un gas, lo cacciate in un contenitore con pistone e premete quest'ultimo caricandovi sopra un rinoceronte bianco, un elefante africano, tre autobus e metà Giuliano Ferrara per tre mesi, quattro giorni e sei minuti, la sostanza non diventerà mai liquida. E voi avrete sprecato un sacco di fatica, anche se probabilmente buona parte della popolazione italiana vi ringrazierà per aver loro evitato diverse proiezioni serali di Qui Radio Londra.

Tipi di gas

File:Palladifuoco.jpg Il gas più comune è l'aria. L'aria è quella cosa che se non la respiri muori. L'aria è composta dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno e dall'1% di Brontolo, Pisolo e Mammolo. Un altro gas importante è il gas nervino, simpatico mezzo di sollazzo per i soldati della Prima Guerra Mondiale. L'ultimo tipo di gas è la flatulenza, nota anche come scurreggia, che provoca gli stessi effetti del gas nervino.